Nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, è stata dato il via stamane alla seconda edizione del Power Campus. Il Direttore Generale, prof. Francesco De Domenico, portando i saluti anche a nome del Rettore, prof. Pietro Navarra, ha dato il benvenuto agli oltre 60 studenti delle 4° e 5° classi delle scuole superiori (siciliane e calabresi) che per una settimana avranno possibilità di potenziare le proprie competenze e riflettere sulla scelta universitaria.
Autore: vruggeri
Inaugurata a Villa pace la Scuola estiva residenziale di Eccellenza
Ha preso il via, a Villa Pace, la Scuola Estiva residenziale di Eccellenza 2017. I 42 studenti, completata la registrazione, hanno iniziato immediatamente le attività didattiche relative ai tre percorsi: nell’area delle Scienze e Tecnologie Formali e Sperimentali, “Modelli di calcolo ispirati ai meccanismi di funzionamento biologico del cervello (Brain inspired computing)”, presentato dal prof. Giovanni Finocchio; nell’area delle Scienze Umane, Politiche e Sociali, “Migrazioni di ieri e di oggi nel bacino del Mediterraneo: lingue storie e culture” del prof. Alessandro De Angelis; nell’area delle Scienze della Vita, “Invecchiamento: teorie, percorsi di salute, risorse e speranze”, del prof. Giorgio Basile.
Gli auguri di Unime ai “centisti”
Il Rettore, prof. Pietro Navarra, a nome di tutta la comunità accademica rivolge un augurio a coloro i quali hanno conseguito il diploma di maturità e, in particolare, a quegli studenti che hanno ottenuto il titolo con la votazione di 100 e di 100 e lode:
Unime commemora le vittime della Strage di Via D’Amelio
Si è svolta nel pomeriggio la commemorazione da parte di Unime del Giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina), vittime della Strage di Via d’Amelio, il cui XXV anniversario ricorreva oggi.
Venerdì 21 al Policlinico conferenza stampa per presentare la riorganizzazione e il potenziamento dei servizi
Venerdì 21 luglio, alle ore 10,30, presso la Direzione aziendale del Policlinico universitario “G. Martino” (Padiglione L, 3° piano), si terrà una conferenza stampa per illustrare la riorganizzazione di alcuni servizi (Ostetricia e Ginecologia, Psichiatria, Nefrologia).
Inoltre, saranno presentati il progetto 090, dedicato all’autismo, e la contestuale apertura di posti letto dedicati alla neuropsichiatria infantile.
Saranno presenti il Commissario straordinario, dott. Giuseppe Laganga, e il Rettore, prof. Pietro Navarra.
Concluso il II Congresso sul “Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco”
Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’A.O.U. “G. Martino” di Messina, la seconda edizione del Convegno sul “Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco”, tenutasi a conclusione del Master di II Livello in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia: valutazioni tramite utilizzo di real world data”, coordinato dai professori Gianluca Trifirò e Achille P. Caputi.
Incontro su Magistratura e Politica
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e dal Centro Studi e Ricerche sulla criminalità mafiosa e sui fenomeni di corruzione politico-amministrativa, giorno 19 luglio, alle ore 10, nel Giardino del Dipartimento, piazza XX Settembre 4, si svolgerà un Incontro su Magistratura e Politica.
Unime: al via iscrizioni ed immatricolazioni 2017/18
Si sono aperte oggi alle13 le iscrizioni per l’anno accademico 2017/18 all’Università degli Studi di Messina. Tante le novità, a cominciare da una serie di benefici a vantaggio degli studenti. Grazie ai provvedimenti di Unime e al recepimento di quanto introdotto dalla Legge di Stabilità, infatti, si è notevolmente ampliata la concreta possibilità di usufruire delle misure di sostegno al diritto allo studio.
Prorogati al 10 luglio i termini per l’iscrizione al Power Campus Unime
Sono stati prorogati al 10 luglio i termini per l’iscrizione al Power Campus Unime 2017, si tratta di una settimana di incontri rivolti agli studenti delle IV e IV classi degli Istituti superiori per il potenziamento delle competenze personali ed anche per la preparazione ai test di ammissione ai corsi di studio a numero chiuso in ambito medico–scientifico. Il programma si snoda intorno a 30 ore durante le quali è possibile partecipare a incontri di potenziamento disciplinare, incontri personalizzati di orientamento, visite guidate e simulazioni dei test di accesso ai corsi universitari a numero chiuso. Ogni studente può scegliere le attività che fanno al caso proprio, creando un personale Power Campus. Un’esperienza unica, che rende pronti all’università, arricchita da momenti di svago (escursioni, cinema, feste) e sport (fitness, nuoto, acquagym, equitazione).
Da lunedì 3 luglio le iscrizioni ai test d’accesso per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2017/18
Da lunedì 3 luglio 2017 sarà possibile effettuare l’iscrizione alle prove d’ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria 2017/18. I candidati dovranno espletare la procedura attraverso il sito www.universitaly.it. Solo dopo l’iscrizione al portale Universitaly, dovranno effettuare la preiscrizione al concorso presso l’Università degli Studi di Messina, all’indirizzo https://unime.esse3.cineca.it.
Martedì 4 luglio conferenza stampa di presentazione del progetto di car sharing
Si terrà martedì 4 luglio, alle ore 10,30 presso la Sala Senato, una conferenza stampa per presentare il progetto di car sharing che l’Università intende avviare per implementare modalità di collegamento tra le varie sedi dell’Ateneo, coniugando efficienza e sostenibilità ambientale, nonché per migliorare in generale la mobilità cittadina.
Unime tra i primi 10 Atenei italiani per crescita di immatricolati
L’aumento del 13% nel 2016/17 del numero degli immatricolati rispetto all’anno precedente, vale all’Università di Messina il 10° posto nella classifica degli Atenei statali. La graduatoria è stata stilata da Repubblica.it e prende in considerazione l’incremento delle matricole in 90 atenei (62 statali, 10 telematici, 18 non statali o privati).