Potenziate le attivitĆ  di Welfare aziendale, polizza sanitaria gratuita per il personale tecnico amministrativo

Comunicato n. 4

Nell’ambito delle attivitĆ  di Welfare aziendale, promosse dall’Ateneo a favore dei dipendenti Unime, ĆØ stata presentata, oggi in Aula Magna, una iniziativa che prevede la stipula di una polizza sanitaria gratuita per il personale tecnico amministrativo.

Pubblicato

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presentato il libro di Cavallaro e inaugurata la mostra “Violata”

Comunicato n. 195

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono stati due gli eventi organizzati all’UniversitĆ  in collaborazione con la Prefettura di Messina.

In Aula MagnaĀ  ĆØ stato presentatoĀ  il libro “Francesca- Storia di un amore in tempo di guerra” di Felice Cavallaro (ed. Solferino); ne hanno parlato con l’autore Adriana Malignaggi e Gaia Vizzini. All’incontro sono intervenuti il Rettore, Salvatore Cuzzocrea, il Prefetto, Cosima Di Stani eĀ  il magistrato, Maria Teresa Arena.Ā 

Pubblicato

La Raccolta libraria e l’Emeroteca del Gabinetto di Lettura da oggi sono proprietĆ  dell’Ateneo

Comunicato n. 167

E’ stato siglato oggi, alla presenza del notaio Alessia Marsiglio, Ā dal Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Presidente dell’Associazione ā€œGabinetto di Letturaā€, prof. Nicolino Passalacqua l’atto di vendita con il quale l’Associazione Ā consegna all’Ateneo l’intera Raccolta libraria e l’Emeroteca che Ā da oggi sono piena proprietĆ  dell’UniversitĆ  di Messina.

Pubblicato

La Prof.ssa Stefania Mondello tra le AutoritĆ  Scientifiche Internazionali della Lancet Neurology Commission sul TBI

Comunicato n. 151

La Prof.ssa Stefania Mondello, Ordinario di Statistica medica nell’Universita’ di Messina, e’ tra gli esperti internazionali invitati a partecipare alla Lancet Neurology Commission sul trauma cranico (Traumatic Brain Injury [TBI]). La Commissione ha redatto per la prestigiosa rivista Lancet Neurology un documento dedicato ai progressi delle nuove e vecchie sfide nella prevenzione, trattamento e ricerca del TBI.

Pubblicato

Protocollo d’Intesa con Prefettura, Corte d’Appello e Comune, percorsi di formazione per Presidente di Sezione Elettorale

Comunicato n. 125

ƈ in corso la stipula di un Protocollo d’Intesa tra l’UniversitĆ  degli Studi di Messina, la Prefettura, la Corte d’Appello e il Comune di Messina, al fine di instaurare un rapporto di continuativa e reciproca collaborazione in un’ottica di sperimentazione istituzionale che coniughi le competenze scientifiche dell’UniversitĆ  con le competenze tecniche e amministrative degli altri Enti sottoscrittori.

Pubblicato

Al via la I edizione del Premio DONARTE dedicato al tema della donazione di organi e del trapianto

Comunicato n. 124

La donazione è un gesto di amore nei confronti di qualcuno che ha bisogno del nostro aiuto e che non conosciamo. Essa non ha limiti determinati dallo stato sociale, dal luogo in cui si vive, dalle idee, dal credo religioso o dal colore della pelle. È un gesto che ci unisce e ci rende ancor più fratelli.

Il Premio DONARTE 2022 indetto dal Comitato organizzativo della International Conference DONARTE 2022, con il patrocinio dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, dell’AOU Policlinico Gaetano Martino di Messina, del Presidente della Regione Siciliana, dell’Assessorato Salute Regione Sicilia, della Citta Metropolitana di Messina, del Centro Nazionale Trapianti, dell’AO Papardo, del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione, dell’Associazione Donare ĆØ vita, dell’AIDO nazionale, regionale e provinciale, e con il riconoscimento di SIAARTI, vuol raccontare attraverso immagini, versi o altro, storie ispirate al tema della donazione di organi ed ai trapianti.

Pubblicato

Un Medical device per il reflusso nel bambino: primo studio clinico coordinato da Unime

Comunicato n. 121
Non sono farmaci, sono dispositivi contenenti sostanze naturali, che in alcune condizioni patologiche sono di ausilio o supporto mentre in altre possono sostituire i farmaci di sintesi propriamente detti. Il primo trial clinico sull’utilizzo di Dispositivi Medici o Medical Device nella Malattia da Reflusso Gastro-esofageo del bambino, coordinato dalla U.O. di Gastroenterologia Pediatrica & Fibrosi Cistica dell’UniversitĆ  di Messina, diretta dal Prof. Claudio Romano, in collaborazione con il Prof. Carmelo Scarpignato, docente di Medicina e Farmacologia Clinica alla United Campus of Malta, anch’egli di origini siciliane, e’ stato accettato per la pubblicazione su una delle piu’ prestigiose riviste internazionali di gastroenterologia (Therapeutic Advances in Gastroenterology).
Pubblicato

Pier Ferdinando Casini in Aula Magna per la presentazione del Volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”

Comunicato n. 101

E’ stato presentato in Aula Magna il volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”,Ā ne hanno discusso la prof.ssa Stefania Mazzone, docente di Storia delle dottrine politiche – UniversitĆ  di Catania eĀ  Pier Ferdinando Casini, giĆ  Presidente della Camera dei Deputati.

Pubblicato

Parchi Archeologici: storico confronto Stato-Regione Siciliana, 16 e 17 giugno in Aula Magna

Comunicato n. 94
Nei giorni 16 e 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  il convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”, a cura del prof. Gioacchino La Torre, Ordinario di Archeologia Classica, di UniMe e della dott.ssa Silvia Mazza, Storica dell’arte e giornalista.
I lavori saranno aperti dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, dal prof. Giuseppe Giordano, Direttore del DiCAM e dall’On. Gaetano Armao, Assessore dell’Economia e Vicepresidente della Regione Siciliana.
Il Convegno si terrĆ  in memoria del prof. La Torre, prematuramente venuto a mancare il 12 giugno e del quale nel corso dei lavori verrĆ  letto l’intervento che avrebbe voluto pronunciare.
Pubblicato