Presentazione volume “SpecialitĆ  e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”

Comunicato n. 63
Si terrĆ  lunedƬ 16 maggio alle ore 15.30 presso Palazzo dei Normanni la presentazione del volume “SpecialitĆ  e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”. Dopo i saluti istituzionali da parte di Gianfranco MiccichĆØ, Presidente ARS, i lavori saranno introdotti dal prof. Giovanni Moschella, costituzionalista e Prorettore vicario. Alla presentazione interverranno , tra gli altri, i proff. Antonio Ruggeri, Francesco Astone, Alessandro Morelli, Francesco Martines e Lelio Donato, docenti del nostro Ateneo. Le conclusioni sono affidate a Gaetano Armao, vicepresidente della Regione Siciliana.
Pubblicato

Inaugurata la mostra ā€œImages that change the worldā€, in esposizione per tutta la settimana nell’atrio del rettorato ​

Comunicato n. 62

E’ stata inaugurata nell’atrio del Rettorato, dove resterĆ  in esposizione per tutta la settimana, la mostra ā€œImages that change the worldā€ del fotografo svedese Tomas Gunnarsson, organizzata dallo Swedish Institute (Svenska Institutet) e promossa dall’Ambasciata di Svezia. Dopo i saluti del prof. Giovanni Moschella, prorettore vicario, sono intervenuti la prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e Politiche di genere e Susanna Tavazzi, rappresentante dell’Ambasciata che ha illustrato i contenuti della mostra insieme al prof. Lorenzo Lozzi Gallo, specialista di lingue e culture nordiche.

Pubblicato

Domenica 15 a Ganzirri “Sea Shell”, evento di divulgazione scientifica legate al mare e allo Stretto di Messina

Comunicato n. 62

Domenica 15 Maggio, dalle 16 alle 19, si terrĆ  presso il Lago di Ganzirri la seconda parte dell’evento Sea in SHELL, una manifestazione di divulgazione scientifica durante la quale i ricercatori dell’UniversitĆ  di Messina presenteranno al grande pubblico le loro attivitĆ  di ricerca legate al mare e allo Stretto di Messina.

Pubblicato

Il Rettore incontra gli studenti delle scuole superiori messinesi, prossimo appuntamento il 13 maggio

Comunicato n. 61
Dopo lo stop dovuto all’emergenza per la pandemia, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ĆØ tornato ad incontrare gli studenti delle scuole secondarie superiori messinesi.
Gli istituti visitati oggi sono stati il Caio Duilio, diretto dalla prof.ssa Maria Schirò, il Verona-Trento/Majorana con a capo la prof.ssa Simonetta Di Prima e l’ Antonello, diretto dalla prof.ssa Laura Tringali. Ad accompagnare il rettore anche il dott. Pietro Nuccio, Direttore del Dipartimento Servizi didattici e Alta formazione.
Pubblicato

Inaugurazione mostra ā€œImages that change the worldā€ del fotografo svedese Tomas Gunnarsson

Comunicato n. 60

MartedƬ 10 maggio,Ā  alle ore 10 nell’atrio del Rettorato, sarĆ  inaugurata la mostra ā€œImages that change the worldā€ del fotografo svedese Tomas Gunnarsson, organizzata dallo Swedish Institute (Svenska Institutet) e promossa dall’Ambasciata di Svezia. Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, interverranno la prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e Politiche di genere e Susanna Tavazzi,Ā  rappresentante dell’Ambasciata che illustrerĆ  brevemente i contenuti della mostra insieme al prof. Lorenzo Lozzi Gallo, specialista di lingue e culture nordiche. Ā 

Pubblicato

Achille Bonito Oliva alla presentazione del periodico “Lyceum-La Scuola delle cose”

Comunicato n. 58

Si ĆØ svolto presso l’Aula 2 il convegno, organizzato su iniziativa della Prof.ssa Concetta Parrinello, Ordinaria di Diritto privato e Presidente del CUG UniME, moderato dal Prof. Francesco Pira, Delegato alla Comunicazione dell’Ateneo, che ha presentato alla comunitĆ  il periodico bimestrale ā€œLyceum – La Scuola delle coseā€, edito da più di un anno dall’omonima Associazione culturale di Oliveri (Messina), che per Statuto si prefigge di operare su tutto il territorio provinciale.

Pubblicato

Achille Bonito Oliva parla dell’Isola plurale, la cultura siciliana e le altre

Comunicato n. 57

Saranno i saluti delĀ  Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Franco Astone, ad aprire i lavori del convegno “L’Isola plurale. La cultura siciliana e le altre”, che sarĆ  ospitato presso l’Aula 2 di Giurisprudenza, il 5 maggio alle 10.

Pubblicato

Approvato il Bilancio unico 2021, utili per quasi 38 milioni di euro

Comunicato n. 56

L’UniversitĆ  di Messina ha approvato all’unanimitĆ  e previo parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti, il Bilancio Unico di Esercizio 2021 nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 28 aprile. Il documento di sintesi registra un conto economico che espone un incremento del 14% del FFO e un Ā utile di 37.795.747 euro, di cui una buona parte destinato al miglioramento del patrimonio immobiliare di Ateneo, Piena soddisfazione ĆØ stata espressa dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Direttore Generale dell’Ateneo, avv. Francesco Bonanno.

Pubblicato

Presentato il docu-film “Stretto di Messina- Sea of legend”

Comunicato n. 51

Si ĆØ svolta nell’Aula Magna ā€œVittorio Ricevutoā€ del Polo Universitario di Papardo la presentazione del documentario dal titolo ā€œStretto di Messina: Sea of legendā€. Erano presenti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, l’On. Francesco D’Uva e la prof.ssa Nancy Spanò, Delegato alle iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino.

Pubblicato

Graziosi: “La guerra di Putin in Ucraina spartiacque equiparabile al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991”

Comunicato n. 45

Si ĆØ svolta presso la Sala dell’Accademia peloritana una conferenza del prof. Andrea Graziosi sul tema “La divergenza: Ucraina e Russia dopo il 1991”.Ā Dopo i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, i lavori sono stati introdotti dal prof. Luigi Chiara, Ordinario di Storia contemporanea.

Pubblicato

ā€œUna Costituzione della terraā€, la soluzione per salvare il mondo da emergenze e catastrofi

Comunicato n. 44

Si ĆØ svolto in Aula Magna un incontro sul tema ā€œPer una Costituzione della terraā€, un convegno, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza sul tema del volume scritto dal prof. Luigi Ferrajoli, emerito di Filosofia del diritto all’UniversitĆ  di Roma Tre.Ā Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dei proff. Franco Astone e Concetta Parrinello, l’incontro ĆØ stato introdotto dai proff. Antonio Saitta e Alessio Lo Giudice.

Pubblicato