“Liberi di scegliere”: ospite il Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria

Comunicato n. 27

Si svolgerà martedì 26 febbraio alle ore 15.30 preso l’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza un Seminario da titolo “Liberi di scegliere. All’incontro, coordinato dal prof. Antonio Saitta, interverranno il dott. Roberto Di Bella,  Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, il cui impegno nella lotta alla criminalità organizzata ha ispirato il film Rai “Liberi di scegliere”, l’attrice messinese Federica De Cola e la dott.ssa Maria Baronello, Assistente sociale dell’Ufficio di Servizio sociale di Messina.

Pubblicato

Attivata la III edizione del ciclo di seminari sulla Violenza di genere

Comunicato n. 26

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina, con la Delegata per le Politiche di genere e il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo di Messina e con la Consigliera di parità della Città Metropolitana di Messina, ha attivato per l’anno 2019 un ciclo di seminari sul tema “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”, rivolto a studenti e studentesse dell’Ateneo messinese ed esteso e a uomini e donne del territorio che, per le specifiche professionalità, abbiano interesse a frequentarlo. L’iniziativa è organizzata in collaborazione e con il patrocinio di Prefettura, ALuMnime, Centro Donne Anti Violenza Onlus, Posto Occupato.

Pubblicato

Open day DiCAM: numeri che premiamo la formazione umanistica

Comunicato n. 25

Il 13 febbraio, oltre 500 studenti delle scuole superiori di Messina, Reggio Calabria e provincia hanno visitato il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM) dell’Università di Messina, in occasione dell’Open Day 2019. L’iniziativa è stata organizzata dal Team Orientamento DiCAM, coordinato dalla prof.ssa Mariavita Cambria e in collaborazione con il Centro di Orientamento e Placement di Ateneo (COP).

Pubblicato

7^ Giornata di studio in onore del prof. Gaetano Barresi

Comunicato n. 24

Il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Messina organizza – per venerdì 15 gennaio – la 7^ Giornata di studio in onore del prof. Gaetano Barresi, prematuramente scomparso, cui è intitolato il Dipartimento stesso. Come per le precedenti edizioni, il tema scelto è la “Patologia dell’apparato gastroenterico”.

Pubblicato

Docente Unime co-autore di un lavoro scientifico pubblicato dalla rivista internazionale Advanced Materials

Comunicato n. 22

La rivista internazionale Advanced Materials, il cui attuale indice di impact factor supera i 20 punti, ha pubblicato un lavoro scientifico in cui è stata caratterizzata la struttura magnetica tridimensionale di skyrmion magnetici stabilizzati in materiali multistrato. Co-autore dello studio è stato il prof. Giovanni Finocchio, il quale ha coordinato le attività di teoria e progettazione. Gli skyrmion sono dei solitoni che possono essere utilizzati per codificare informazioni (bit), per operazione logiche convenzionali e non convezionali (ad esempio “probabilistic computing”). Il progetto ha visto, anche, coinvolti diversi docenti ed esperti di settore, provenienti da Università straniere sia Europee che extraeuropee. 

Pubblicato

Seminario “Il giornalista con la schiena dritta. Riflessioni su Mario Francese a quarant’anni dall’uccisione”. Ospite il Presidente dell’OdG Sicilia

Comunicato n. 21

Si svolgerà mercoledì 13 febbraio, alle ore 10.30  presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, un seminario sul tema “Il giornalista con la schiena dritta. Riflessioni su Mario Francese a quarant’anni dall’uccisione”.

Pubblicato

Cinquecento studenti al DiCAM per il primo atto di “Classics’ R-Evolution”

Comunicato n. 20

L’Auditorium del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne ha ospitato, stamane, la Giornata di Studi “Troiane ed Elena: dal mito alla scena”. L’incontro, coordinato dal prof. Claudio Meliadò, ha inaugurato le attività del progetto “Classics’ R-Evolution” (percorso di lettura, promosso in collaborazione con varie delegazioni dell’Associazione italiana di Cultura Classica, che mira a indagare i testi classici, dalla loro creazione letteraria alle forme e alle motivazioni della loro fortuna antica e moderna, manifestata mediante iconografia, riprese, riscritture, filmografia, messa in scena). All’iniziativa hanno preso parte circa 500 studenti e professori provenienti dai licei delle province di Messina, Catania e Reggio Calabria.

Pubblicato

Senato Accademico e CdA, nominati i componenti del Nucleo di valutazione ed il Direttore sanitario dell’Ospedale Veterinario

Comunicato n. 19

Sono tornati a riunirsi Senato Accademico e CdA , nel corso delle sedute odierne, sono stati nominati  quattro componenti del Nucleo di valutazione dell’Ateneo che si aggiungono alla studentessa Gaia Vizzini, rappresentante degli studenti nell’organo.

Pubblicato

Giornata di studi “Troiane ed Elena: dal mito alla scena”

Comunicato n. 17

Giovedì 7 febbraio, a partire dalle ore 9.30, l’Auditorium del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DiCAM), ospiterà la Giornata di studi “Troiane ed Elena: dal mito alla scena”. L’incontro inaugura le attività del progetto “Classics’ R-Evolution”, ovvero, un percorso di lettura che mira a indagare i testi classici dalla loro creazione letteraria, legata a un preciso contesto sociale, etico, filosofico e culturale, alle forme e alle motivazioni della loro fortuna antica e moderna (iconografia, riprese, riscritture, filmografia, messa in scena antica e moderna).

Pubblicato

Bando AIFA: studio di Endocrinologia UniMe al 2° posto fra i progetti ammessi al finanziamento

Comunicato n. 16

Il progetto di ricerca dedicato all’ Identificazione e validazione di biomarcatori predittivi di risposta farmacologica nei pazienti con acromegalia, presentato dal Prof. Salvatore Cannavò, ordinario di Endocrinologia dell’Università di Messina e responsabile dell’UOC di Endocrinologia dell’AOU Policlinico G. Martino, è fra gli studi vincitori del Bando AIFA 2017.

Pubblicato