Lunedì 27 novembre, alle ore 9.30 presso l’aula “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, verrà presentato il volume “La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI): un momento di riflessione e confronto”, organizzato dal gruppo delle Storiche delle istituzioni politiche dell’Università di Messina in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricordando Antonella Cocchiara.
Autore: vruggeri
Le tre università siciliane hanno presentato a Palermo l’Osservatorio Regionale sulla Migrazione
Oggi a Palermo, nell’ambito delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, le Università di Messina, Palermo e Catania hanno presentato l’iniziativa dell’Osservatorio Regionale sulla Migrazione, in sinergia con la Regione Siciliana, di concerto con la Fondazione Curella, il Centro Studi e Ricerche Giuseppina Arnao e con la collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Interno.
Conferito il Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale al dott. Piero Angela
E’ stato conferito stamane, nell’affollatissima Aula Magna dell’Ateneo, il Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale al dott. Piero Angela.
Pioniere di radio e tv in Italia, è un personaggio poliedrico della cultura italiana che alterna la sua attività di giornalista e conduttore televisivo a quella di scrittore e, in particolare, divulgatore scientifico, è autore di 38 libri e l’ultimo volume è intitolato “Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute”.
Venerdì 24 conferimento Dottorato honoris causa al giornalista Piero Angela
Si svolgerà venerdì 24 novembre, alle ore 10.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo, la Cerimonia di conferimento del Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale al dott. Piero Angela. La Laudatio sarà affidata al prof. Flavio Angileri, prof. associato di Neurochirurgia dell’Ateneo peloritano. Il dott. Angela terrà una Lectio doctoralis sul tema “Medicina e Società”.
Scuole di Specializzazione Area Veterinaria: pubblicati i bandi
Sono stati pubblicati i bandi per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione dell’Area Veterinaria (Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici, Ispezione degli alimenti di origine animale, Patologia e clinica degli animali d’affezione).
Al Policlinico universitario le prime asportazioni della tiroide senza cicatrici chirurgiche
Sono state eseguite a Messina le prime asportazioni della tiroide senza cicatrici chirurgiche. Gli interventi sono stati eseguiti al Policlinico “G. Martino” dal prof. Gianlorenzo Dionigi, endocrinochirurgo dell’Università di Messina con l’assistenza preziosa dei suoi collaboratori e dell’équipe Anestesiologica ed Infermieristica. Il prof. Dionigi, proveniente dall’Università Insubria di Varese, dal settembre scorso è docente dell’Ateneo peloritano. Egli è, infatti, tra i vincitori dei concorsi esterni banditi nei mesi scorsi dall’Università di Messina, proprio per implementare le professionalità all’interno dell’Ateneo in determinati settori.
Inaugurazione Club House e Centro equitazione del Cus Unime
Un pomeriggio denso di novità per la Cittadella sportiva dell’Annunziata e per il Cus Unime, contrassegnato dalla presenza del capo dello sport italiano, Giovanni Malagò e da una serie di inaugurazioni e annunci (tra i quali l’ufficializzazione della presenza della nazionale italiana di baseball nei prossimi mesi a Messina).
Da martedì 7 botteghino abbonamenti TVE a Palazzo Mariani: sconti del 50 e 40% per la comunità accademica
A partire da martedì 7 novembre, presso Palazzo Mariani (nell’area InfoPoint), docenti, componenti del personale tecnico amministrativo e studenti potranno acquistare gli abbonamenti alle stagioni di prosa e musica dell’Ente Teatro “Vittorio Emanuele”, ad un prezzo particolarmente vantaggioso, grazie alla convenzione siglata tra l’Ateneo e il Teatro nei mesi scorsi: 50% per gli studenti (lo sconto è esteso anche all’acquisto di singoli biglietti); 40% per professori e ricercatori, personale tecnico-amministrativo, personale UNILAV (lo sconto è esteso anche ad un accompagnatore e all’acquisto di singoli biglietti).
A Noto, il 3 e 4 novembre, convegno “I confini del terrore. Orizzonti – Immaginari – Percorsi Umani”
Il 3 e 4 novembre presso la sede del CUMO (Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale) di Noto, studiosi di fama internazionale si incontreranno per discutere di migrazione in occasione del convegno: “I confini del Terrore – Orizzonti – Immaginari – Percorsi Umani”.
Cus Unime: martedì 7 novembre inaugurazione Club House e Centro equitazione con Malagò
Martedì 7 novembre, alle ore 14, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, ospite d’onore della Cerimonia di consegna dei diplomi post-laurea, visiterà gli impianti sportivi della Cittadella universitaria affidati e gestiti dal Centro Universitario Sportivo.
Trasferimento tecnologico e competenze: il Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed Unime in Argentina
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 60 anni dell’INTI (Istituto Tecnologico del Ministero dell’Industria Argentina), Mabel Fabro, direttore dell’Ente, dopo la visita fatta all’Università di Messina, ha invitato il prof. Vincenzo Chiofalo ed il Dott. Giuseppe D’Angelo a presentare le attività di ricerca industriale, di innovazione e di trasferimento tecnologico allo scopo di attivare collaborazioni in ambito agroindustriale.
Incontro di studio “ I rapporti tra la Corte di giustizia dell’Unione europea e i giudici nazionali”
Il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e l’Ordine degli Avvocati di Messina organizzano l’incontro di studio dal titolo ” I rapporti tra la Corte di giustizia dell’Unione europea e i giudici nazionali “.