Presentato il Progetto “ItsTime”

Comunicato n. 23

E’ stato presentato stamattina nell’Aula Cannizzaro il progetto “ItsTIME” finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ Azione Chiave 2. Il progetto, che avrà una durata complessiva di 24 mesi, può vantare un partenariato strategico transnazionale mirato alla cooperazione e alla complementarietà tra 15 organizzazioni europee di 13 Paesi aderenti al programma Erasmus+.

Pubblicato

Propagazione della luce: Nature Photonics pubblica studio a cui ha partecipato anche Unime

Comunicato n. 22

La propagazione della luce nei materiali disordinati è un argomento di grande interesse per la comunità scientifica, poiché non solo può condurre ad applicazioni concrete nel campo della fotonica e delle energie rinnovabili, ma permette ancora di svelare nuovi affascinanti fenomeni legati alla fisica delle onde. In questo ambito, a prestigiosa rivista Nature Photonics, nell’ultimo numero, ha pubblicato uno studio condotto da ricercatori di Unime , del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPCF-CNR Messina e IMM-CNR di Catania), delle Università di Pavia, Catania e Firenze e del Laboratorio Europeo per le Spettroscopie Non Lineari (LENS).

Pubblicato

Presentata la Rassegna “Leggere il presente”

Comunicato n. 21

Si è svolta presso la Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da da Taobuk.
All’incontro sono intervenuti il Rettore, prof. Pietro Navarra ed il Presidente Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara.

Pubblicato

Conferenza Stampa presentazione progetto “ItsTIME”

Comunicato n. 20

Si svolgerà venerdì 3 febbraio,alle ore 10.30, presso l’Aula Cannizzaro dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione del progetto “ItsTIME”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ Azione Chiave 2, che vede come ente capofila l’Associazione Bios. Tra i partner figurano oltre all’Università di Messina e, in particolare, il COP – Centro per l’Orientamento e il Placement, anche l’Associazione Nazionale Oltre le Frontiere – ANOLF, l’Associazione Langues & Compagnie di Marsiglia, la società Kairos Europe Limited di Londra e ben dieci Camere di Commercio Italiane all’Estero.

Pubblicato

Al Policlinico arriva il farmaco per le persone affette da atrofia muscolare spinale

Comunicato n. 18

In soli 5 centri italiani un programma di accesso al farmaco consentirà ai pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo I di assumere una terapia innovativa di provata efficacia.

L’UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari con il Centro Clinico NEMO SUD è stato uno dei cinque centri italiani selezionati con la Dott.ssa Sonia Messina ricercatrice dell’Università degli studi e coordinatrice della ricerca del Centro Clinico NEMO messinese nel ruolo di Investigatore Principale. L’azienda farmaceutica che produce il farmaco ha aperto un programma esteso di accesso al farmaco (EAP) presso gli stessi centri coinvolti nelle precedenti sperimentazioni.

Pubblicato

Siglato il protocollo d’intesa in ambito volontaristico tra AOU “G. Martino” e CRI Messina

Comunicato n. 17

Si è svolta stamane nei locali della Direzione Amministrativa dell’AOU Policlinico “G. Martino” una conferenza stampa per la presentazione e la firma di un protocollo d’intesa tra l’Azienda e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Messina.

Pubblicato

Dichiarazione congiunta del Rettore e del Commissario straordinario del Policlinico

Comunicato n. 16

Facendo seguito alle dichiarazioni rilasciate ad alcuni organi di stampa dal Direttore sanitario dell’Irccs-Piemonte, dott. Bernardo Alagna, circa una collaborazione con il Policlinico tesa alla realizzazione di una Stroke Unit e di un reparto di Neurochirurgia, il Rettore prof. Pietro Navarra e il Commissario straordinario dell’AOU Policlinico “G. Martino” dott. Giuseppe Laganga precisano quanto segue attraverso una dichiarazione congiunta:
“Non è stata avviata alcuna collaborazione con l’IRCCS-Piemonte tesa alla realizzazione di una Stroke Unit e/o di un reparto di Neurochirurgia. Riteniamo, anzi, che la creazione di tali servizi rappresenterebbe un doppione e, conseguentemente, comporterebbe uno spreco di risorse. Ci auguriamo che – come preannunciato – questa logica continui ad essere condivisa anche dall’Assessorato Regionale”.

Pubblicato

Incontro con gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza

Comunicato n. 15

Il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Prorettore alla Didattica, prof. Pietro Perconti e il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Giancarlo De Vero, hanno incontrato oggi una delegazione di studenti dello stesso Dipartimento che, nei giorni scorsi, avevano chiesto una diversa organizzazione degli appelli d’esame.

Pubblicato

Inaugurazione mostra “Il toro, il dio, l’eroe. Tauromenion e le sue monete” a Taormina

Comunicato n. 14

Venerdì 27 alle ore 16,30, nella prestigiosa sede di Palazzo Corvaja a Taormina, sarà presentata la mostra didattico-divulgativa “Il toro, il dio, l’eroe. Tauromenion e le sue monete”, organizzata dall’Ateneo con il patrocinio del Comune di Taormina e dell’Associazione TAORLove.

Pubblicato

Due pongisti medagliati delle Paralimpiadi incontrano gli studenti di Scienze motorie

Comunicato n. 13

Giada Rossi e Amine Kalem, vincitori della medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016, hanno tenuto  una lezione per gli studenti dei corsi di Scienze motorie dell’Ateneo al Palazzetto della Cittadella Sportiva; l’iniziativa è nata dalla collaborazione con il Rotary Club Messina.

Pubblicato

Venerdì 27 conferenza stampa per presentare protocollo d’intesa tra AOU Policlinico e Croce Rossa

Comunicato n. 12

Venerdì 27 gennaio alle ore 10,30, nei locali della Direzione Amministrativa dell’AOU Policlinico “G. Martino” (padiglione L-1, 3° piano) si terrà una conferenza stampa per presentare il protocollo d’intesa tra l’Azienda e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Messina. L’accordo prevede una collaborazione in ambito volontaristico per le attività di supporto all’assistenza e all’accoglienza dei pazienti del Pronto Soccorso e dei loro familiari. L’iniziativa è stata sviluppata nell’ambito del progetto “Accoglienza e Umanizzazione”.

Pubblicato