Stamane, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ha ospitato il convegno “Il Decentramento Infracomunale”.
Dopo i saluti istituzionali del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, del prof. Marco Centorrinno (Coordinatore CdL in Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche) e dell’avv. Vincenzo Ciraolo (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina), sono intervenuti il prof. Pierangelo Grimaudo, l’On. Cateno De Luca, sindaco di Messina, la dott.ssa Mariafernanda Gervasi, Portavoce Comitato “DecentraMe”, il dott. Alberto De Luca, Presidente IV circoscrizione.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Diagnosi e cura degli adenomi ipofisari: certificazione di qualità per l’Endocrinologia e la Neurochirurgia del Policlinico
Il Policlinico universitario “G. Martino” di Messina ha incassato la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015, riconosciuta dall’ente di certificazione internazionale Bureau Veritas per la conformità ai migliori standard assistenziali clinico-organizzativi e procedurali del PDTA (percorso diagnostico-terapeutico assistenziale) “tumori ipofisari”, cheimpegna un gruppo multidisciplinare dell’AOU Policlinico G. Martino, composto da oltre 30 specialisti di 13 differenti Unità Operative e coordinato dall’UOC di Endocrinologia.
Pubblicato il bando per studenti fuorisede: scadenza 31 dicembre 2018
E’ stato pubblicato il bando “Casa Unime” 2018-2019, un’iniziativa dell’Università di Messina, che per questa nuova tornata mette a disposizione degli studenti fuori sede 350mila euro, sulla base del reddito, perché possano più agevolmente frequentare le lezioni del proprio corso di studio.
Simulata la presentazione alla stampa di un parere del Comitato Nazionale per la Bioetica
A conclusione del corso di Bioetica per i Corsi di Laurea magistrale di Filosofia Contemporanea e di Metodi e Linguaggi per il Giornalismo, tenuto dalla Prof.ssa Marianna Gensabella, si è svolta ieri, 5 dicembre al DICAM, la simulazione della presentazione alla stampa di un parere elaborato, imitando la metodologia di lavoro del Comitato Nazionale per la Bioetica, su un tema scelto dagli studenti: “L’Accesso delle coppie omosessuali alle tecniche di procreazione medicalmente assistita”.
In Ateneo un viaggio all’interno del Mediterraneo
Stamane, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la tavola rotonda intitolata “Dentro il Mediterraneo”. All’incontro hanno preso parte i proff. Roberto Montanini ( Delegato Rapporti con il territorio), Filippo Grasso (Delegato Iniziative Scientifiche nel settore del turismo), Giuseppa Filippello (Delegato all’Orientamento), Concetta Gugliandolo (Rappresentante Unime presso il CoNISMa) e Girolamo Lo Verso, autore del libro “Mediterraneo dentro” di cui si è discusso a margine dell’evento. Le relazioni dell’iniziativa sono state realizzate dalla prof.ssa Nancy Spanò (Delegato Iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino) e dal dott. Michele Iaria, Training manager Raid Italia-Egitto.
Si è spento il Prof. Vincenzo Scalisi, camera ardente dalle ore 15.00 alle 20.30
Si è spento il Prof. Vincenzo Scalisi, emerito dell’Università di Messina, già ordinario di Istituzioni di Diritto Civile e di Diritto Privato.
Mercoledì 5 dicembre, dalle ore 15 alle 20.30, sarà allestita una camera ardente nei locali della Biblioteca di Giurisprudenza, ingresso dall’atrio della sede centrale dell’Ateneo. I funerali si svolgeranno giovedì 6 dicembre , alle ore 12, presso il Duomo di Messina.
Convegno “Università contro?”: una riflessione sul ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi
Si concluderà domani, presso l’Aula Campagna del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, la tre giorni dedicata al convegno sul tema “Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”. L’iniziativa, organizzata dal gruppo dei docenti di Storia delle Istituzioni politiche dell’Università, promossa dal Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane e dal Centro di Documentazione per la Storia dell’Università di Messina, vuole essere, oltre che un momento di confronto e di riflessione fra realtà diverse e lontane, un omaggio al prof. Andrea Romano, ideatore e promotore, nel 1986, proprio del Centro di Documentazione per la Storia dell’Università messinese, che tanto impulso ha dato alle ricerche sulle origini del nostro Ateneo.
L’On. Giusy Versace ospite della giornata inaugurale della Settimana del Diritto Sportivo
Al via la II edizione della Settimana del Diritto Sportivo, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza Unime e dalla Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati sul tema “Fenomeno sportivo e tutela della persona”.
Il prof. Dario Latella in Commissione Giustizia alla Camera
Su invito del Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, On.le Giulia Sarti, il prossimo 5 dicembre il Prof. Dario Latella presenterà le osservazioni di commento alle nuove norme del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza.
Convegno “Il decentramento infracomunale”
Giovedì 6 dicembre, alle ore 11 presso la Sala dell’Accademia dei Pericolanti, si svolgerà il convegno “Il Decentramento Infracomunale”.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno il prof. Pierangelo Grimaudo, l’On. Cateno De Luca, sindaco di Messina, l’On. Bernardette Grasso, Assessore Regionale alle Autonomie Locali, il dott. Alberto De Luca, Presidente IV circoscrizione e la dott.ssa Mariafernanda Gervasi, Portavoce Comitato “DecentraMe” .
Presentato il progetto di car sharing P.I.S.T.A.
Si è svolta stamane, presso la Sala Senato, una conferenza stampa per presentare l’avvio del servizio di car sharing sperimentale rivolto a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Ateneo e curato dalla società P.I.S.T.A. s.r.l., start up a vocazione sociale che ha ideato il progetto.
“ArgiNaRe” di Unime tra i primi quattro al Premio Nazionale per l’Innovazione
Il progetto “ArgiNaRe” dell’Università di Messina si è classificato tra i primi quattro vincitori al Premio Nazionale per l’Innovazione, svoltosi a Verona, con l’obiettivo di sostenere la ricerca applicata e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico e alla diffusione della cultura d’impresa.”ArgiNaRe”, messo a punto dal team di progettisti messinesi composto da Giulia Rando, Maria Rosaria Plutino, Giuseppe Sabatino e Simone Cappello, si era aggiudicato, a Settembre, la finale 2018 della Start Cup Unime Competition e, nel mese di Ottobre, il pass per la competizione nazionale durante la Start Cup Sicilia 2018, svoltasi presso la sede Unicredit di Palermo. Il progetto “ArgiNaRe” mira al recupero dei materiali ibridi multifunzionali, per il risanamento e la bonifica ambientale, mediante processi eco-sostenibili basati sull’uso di una argilla modificata non inquinante da proporre sottoforma di polveri o tessuti.
