Autore: vruggeri
Presentato il docu-film “Stretto di Messina- Sea of legend”
Si è svolta nell’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” del Polo Universitario di Papardo la presentazione del documentario dal titolo “Stretto di Messina: Sea of legend”. Erano presenti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, l’On. Francesco D’Uva e la prof.ssa Nancy Spanò, Delegato alle iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino.
Graziosi: “La guerra di Putin in Ucraina spartiacque equiparabile al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991”
Si è svolta presso la Sala dell’Accademia peloritana una conferenza del prof. Andrea Graziosi sul tema “La divergenza: Ucraina e Russia dopo il 1991”. Dopo i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, i lavori sono stati introdotti dal prof. Luigi Chiara, Ordinario di Storia contemporanea.
“Una Costituzione della terra”, la soluzione per salvare il mondo da emergenze e catastrofi
Si è svolto in Aula Magna un incontro sul tema “Per una Costituzione della terra”, un convegno, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza sul tema del volume scritto dal prof. Luigi Ferrajoli, emerito di Filosofia del diritto all’Università di Roma Tre. Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dei proff. Franco Astone e Concetta Parrinello, l’incontro è stato introdotto dai proff. Antonio Saitta e Alessio Lo Giudice.
“Una nuova cultura della pace, partendo dai più giovani”, il monito di Monsignor Di Pietro in Aula Magna
Occorre costruire una nuova cultura della pace, partendo dai più giovani e facendo perno sui principali protagonisti dell’istruzione: le famiglie, la scuola e l’Università. Questo il monito rivolto da S.E. Mons. Cesare Di Pietro (Vescovo ausiliare di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela) ai tanti studenti che (in presenza e attraverso il web) hanno partecipato al convegno su La Guerra in Ucraina e le vie della pace, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito delle attività di orientamento (resp. Prof. Francesco Rende).
L’A.A. 2021/22 si inaugura nel segno della lotta alla violenza di ogni genere con Rula Jebreal e Patrick Zaki
Si è svolta presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” al polo Papardo, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022, ospite dell’evento è stata la giornalista e scrittrice dott.ssa Rula Jabreal.
Al via le iscrizioni per il ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, il Comitato Unico di Garanzia e la Consulente di fiducia dell’Ateneo di Messina, attiva per l’anno 2022 un ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”.
Martedì 1° marzo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022, ospite d’onore la giornalista e scrittrice Rula Jebreal
Martedì 1° marzo, alle ore 17 presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto”, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022.
Dopo i saluti della prof.ssa Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, che interverrà da remoto, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, terrà la consueta relazione; interverranno, inoltre, la studentessa Tamana Karimi e la dott.ssa Clorinda Capria, Rappresentante del Personale tecnico-amministrativo.
Ospite d’onore quest’anno sarà la giornalista e scrittrice Rula Jebreal che nel corso della Cerimonia riceverà il Dottorato honoris causa in Scienze politiche per il notevole contributo apportato dalla giornalista contro la violenza sulle donne e la disparità di genere. La laudatio sarà affidata al prof. Luigi Chiara, ordinario di Storia contemporanea.
Nel corso della cerimonia l’Orchestra Filarmonica di Giostra eseguirà degli intermezzi musicali.
Inaugurato il nuovo blocco operatorio del padiglione F al Policlinico
E’ stato inaugurato stamane il nuovo blocco operatorio del Padiglione F (4 piano) al Policlinico universitario “G. Martino”. Al taglio del nastro erano presenti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Commissario straordinario del Policlinico, dott. Giampiero Bonaccorsi, il Direttore del DAI di Chirurgia, prof. Eugenio Cucinotta e Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, che ha benedetto i nuovi ambienti alla presenza del cappellano del nosocomio, Padre William; alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, inoltre, numerosi dirigenti del policlinico e docenti dell’Ateneo.