Promosso dall’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e dall’Università di Messina, è stato inaugurato stamane nell’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia, un corso di formazione in Global Management, destinato a giovani diplomati e laureati provenienti dai Paesi extraeuropei del Bacino Mediterraneo (Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto e Turchia ). Si tratta di un progetto innovativo nel panorama italiano della durata di due mesi, organizzato per l’Ateneo messinese dal Dipartimento di Economia e coperto da borse di studio di 1.200 euro lordi mensili.
Autore: vruggeri
Inaugurazione Corso di formazione in Global Management
Lunedì 3 ottobre 2016, alle ore 11, nell’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia sarà inaugurato il Corso di formazione in “Global Management”, promosso dall’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e dall’Università di Messina. Al corso parteciperanno 35 giovani diplomati e laureati provenienti dai Paesi extraeuropei del Bacino Mediterraneo: Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto e Turchia.
I ringraziamenti di Unime alla dott.ssa Volo
La dott.ssa Giovanna Volo ha presentato al Rettore, prof. Pietro Navarra, le proprie dimissioni per motivi personali da Direttore Sanitario dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino”, ruolo che ricopriva dal settembre 2014.
Il Rettore, a nome dell’Università degli Studi di Messina, esprime i più sentiti ringraziamenti alla dott.ssa Volo per il lavoro svolto in questi due anni, in cui ha dimostrato una elevatissima professionalità ed ha gestito la direzione sanitaria dell’Azienda con spirito di collaborazione anche nei confronti delle problematiche comuni con l’Ateneo.
Bando attività di tutorato: 114 assegni per studenti meritevoli
E’ stato pubblicato il bando per il conferimento di N. 114 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, aperta agli studenti meritevoli regolarmente iscritti ai corsi di dottorato, corsi di laurea specialistica/magistrale o almeno al quarto anno di un corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Messina, da svolgere nell’anno accademico 2015/2016 (dal 10 ottobre al 25 novembre 2016), per l’assolvimento delle attività di tutorato informativo e tutorato specialistico-didattico presso Dipartimenti, Strutture Dipartimentali di Raccordo e Centri di Ateneo.
Unime unica vincitrice in Italia del bando Farmina Pet Foods
Farmina Pet Foods, leader mondiale nella produzione degli alimenti per cani e gatti sceglie l’innovazione scientifica dell’Università degli Studi di Messina per realizzare linee di alimenti funzionali, unendo in questo caso l’impegno nel sociale. Il team di nutrizionisti, fisiologi, parassitologi e clinici veterinari, guidato dalla prof.ssa Biagina Chiofalo, docente di Nutrizione e Alimentazione Animale, ha infatti messo a punto una proposta progettuale che è stata selezionata da un Comitato Scientifico Europeo del Farmina Vet Research, composto da professionisti di primissimo livello, per “l’innovazione della proposta scientifica, il rigore metodologico e l’attenzione al benessere dei soggetti che ne faranno parte”.
Precisazione su assistenza randagi all’Ospedale Didattico Veterinario
In riferimento ad alcuni articoli apparsi sui quotidiani cittadini e regionali aventi per oggetto la presunta indifferenza dell’Ospedale Veterinario Didattico (OVD) dell’Università degli Studi di Messina per non aver accolto un cane gravemente ferito ritrovato a Tremestieri, appare opportuno precisare che la struttura sanitaria veterinaria dell’Ateneo non ha mai ricevuto alcuna telefonata né alcun caso di richieste di cure è pervenuto al pronto soccorso.
Conclusi i test per i CdL per le Professioni sanitarie
Si sono svolte regolarmente, stamane, anche le prove di ammissione ai Corsi di Laurea per le Professioni sanitarie, che hanno impegnato i 1.731 candidati (a fronte delle 1.789 iscrizioni), suddivisi nelle aule delle ex Facoltà di Ingegneria e Scienze al Polo Papardo e in quelle delle ex Facoltà di Lettere e Veterinaria del Polo Annunziata.
Martedì 13 le prove di accesso per i Cdl in Professioni sanitarie
Sono 1774 i candidati che tenteranno l’accesso ai 495 posti + 40 riservati ai cittadini extracomunitari residenti all’estero, di cui 10 riservati a studenti cinesi, a disposizione per i CdL in Professioni sanitarie.
Le prove di accesso si svolgeranno martedì 13 settembre presso presso il Polo Papardo e presso il Polo Annunziata.
Nibali ospite d’eccezione alla Cittadella, sarà intestata a Rosario Costa la nuova scuola di ciclismo del Cus Unime
Nasce nel ricordo di Rosario Costa, il giovanissimo ciclista tragicamente scomparso la scorsa estate durante un allenamento su strada, il nuovo progetto del CUS Unime e della ASD Nibali, con il supporto dell’Università di Messina e del Centro Medico Sportivo Riabilitativo dell’Ateneo, per sviluppare una scuola di ciclismo all’interno della cittadella sportiva universitaria. Un ulteriore tassello che si aggiunge alla già ricchissima offerta sportiva del CUS Unime.
Il Rettore al Policlinico per la presentazione della PET TC
Domani, 9 settembre, alle ore 9.30, presso il Pad. E del A.O.U. “G. Martino”, alla presenza del Rettore, prof. Pietro Navarra, verrà avviata l’attività della nuova apparecchiatura PET TC.
Le applicazioni cliniche principali della PET TC interesseranno prevalentemente i campi oncologici, cardiologici e delle malattie infettive.
Concluse regolarmente anche le prove di ammissione a Medicina Veterinaria
Si sono svolti regolarmente, stamane, i test per l’accesso al Corso di Laurea di Medicina Veterinaria, nelle aule dell’ex Facoltà di Ingegneria, al Polo Papardo (che ieri avevano ospitato anche le prove per Medicina e Odontoiatria). Messina è, infatti, sede di uno dei 13 corsi attivati in Italia. Da Napoli in giù, oltre che nell’Ateneo peloritano, soltanto a Bari è presente un altro corso magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Corso sui crediti deteriorati, con possibilità di assunzione da parte della Fire
Un corso di alta specializzazione in “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati”, con la possibilità di ottenere, al termine, un contratto a tempo determinato e/o indeterminato dalla Fire S.p.A. che organizza l’attività insieme all’Ateneo.