“Una nuova cultura della pace, partendo dai più giovani”, il monito di Monsignor Di Pietro in Aula Magna

Comunicato n. 35

Occorre costruire una nuova cultura della pace, partendo dai più giovani e facendo perno sui principali protagonisti dell’istruzione: le famiglie, la scuola e l’UniversitĆ . Questo il monito rivolto da S.E. Mons. Cesare Di Pietro (Vescovo ausiliare di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela) ai tanti studenti che (in presenza e attraverso il web) hanno partecipato al convegno su La Guerra in Ucraina e le vie della pace, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito delle attivitĆ  di orientamento (resp. Prof. Francesco Rende).

Pubblicato

L’A.A. 2021/22 si inaugura nel segno della lotta alla violenza di ogni genere con Rula Jebreal e Patrick Zaki

Comunicato n. 26

Si ĆØ svolta presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevutoā€ al polo Papardo, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022, ospite dell’evento ĆØ stata la giornalista e scrittrice dott.ssa Rula Jabreal.

Pubblicato

Al via le iscrizioni per il ciclo di seminari sul tema ā€œLa violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrastoā€

Comunicato n. 23

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, il Comitato Unico di Garanzia e la Consulente di fiducia dell’Ateneo di Messina, attiva per l’anno 2022 un ciclo di seminari sul tema ā€œLa violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrastoā€.

Pubblicato

MartedƬ 1° marzo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022, ospite d’onore la giornalista e scrittrice Rula Jebreal

Comunicato n. 22

MartedƬ 1° marzo, alle ore 17 presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevutoā€, si svolgerĆ  Ā la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022.

Dopo i saluti della prof.ssa Maria Cristina Messa, Ministro dell’UniversitĆ  e della Ricerca, che interverrĆ  da remoto,Ā  il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, terrĆ  la consueta relazione;Ā  interverranno, inoltre,Ā  la studentessa Tamana Karimi e la dott.ssa Clorinda Capria, Rappresentante del Personale tecnico-amministrativo.

Ospite d’onore quest’anno sarĆ  la giornalista e scrittrice Rula Jebreal che nel corso della Cerimonia riceverĆ  il Dottorato honoris causa in Scienze politiche per il notevole contributo apportato dalla giornalista contro la violenza sulle donne e la disparitĆ  di genere. La laudatio sarĆ  affidata al prof. Luigi Chiara, ordinario di Storia contemporanea.

Nel corso della cerimonia l’Orchestra Filarmonica di Giostra eseguirĆ  degli intermezzi musicali.

Pubblicato

Inaugurato il nuovo blocco operatorio del padiglione F al Policlinico

Comunicato n. 15

E’ stato inaugurato stamane il nuovo blocco operatorio del Padiglione F (4 piano) al Policlinico universitario ā€œG. Martinoā€.Ā Al taglio del nastro erano presenti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea​, il Commissario straordinario del Policlinico, dott. Giampiero Bonaccorsi, il Direttore del DAI di Chirurgia, prof. Eugenio Cucinotta e Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, che ha benedetto i nuovi ambienti alla presenza del cappellano del nosocomio, Padre William; alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, inoltre, numerosi dirigenti del policlinico e docenti dell’Ateneo.

Pubblicato

Siglato protocollo d’intesa con le Procure di Messina, Barcellona e Patti per consulenza tecnica medico-legale

Comunicato n. 3

Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea ed i Procuratori della Repubblica presso i Tribunali di Messina, Barcellona e Patti, rispettivamente dott. Maurizio De Lucia, dott. Emanuele Crescenti e dott. Angelo Cavallo hanno siglato un Protocollo d’intesa per l’espletamento da parte dell’UniversitĆ  di attivitĆ Ā consulenza Ā  tecnica medico-legale per conto e su richiesta della Procura, mediante la partecipazione ad operazioni di sopralluogo giudiziario, esami cadaverici esterni edĀ  autopsie, finalizzati all’accertamento dell’epoca, della causa e dei mezzi-meccanismi produttivi della morte in ipotesi di reato, nel territorio di competenza della Procura stessa. Responsabile scientifico del protocollo per l’Ateneo ĆØ la Prof.ssa Patrizia Gualniera.

Pubblicato

Approvato il bilancio 2022, incrementate le risorse per i servizi agli studenti

Comunicato n. 204

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Il Consiglio, previo parere favorevole del Collegio dei Revisori e diĀ Senato Accademico, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2022.Ā Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 265 milioni di euro.Ā 

Pubblicato

“I Bronzi di Riace e la realtĆ  aumentata: l’App creata da Unimeā€, l’Ateneo incontra gli studenti dell’I.I.S. MaurolicoĀ 

Comunicato n. 199

VenerdƬ 17 dicembre, alle ore 9, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  un incontro sul tema “I Bronzi di Riace e la realtĆ  aumentata: l’App creata da Unimeā€. I lavori dell’evento, a cui prenderanno parte gli studentiĀ dell’ I.I.S. ā€œF. Ā Maurolicoā€ di Messina, saranno inaugurati dagli indirizzi di saluto del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Dirigente scolastico, dott.ssa Giovanna De Francesco.Ā 

Pubblicato

Brainstorming europeo di gastroenterologia pediatrica a Taormina

Comunicato n. 188

Oltre 30 giovani ricercatori selezionati con la presentazione dei migliori progetti di ricerca di base e clinica, provenienti dalle migliori scuole di pediatria in Europa, si confronteranno a Taormina, dal 9 all’ 11 Dicembre, nell’ambito di una Scuola di Formazione organizzata dall’ESPGHAN (SocietĆ  Europea di Gastroenterologia Pediatrica) e diretta dal Prof Claudio Romano, Professore Associato dell’UniversitĆ  di Messina e Direttore UOSD di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica.

Pubblicato

Rinnovata la convenzione tra Unime e Questura per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento

Comunicato n. 169

E’ stato siglato stamane dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Questore di Messina, dott. Gennaro Capoluongo, il rinnovo della convenzione tra Unime e Questura di Messina per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento rivolti agli studenti iscritti ai Corsi di laurea, Master, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione.

Pubblicato