Giovedì 23 marzo, alle ore 10.00, nell’Aula “O. Buccisano”, Piazza XX Settembre, si terrà la presentazione del libro a cura di Gaetano Armao e Marcello Saija – Settant’anni di autonomia siciliana 1946-2016-. All’incontro, che sarà introdotto dal prof. Giovanni Moschella, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche, interverranno i professori Antonio Saitta, Daniela Novarese e Mario Calogero.
Autore: vruggeri
Rinviato l’intervento di Ferruccio de Bortoli previsto per oggi pomeriggio, confermata l’attività formativa
A causa dello sciopero dei controllori di volo, è stato rinviato a data da destinarsi l’intervento del giornalista Ferruccio de Bortoli, previsto per oggi (lunedì 20) nell’ambito del seminario sul tema: “La comunicazione pubblica e il giornalismo europeo”, presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia.
AL Lavoro Sicilia: il primo career day di AlmaLaurea e degli Atenei siciliani
Il 22 marzo l’appuntamento con l’evento di campus recruiting è all’Università di Palermo: i laureati siciliani incontreranno i responsabili delle risorse umane di oltre 30 aziende.
Il tour 2017 di AL Lavoro, il career day targato AlmaLaurea Srl, parte dalla Sicilia con un evento di campus recruiting organizzato per la prima volta con l’Università degli Studi di Catania, l’Università Kore di Enna, l’Università degli Studi di Messina e l’Università degli Studi di Palermo.
L’evento – alla sua prima edizione – si terrà il 22 marzo all’Università degli Studi di Palermo (edificio 19) dove i neolaureati e i laureati degli Atenei siciliani che si sono registrati potranno incontrare i responsabili delle risorse umane delle oltre 30 aziende presenti dalle 10 alle 17. Per la partecipazione è necessario registrarsi dal sito: http://www.almalaurea.it
Precisazione su elezioni studentesche
In riferimento alla nota diffusa alla stampa dalle Associazioni studentesche sulle elezioni dei rappresentati degli studenti, l’Ateneo precisa quanto segue.
Unime in campo per una proposta di modifica dello Statuto siciliano: Convegno il 16 e 17 Marzo
Un confronto scientifico per formulare una concreta proposta di modifica dello Statuto siciliano. È questo l’obiettivo del convegno, articolato in due giorni, sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana” che si terrà giovedì 16 e venerdì 17 marzo, rispettivamente alle ore 10 e alle 9.30, presso l’Aula Magna del Rettorato. Un’iniziativa che vedrà il coinvolgimento di costituzionalisti di tutte le università siciliane e di un docente dell’Ateneo di Catanzaro.
Bando per l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus+ Studio A.A. 2017-18: novità ed incentivi
E’ stato pubblicato, all’interno del sito web dell’Ateneo www.unime.it, il bando per l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus+ Studio A.A. 2017-18. Contestualmente, le novità più rilevanti sono: incremento del numero dei posti disponibili (siglati 41 nuovi accordi con Università straniere per un totale di ben 147 nuovi posti per mobilità di studio. Sono 128 le mobilità sancite per le lauree triennali, magistrali e a ciclo unico e 19 le mobilità per il dottorato di ricerca. Semplificate, oltretutto, le modalità di presentazione della candidatura. Ognuna di esse, infatti, dovrà essere presentata esclusivamente attraverso piattaforma on-line Esse3. Poi ancora, è stato predisposto un sistema di verifica delle conoscenze linguistiche, presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLAM), per chi non avesse già un certificato linguistico idoneo (vedi bando), ad una tariffa agevolata di 10 euro per le sole spese di gestione. Ciò è finalizzato all’ottenimento di un’attestazione valida per la partecipazione al Bando Erasmus+. Maggiori agevolazioni economiche sono, inoltre, volte a favorire la più ampia partecipazione; Unime sulla base di un meccanismo incentivante di premialità, in favore degli studenti più meritevoli (sulla base dei CFU ottenuti durante la loro permanenza nell’Università ospitante), erogherà un contributo economico aggiuntivo alla borsa Erasmus, dell’ammontare massimo di 450 euro mensili. In tal modo la borsa di mobilità potrà raggiungere un importo complessivo di 680/730 euro mensili (in base al paese di destinazione).
Durante la fase di apertura del Bando, lo staff dell’Unità operativa Mobilità Erasmus ha previsto degli incontri rivolti agli studenti ed ai docenti. In tale fase verrà presentato il Bando, con le relative modalità di partecipazione al concorso e le procedure di riconoscimento delle attività effettuate all’estero.
Di seguito è riportato il calendario degli incontri già fissati:
7 Marzo ore 10:00 POLO CENTRALE (c/o Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche)
15 Marzo ore 10:00 POLO POLICLINICO (c/o Aula Magna del Padiglione F al AOU “G. Martino”)
16 Marzo ore 10:00 POLO PAPARDO (c/o Aula da confermare)
Presentati i progetti benefici “Dona…con amore” e “L’Amore ti dona”
Si è svolta stamane presso la Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione di una manifestazione, che si svolgerà, domani, martedì 14 febbraio nei locali del Rettorato (8.30-13), e che si inserisce nel quadro dei progetti “DONA CON AMORE”, ideato da Esn Italia e “L’ AMORE TI DONA”, ideato da Aegee Europe.
Conferenza stampa presentazione evento donazione sangue in collaborazione con AVIS Messina
Lunedì 13 febbraio, alle ore 10, presso la Sala Senato si svolgerà una conferenza stampa per la presentazione di un evento di pre-donazione di sangue aperto a tutti e che si svolgerà martedì 14 febbraio negli spazi del rettorato.
Valerio Massimo Manfredi inaugura la rassegna “Leggere il presente”
Un affascinante parallelismo tra passato e presente, costruito a cavallo tra le dimensioni della storia e della letteratura. Il prof. Valerio Massimo Manfredi ha appassionato così il numeroso pubblico che, in Aula Magna, ha assistito all’incontro inaugurale della rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Ateneo insieme all’Accademia Peloritana dei Pericolanti ed a Taobuk.
Presentato il piano di investimenti per il Policlinico alla presenza dell’on. Faraone
Nel corso di un incontro con il personale dell’AOU “G. Martino”, stamane il Rettore, prof. Pietro Navarra, e il Commissario Straordinario, dott. Giuseppe Laganga, hanno illustrato, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Davide Faraone, il piano di investimenti (2016-2018) in capitale umano, infrastrutture e tecnologia finalizzati al potenziamento della sanità universitaria a Messina, pari a circa 71 milioni di euro.
Rassegna “Leggere il presente”: incontro intervista con Valerio Massimo Manfredi
Si terrà mercoledì 8 febbraio, alle 18.30, in Aula Magna il primo dei cinque appuntamenti della Rassegna “Leggere il presente” . Protagonista del primo incontro sarà Valerio Massimo Manfredi , autore di ” Teutoburgo ” (Mondadori 2016) e su ” Teutoburgo e la disfatta dell ‘ Impero: le storie che hanno fatto la grande Storia ” dialogherà con l ‘ autore il direttore editoriale di Gazzetta del Sud, Lino Morgante.
Il sottosegretario Faraone lunedì 6 in visita al Policlinico
Lunedì 6 febbraio, il Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Davide Faraone, sarà in visita all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”.
È previsto un incontro con il personale dell’azienda alle ore 12,00 presso l’Aula Magna del Padiglione NI.