Si è svolta nella Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa, nel corso della quale sono stati presentati i dati sugli immatricolati 2016/17, le principali novità dell’Offerta formativa Unime e le attività di orientamento previste per la stagione estiva. All’incontro sono intervenuti il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Direttore generale, prof. Francesco De Domenico ed il Presidente del COP, prof. Dario Caroniti.
Autore: vruggeri
Conferenza stampa presentazione Offerta formativa 2017/18
Si svolgerà mercoledì 31 maggio, alle ore 10.30 nella Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa, nel corso della quale saranno presentate le principali novità dell’Offerta formativa dell’Ateneo e i dati sugli immatricolati 2016/17. All’incontro interverranno il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Direttore generale, prof. Francesco De Domenico ed il Presidente del COP, prof. Dario Caroniti.
Ricerca Unime: al Policlinico individuata tecnica per ridurre l’incidenza del danno renale nei pazienti con sindrome coronarica acuta
Una tecnica che riduce l’incidenza di danno renale nei pazienti con sindrome coronarica acuta (infarto miocardico e angina instabile), sottoposti a procedure di cardiologia interventistica coronarica, è stata individuata da un gruppo di ricerca guidato da un docente Unime, il prof. Giuseppe Andò, Ricercatore del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale.
Preparazione universitaria e divertimento, torna il Power Campus Unime
Ogni estate grazie al PowerCampus Unime gli studenti delle 4° e 5° classi delle scuole superiori hanno la possibilità di potenziare le proprie competenze e di riflettere sulla scelta universitaria, con lezioni e seminari, laboratori didattici e attività di orientamento. Le lezioni e i laboratori sono rivolti al potenziamento disciplinare linguistico o scientifico per la preparazione ai test di ammissione ai corsi di studio a numero programmato e prevedono un impegno di 30 ore settimanali fra attività laboratoriali, studio e simulazioni.
Il giornalista Paolo Valentino ospite dell’Ateneo
Si è svolto in una affollata Sala dell’Accademia dei Pericolanti un incontro con Paolo Valentino, giornalista del “Corriere della Sera”, sul tema “Le sfide del G7 e il ritorno del Mediterraneo. Tra governance e caos globale”.
Il dott. Valentino, dal 1984 corrispondente da Bruxelles, Mosca, Berlino e Washington, nel corso della sua carriera, ha seguito fatti come la caduta dell’URSS, la fine di Helmut Kohl e i governi rosso-verdi in Germania e l’elezione di Barack Obama alla Casa Bianca. Ha intervistato, tra gli altri, Helmut Kohl, Gerhard Schroeder, Angela Merkel, Barack Obama, Vladimir Putin e Hassan Rohani.
Nicola Gratteri ospite della II edizione della Summer School in Geologia Forense
Il dott. Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, sarà ospite della II edizione della Summer School in Geologia Forense, in programma dal 19 al 23 giugno prossimi. Il dott. Gratteri terrà una lezione sulla Mafia.
La Summer School in Geologia Forense è organizzata presso il Centro CERISI (diretto dal prof. Eugenio Guglielmino) dalla prof.ssa Roberta Somma del Dipartimento BIOMORF (diretto dal prof. Giuseppe Pio Anastasi).
Convegno “Le sfide del G7 e il ritorno del Mediterraneo. Tra governance e caos globale”
Mercoledì 24 maggio (ore 16), l’Aula Magna dell’Ateneo ospiterà l’incontro con Paolo Valentino, giornalista del “Corriere della Sera”, sul tema “Le sfide del G7 e il ritorno del Mediterraneo. Tra governance e caos globale”. Il convegno, che sarà introdotto dai saluti del Rettore, Prof. Pietro Navarra, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Vincenzo Ciraolo, è stato coorganizzato dall’Ordine degli Avvocati di Messina e dall’Università degli Studi di Messina. All’evento, moderato dal Direttore editoriale della “Gazzetta del Sud”, Lino Morgante, parteciperà anche il Prof. Francesco Drago, Ordinario di Economia Politica presso Unime.
L’iniziativa è stata accreditata dall’Ordine degli Avvocati messinese, per un totale di tre crediti formativi (due ordinari e uno deontologico).
Si è svolta al Policlinico la “Giornata messinese dello sport paralimpico”
Una mattinata di festa, all’insegna dello sport come strumento di integrazione e riabilitazione. È stata soprattutto questo la “Giornata messinese dello sport paralimpico”, svoltasi oggi al Policlinico “G. Martino”. L’iniziativa è stata voluta dall’A.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilità/dsa dell’Università di Messina. Alla realizzazione hanno collaborato l’INAIL Regione Sicilia e tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive, nonché il Panathlon Club di Messina e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e del Corso triennale in “Terapia della neuro e della psicomotricità dell’età evolutiva” dell’Ateneo.
Conferenza stampa “Trofeo Piskeo- Memorial Mirko Laganà”
Si terrà martedì 23 maggio (ore 10.30), nella Sala Senato dell’Università di Messina , la conferenza stampa di presentazione della tredicesima edizione del “Trofeo Piskeo-Memorial Mirko Laganà”, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio a Messina. Saranno presenti il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Delegato allo Sport, prof. Daniele Bruschetta, il Presidente del Cus Unime, dott. Antonino Micali, il Delegato provinciale del CONI , Alessandro Arcigli e Grazia Laganà, promotrice della manifestazione.
Lunedì 22 al Policlinico la “Giornata messinese dello sport paralimpico”
Lunedì 22 maggio, a partire dalle ore 9, si svolgerà al Policlinico “G. Martino” la “Giornata messinese dello sport paralimpico”. La manifestazione è organizzata dall’A.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilità/dsa dell’Università di Messina. Ci si avvarrà, inoltre, del supporto e della fattiva collaborazione dell’INAIL Regione Sicilia e di tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive nonché, dagli studenti del corso di laurea di scienze motorie e terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva dell’ Università degli Studi di Messina.
“Onore al merito”: premiati alla Cittadella i migliori studenti e laureati Unime
Si è svolta presso l’anfiteatro della Cittadella Sportiva all’Annunziata, alla presenza del Presidente dell’Anvur, prof. Andrea Graziosi, la cerimonia di consegna dei premi (alla carriera e di laurea) dell’edizione 2016 del programma “Onore al Merito”. Alla cerimonia sono intervenuti il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Prorettore vicario , prof. Emanuele Scribano, il Coordinatore del Collegio dei Prorettori, prof. Giovanni Cupaiuolo, il Direttore generale, prof. Francesco De Domenico, i prorettori, i delegati e numerosi docenti dell’Ateneo. Complessivamente erano presenti oltre 800 persone.
Domani Cerimonia “Onore al merito” alla presenza del prof. Graziosi
Unime riconosce i meriti dei suoi studenti e, per il terzo anno consecutivo, premia coloro i quali hanno riportato i migliori risultati negli esami curriculari e di laurea.
Domani, giovedì 18 maggio, alle ore 11, presso l’anfiteatro della Cittadella Sportiva all’Annunziata, si terrà la cerimonia di consegna dei premi (alla carriera e di laurea) dell’edizione 2016 del programma “Onore al Merito”. Trecentosettanta, complessivamente, gli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento, per un totale di 440mila euro. Dall’inizio del programma, sono state distribuite in totale borse per oltre 1,3 milioni.