Conferito il Dottorato honoris causa in Filosofia a Brunello Cucinelli

Comunicato n. 51

E’ stato conferito stamane, nell’affollata Aula Magna dell’Ateneo, il Dottorato honoris causa in Filosofia allo stilista e imprenditore Brunello Cucinelli.
Fondatore di un’impresa modello, sorta nel 1978 nel borgo medioevale di Solomeo in provincia di Perugia, grazie alla sua intuizione di colorare il cashmere, oggi Cucinelli ĆØ a capo di un’azienda composta da oltre 1600 dipendenti in tutto il mondo.

Pubblicato

Due i candidati alla carica di Rettore per il sessennio 2018/2024

Comunicato n. 46

Sono scaduti alle 23,59 di ieri (venerdƬ 2 marzo) i termini per la presentazione delle candidature alla carica di Rettore per il sessennio 2018/2024.
Risultano ufficialmente presentate al Decano dell’Ateneo, prof.ssa Adriana Ferlazzo, le candidature del prof. Salvatore Cuzzocrea e del prof. Francesco Stagno d’Alcontres.

Pubblicato

Cerimonia conferimento Dottorato honoris causa in ā€œFilosofiaā€ a Brunello Cucinelli

Comunicato n. 45

Si svolgerĆ  venerdƬ 9 marzo, alle ore 11 presso l’Aula Magna dell’Ateneo, la cerimonia per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca honoris causa in ā€œFilosofiaā€ a Brunello Cucinelli, imprenditore, noto in Italia e in Europa per aver fondato l’omonima azienda tessile, basata su valori umanistici. La Laudatio sarĆ  affidata al prof. Giuseppe Gembillo, docente di Storia della Filosofia dell’Ateneo peloritano, il dott. Cucinelli, invece, terrĆ  una Lectio doctoralis sul tema ā€œColloquio con i giovani ā€œlampadieriā€della buona vitaā€.

Pubblicato

Il Prof. Liotta nel gruppo di ricerca internazionale per la identificazione del genoma delle razze canine italiane

Comunicato n. 42

Il Prof. Luigi Liotta del Dipartimento di Scienze Veterinarie fa parte di un gruppo di ricerca internazionale per la definizione del genoma delle razze canine italiane, del team, coordinato dalla Prof.ssa Elaine Ostrander del National Institute of Health di Bethesda in Maryland (USA), fanno parte anche i Dipartimenti di Medicina Veterinaria di Milano e di Sassari, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari di Bologna e l’Area di Genetica della Conservazione dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca Agroambientale di Ozzano Emilia.

Pubblicato

Indette le elezioni per la carica di Rettore: candidature entro il 2 marzo 2018

Comunicato n. 35

Il Decano dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, prof.ssa Adriana Ferlazzo, ha firmato in data odierna il decreto di indizione delle elezioni alla carica di Rettore dell’Ateneo per il sessennio 2018-2024. Le votazioni si svolgeranno secondo il seguente calendario: giovedƬ 22 marzo 2018 (prima votazione) e, qualora non si raggiungesse il quorum previsto, martedƬ 27 marzo 2018 (seconda votazione) e mercoledƬ 4 aprile 2018 (eventuale votazione di ballottaggio).

Pubblicato

Salone dell’Orientamento: migliaia di studenti agli stand Unime

Comunicato n. 33

Sono oltre 3.000 i contatti registrati dagli stand dell’UniversitĆ  di Messina nelle tre giornate dedicate al Salone dell’Orientamento e Job Placement svoltosi al Palacultura. Tra le richieste più frequenti dei diplomandi, provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria, le informazioni sui nuovi corsi di laurea varati dall’Ateneo messinese.

Pubblicato

Presentazione del libro “Gente di Bordo: la vita quotidiana dei marittimi genovesi nel secolo XVIII”

Comunicato n. 32

GiovedƬ 15 febbraio 2018 alle ore 11.30, nella sala Mostre del Dipartimento di CiviltĆ  Antiche e Moderne dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, nell’ambito delle attivitĆ  del Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche , Archeologiche e Filologiche, sarĆ  presentato il libro di Luca Lo Basso Gente di Bordo: la vita quotidiana dei marittimi genovesi nel secolo XVIII, Carocci, Roma 2016. Ne discuteranno con l’autore, Salvatore Bottari e Mirella Mafrici. IntrodurrĆ  e modererĆ  i lavori Giuseppe Restifo.

Pubblicato