Seminario “Uno sguardo sulle politiche migratorie”

Comunicato n. 50

Giovedì 14 marzo alle ore 9.00, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti si svolgerà il seminario di studio “Uno sguardo sulle politiche migratorie”. L’incontro sarà introdotto dalla prof.ssa Tiziana Tarsia, seguirà la relazione del prof. Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dell’Ambiente presso l’Università di Milano. Le conclusioni sono affidate al prof. Alberto Randazzo, ricercatore di istituzioni di Diritto pubblico.

Pubblicato

Ricercatrice Unime premiata per progetto congiunto tra Farmacologia e Dermatologia

Comunicato n. 49

Il progetto della Dott.ssa Natasha Irrera dal titolo “The adenosine receptor agonist PDRN as a possible anti-psoriatic agent SG-2018-12367646” si è classificato all’ottavo posto su 79 progetti presentati e 38 finanziati nella classifica nazionale della ricerca sanitaria finalizzata riservata ai giovani ricercatori (Starting Grant per giovani under 33) ed ha ricevuto un “grant” di 130.000 euro. Questo prestigioso riconoscimento ha particolare rilevanza, perché pone l’Università di Messina in una posizione di primo piano nello scenario nazionale e siciliano (sono solo 2 gli SG finanziati in Sicilia) e premia gli sforzi che l’Istituzione sta producendo per far emergere i giovani ricercatori che rappresentano il futuro della nostra accademia.

Pubblicato

Seminario “Il volto umano del diritto: visioni a confronto. Il caso DJ Fabo-Cappato e la decisione di fine-vita”

Comunicato n. 45

Lunedì 11 marzo, alle ore 9.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un seminario di studi intitolato “Il volto umano del diritto: visioni a confronto. Il caso DJ Fabo-Cappato e la decisione di fine-vita”.

Pubblicato

Ricerca sanitaria finalizzata: premiato gruppo di ricerca Unime

Comunicato n. 44

Importante riconoscimento ad un gruppo di studio dell’Università di Messina in ambito di ricerca sanitaria finalizzata.
Si tratta di un finanziamento ottenuto su un bando promosso dal Ministero della Salute, Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità’ su progetti di ricerca biomedica innovativa, che vedono una fase di ricerca pre-clinica precedere coerentemente studi di applicazione di quanto prodotto, includendo, quindi, esplicitamente una verifica/validazione sul paziente di quanto identificato nella parte preclinica.

Pubblicato

Giornata inaugurale del ciclo di seminari “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”

Comunicato n. 43

Venerdì 8 marzo, a partire dalle ore 15.30, l’Aula Magna “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ospiterà la Giornata inaugurale del ciclo di seminari intitolato “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”.

Pubblicato

Senato e CdA: conferimento Dottorato honoris causa al prof. Michael J. Sofia e modifiche all’assetto organizzativo dell’Ateneo

Comunicato n. 42

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Nel corso dell’ultima seduta, sono state approvate le modifiche dell’assetto organizzativo dell’Università di Messina, con la parziale ridefinizione della struttura amministrativa.
Gli Organi Collegiali hanno, infatti, deliberato l’attivazione di tre ulteriori Dipartimenti Amministrativi, che – sostituendo altrettante unità speciali (strutture sperimentali) – passano da 4 a 7.
Da oggi, quindi, i Dipartimenti Amministrativi dell’Ateneo sono: “Affari generali”, “Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione” e “Servizi Tecnici”, che vanno ad aggiungersi a “Attività negoziale”, “Organizzazione e Gestione Risorse umane”, “Organizzazione e Gestione Risorse Finanziarie”, “Servizi Didattici e Alta formazione”.

Pubblicato

Pubblicato su Nature Scientific Reports un lavoro di un dottorando Unime

Comunicato n. 41

Il dott. Carmelo Iaria, dottorando in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale dell’Ateneo peloritano, ha partecipato in qualità di coautore ad uno studio che è stato pubblicato su Nature Scientific Reports. La ricerca, sulla causa dell’elevatissima mortalità riscontrata nelle popolazioni di Pinna nobilis del Mediterraneo, ha portato all’identificazione di un’infezione da Mycobacterium sherrisii in tutti i soggetti analizzati, rivalutando la tendenza generale – diffusa fra i ricercatori di vari paesi Mediterranei – di attribuire le mortalità massive di questi molluschi ad un protozoo parassita.

Pubblicato

Pubblicato il bando IV ciclo per attività di sostegno didattico, 461 i posti

Comunicato n. 40

E’ stato pubblicato il bando del IV ciclo per l’accesso ai percorsi di formazione, istituiti presso l’Università di Messina per l’a.a. 2018/2019, al fine del conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità,

Posti n. 461 distibuiti nei quattro ordini di scuola:

Infanzia n. 52 posti;

Primaria n. 208;

Secondaria I grado n. 97 posti;

Secondaria II grado n. 104 posti.
La domanda andrà inoltrata entro le ore 23:59 del 27 marzo 2019 .

Per ulteriori info www.unime.it

Pubblicato

Al prof. Dario De Salvo il Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)

Comunicato n. 39

Il prof. Dario De Salvo, Delegato del Rettore alla Formazione Insegnanti e docente di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS), riceverà il prossimo 16 aprile, presso l’Università di Roma Tre, il “Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)”, sezione miglior contributo in lingua straniera, per l’articolo “Love, peace, nature. Rural schools of Montesca and Rovigliano”, pubblicato sulla prestigiosa rivista History of Education & Children’s Literature.

Pubblicato