Al prof. Dario De Salvo il Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)

Comunicato n. 39

Il prof. Dario De Salvo, Delegato del Rettore alla Formazione Insegnanti e docente di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS), riceverà il prossimo 16 aprile, presso l’Università di Roma Tre, il “Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)”, sezione miglior contributo in lingua straniera, per l’articolo “Love, peace, nature. Rural schools of Montesca and Rovigliano”, pubblicato sulla prestigiosa rivista History of Education & Children’s Literature.

Pubblicato

Internship all’European Patent Office di Monaco di Baviera per i neolaureati UniME

Comunicato n. 38

Al via il bando 2019 che consente ai neolaureati dell’Università di Messina di candidarsi allo svolgimento di un periodo di Internship presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti, a Monaco di Baviera. Tra i pochi Atenei accreditati per poter offrire questa prestigiosa opportunità ai propri giovani, laureati da non oltre un anno, l’Università di Messina punta a presentare all’EPO una shortlist di massimo cinque candidati idonei, suscettibile di essere ampliata ad otto nel caso in cui comprenda partecipanti di area scientifica o ingegneristica.

Pubblicato

L’AOU G. Martino “Centro di Riferimento SICO per la Cura dei Tumori peritoneali”

Comunicato n. 37

La Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), una tra le più importanti organizzazioni nazionali nel campo della cura dei tumori, affiliata alla European Society of Surgical Oncology (ESSO), ha conferito al  Programma interdipartimentale per la Cura dei Tumori peritoneali e dei Sarcomi dei tessuti molli, diretto dal prof. Antonio Macrì, ed afferente al DAI Chirurgia dell’AOU Policlinico “G. Martino” di Messina,  il riconoscimento quale “Centro di Riferimento SICO per la Cura dei Tumori peritoneali”.

Pubblicato

Venerdì 1 marzo presentazione “Libellula”, laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica

Comunicato n. 36

Ha il cofinanziamento della fondazione internazionale The Open Society Initiative for Europe e della no-profit tedesca MitOst. È presentata da Parliament Watch Italia, l’associazione costituita nel 2016 a Messina e dedicata alla sperimentazione di pratiche di Open Government. Si chiama “Libellula” ed è il laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica locale, attivato nella sua versione pilota nella città dello Stretto.

Pubblicato

“Un Erasmus della Legalità e orizzonti alternativi”, Di Bella racconta la sua esperienza agli studenti

Comunicato n. 35

Si è svolto questo pomeriggio, all’interno dell’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, un seminario intitolato “Liberi di scegliere”. All’incontro, moderato dal prof. Antonio Saitta ed inaugurato dal prof. Francesco Astone, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, sono intervenuti il dott. Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, il cui impegno nella lotta alla criminalità organizzata e nella salvaguardia dei ragazzi cresciuti in contesti legati alla ‘ndrangheta ha ispirato il film (ambientato fra Messina e Reggio Calabria) “Liberi di scegliere”, trasmesso dalla Rai, l’attrice messinese Federica De Cola e la dott.ssa Maria Baronello, Assistente sociale dell’Ufficio di servizio sociale di Messina.

Pubblicato

Presentazione volume “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica”

Comunicato n. 34

Venerdì 1 Marzo 2019, alle ore 15.30, nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, sarà presentato il volume di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna nella Scuola Normale Superiore di Pisa, “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica” (Einaudi, Torino 2018). L’autore ne discute con Salvatore Bottari (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), Luigi Chiara (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche), Giacomo Pace Gravina (Dipartimento di Giurisprudenza). Introduce e modera Giovanni Moschella, Prorettore vicario dell’Università di Messina.

 

Pubblicato

Presentato in Rettorato il libro “Nel segno del destino. Vita di Salvatore Pugliatti”

Comunicato n. 33

E’ stato presentato, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, il libro “Nel segno del destino. Vita di Salvatore Pugliatti” (Edizioni Scientifiche Italiane, 2018) del prof. Luigi Ferlazzo Natoli, già docente dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Pubblicato il Bando SAW, Unime stanzia 100.000 euro per mobilità studio in Università extraeuropee

Comunicato n. 32

Per l’a.a. 2019/2020, UniME ha messo a disposizione €100.000, in media pari a 160 mensilità, che saranno utilizzate per coprire il maggior numero di borse possibili.

E’ stato pubblicato il Bando “STUDENTS AROUND THE WORLD” (SAW) per l’assegnazione di un contributo economico per borse di mobilità per studio presso università extraeuropee nell’ambito di accordi di cooperazione internazionale per l’anno accademico 2019/2020.

Pubblicato

Presentato il Piano di Sviluppo Career Service

Comunicato n. 31

Si è svolta, presso la Sala Senato dell’Ateneo peloritano, la presentazione del Piano di Sviluppo del Career Service. Il progetto si propone quale connettore fra il mondo accademico ed  il mercato del lavoro, locale, nazionale ed internazionale. L’iniziativa è stata finalizzata alla  condivisione di informazioni per la costituzione di un tavolo tecnico che coinvolga risorse afferenti ai Dipartimenti ed a tutte le strutture coinvolte, a vario titolo, nel Piano di Sviluppo per la gestione della rete interna. All’incontro hanno preso parte il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, la prof.ssa Roberta Salomone, Presidente del Centro Orientamento e Placement dell’Ateneo (COP), la prof.ssa Angela Maria Mezzasalma, Delegato al Job Placement e la dott.ssa Rosalia Pisciotta, referente ANPAL Servizi (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).

Pubblicato

Il Duo Bechstein per i Concerti dell’Ateneo Messinese

Comunicato n. 30

Con i primi tre eventi in cartellone alle spalle, giovedì 21 febbraio – alle ore 21 – l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un nuovo appuntamento con “I Concerti dell’Ateneo Messinese”. La stagione concertistica 2019, che comprende una grande varietà di generi musicali, propone il “Duo Bechstein”. Formato da Laura Beltrametti ed Ennio Poggi, il duo pianistico nasce nel 1991 nell’ambito delle celebrazioni mozartiane, con l’esecuzione in diverse città italiane del Concerto per due pianoforti e orchestra K. 365.

Pubblicato

Senato e CdA, banditi 20 posti per ricercatori a tempo determinato

Comunicato n. 29

Il Senato e il CdA , riunitisi ieri,  hanno approvato i progetti presentati dai Dipartimenti e bandito 20 posti per ricercatore a tempo determinato di tipo A nell’ambito del Bando AIM.
Il bando AIM (Attrazione e Mobilità Internazionale) in attuazione  del PON “Ricerca e Innovazione” 2014 – 2020, prevede il finanziamento ministeriale, su risorse a carico del FSE e del Fondo di Rotazione Nazionale, di piani operativi volti a sostenere la contrattualizzazione a tempo determinato di giovani ricercatori, su due linee.

Pubblicato

III tappa #Unicrypto, le potenzialità della blockchain in campo informatico ed economico

Comunicato n. 28

Sarà l’Università degli studi di Messina ad ospitare lunedì 18 marzo, alle ore 9.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo, la terza tappa di “Unicrypto”, conferenza sulla blockchain tenuta da Gian Luca Comandini, membro della task force blockchain presso il Mise, che per la prima volta interviene in un’Università siciliana.

Pubblicato