Rapporto Almalaurea 2023 sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati dell’Università di Messina

Comunicato n. 73

Quadro Generale

Il rapporto AlmaLaurea 2023 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureti dell’Universitá di Messina è stato condotto su un campione di 3530 individui, sostanzialmente in linea con la precedente indagine. Di questi circa 2000 studenti provengono da corsi di laurea triennale, mentre poco più di 1000 sono i laureati magistrali. mentre i rimanenti hanno frequentato corsi di laurea a ciclo unico.

Pubblicato

Inaugurato il 475° anno accademico di UniMe, ospite il Ministro Bernini

Comunicato n. 36

Si è tenuta presso lAula Magna Vittorio Ricevuto” del Polo Papardo la Cerimonia di inaugurazione dellAnno Accademico 2022-2023 dellUniversità di Messina. 

La Cerimonia, alla quale hanno preso parte numerosi Rettori di Università italiane e straniere (tra loro anche una delegata dell’Università Economica di Kiev con cui UniMe è gemellata), ha avuto inizio con la lettura di un messaggio, inviato per l’occasione, a firma del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Papa Francesco. Con la sua lettera, il Pontefice esorta coloro che svolgono la missione educativa “a proseguire con rinnovato spirito di dedizione nella formazione integrale dei giovani, affinché siano essi stessi artefici della costruzione di una società accogliente e fraterna, aperta al dialogo costruttivo e promotrice dei valori cristiani”. 

Pubblicato

Inaugurazione nuove aule a Giurisprudenza

Comunicato n. 35

Saranno inaugurate venerdì 24 marzo, alle ore 9, le aule 4 e 5 del Dipartimento di Giurisprudenza, che sono state oggetto di restyling. Alla Cerimonia di inaugurazione sarà presente il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea.

Pubblicato

Potenziate le attività di Welfare aziendale, polizza sanitaria gratuita per il personale tecnico amministrativo

Comunicato n. 4

Nell’ambito delle attività di Welfare aziendale, promosse dall’Ateneo a favore dei dipendenti Unime, è stata presentata, oggi in Aula Magna, una iniziativa che prevede la stipula di una polizza sanitaria gratuita per il personale tecnico amministrativo.

Pubblicato

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presentato il libro di Cavallaro e inaugurata la mostra “Violata”

Comunicato n. 195

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono stati due gli eventi organizzati all’Università in collaborazione con la Prefettura di Messina.

In Aula Magna  è stato presentato  il libro “Francesca- Storia di un amore in tempo di guerra” di Felice Cavallaro (ed. Solferino); ne hanno parlato con l’autore Adriana Malignaggi e Gaia Vizzini. All’incontro sono intervenuti il Rettore, Salvatore Cuzzocrea, il Prefetto, Cosima Di Stani e  il magistrato, Maria Teresa Arena. 

Pubblicato

La Raccolta libraria e l’Emeroteca del Gabinetto di Lettura da oggi sono proprietà dell’Ateneo

Comunicato n. 167

E’ stato siglato oggi, alla presenza del notaio Alessia Marsiglio,  dal Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Presidente dell’Associazione “Gabinetto di Lettura”, prof. Nicolino Passalacqua l’atto di vendita con il quale l’Associazione  consegna all’Ateneo l’intera Raccolta libraria e l’Emeroteca che  da oggi sono piena proprietà dell’Università di Messina.

Pubblicato

La Prof.ssa Stefania Mondello tra le Autorità Scientifiche Internazionali della Lancet Neurology Commission sul TBI

Comunicato n. 151

La Prof.ssa Stefania Mondello, Ordinario di Statistica medica nell’Universita’ di Messina, e’ tra gli esperti internazionali invitati a partecipare alla Lancet Neurology Commission sul trauma cranico (Traumatic Brain Injury [TBI]). La Commissione ha redatto per la prestigiosa rivista Lancet Neurology un documento dedicato ai progressi delle nuove e vecchie sfide nella prevenzione, trattamento e ricerca del TBI.

Pubblicato

Protocollo d’Intesa con Prefettura, Corte d’Appello e Comune, percorsi di formazione per Presidente di Sezione Elettorale

Comunicato n. 125

È in corso la stipula di un Protocollo d’Intesa tra l’Università degli Studi di Messina, la Prefettura, la Corte d’Appello e il Comune di Messina, al fine di instaurare un rapporto di continuativa e reciproca collaborazione in un’ottica di sperimentazione istituzionale che coniughi le competenze scientifiche dell’Università con le competenze tecniche e amministrative degli altri Enti sottoscrittori.

Pubblicato

Al via la I edizione del Premio DONARTE dedicato al tema della donazione di organi e del trapianto

Comunicato n. 124

La donazione è un gesto di amore nei confronti di qualcuno che ha bisogno del nostro aiuto e che non conosciamo. Essa non ha limiti determinati dallo stato sociale, dal luogo in cui si vive, dalle idee, dal credo religioso o dal colore della pelle. È un gesto che ci unisce e ci rende ancor più fratelli.

Il Premio DONARTE 2022 indetto dal Comitato organizzativo della International Conference DONARTE 2022, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, dell’AOU Policlinico Gaetano Martino di Messina, del Presidente della Regione Siciliana, dell’Assessorato Salute Regione Sicilia, della Citta Metropolitana di Messina, del Centro Nazionale Trapianti, dell’AO Papardo, del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione, dell’Associazione Donare è vita, dell’AIDO nazionale, regionale e provinciale, e con il riconoscimento di SIAARTI, vuol raccontare attraverso immagini, versi o altro, storie ispirate al tema della donazione di organi ed ai trapianti.

Pubblicato