Elezioni rappresentanti studenti: i risultati

Comunicato n. 143

Si sono concluse le votazioni, svoltesi per la prima volta in via telematica, per l’elezione dei rappresentanti degli studenti, specializzandi, dottorandi ed assegnisti.
L’Ateneo messinese ĆØ il primo degli atenei pubblici siciliani ad avere adottato la modalitĆ  telematica per l’espressione delle preferenze elettorali.
Gli studenti votanti sono stati 6296 (26,63%) sui 23578 aventi diritto.

Pubblicato

Senato e CdA: via libera all’acquisto della sede della Banca d’Italia

Comunicato n. 142

Senato e CdA, riunitisi oggi, hanno dato il via libera all’acquisto della sede della Banca d’Italia di Piazza Cavallotti. A seguito della trattativa, autorizzata nei mesi scorsi dagli organi collegiali, l’Ateneo si ĆØ aggiudicato l’acquisto con una spesa di 6. 500.000 euro.

Pubblicato

Il cordoglio di Unime per la tragica scomparsa di Margherita

Comunicato n. 124

Il rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, nell’apprendere la notizia del tragico incidente avvenuto poche ore fa, esprime il più profondo cordoglio e la vicinanza di tutta la comunitĆ  accademica alle famiglie Rosso e Di Pietro per la scomparsa di Margherita, studentessa di Ingegneria civile dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Approvazione Bilancio Unico 2018 : Unime tra le prime cinque UniversitĆ  italiane per tempistica

Comunicato n. 121

Unime ĆØ tra le prime cinque UniversitĆ  italiane ad avere approvato per tempistica, Ā all’unanimitĆ  eĀ previo parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti, il Bilancio Unico di Esercizio 2018 nella seduta del 29 aprile scorso.

Pubblicato

“Leggere il Presente” : mercoledƬ 8 maggio conversazione con Gherardo Colombo

Comunicato n. 120

MercoledƬ 8 maggio, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerĆ  il primo incontro della Rassegna “Leggere il Presente” organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’UniversitĆ  di Messina sarĆ  il Magistrato Gherardo Colombo che, mediante una conversazione su ā€œIl legno storto della giustiziaā€, racconterĆ  cosa significa al giorno d’oggi agire nel mondo variegato della giustizia. DialogherĆ  con l’autore il Direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia”, dott. Antonello Piraneo.

Pubblicato

Incontro “La Tavola Periodica: l’alfabeto per costruire un futuro sostenibile”

Comunicato n. 118

MercoledƬ 8 maggio si svolgerĆ  presso il Palacultura di Messina l’incontro “La Tavola Periodica: l’alfabeto per costruire un futuro sostenibile”.
L’evento si colloca nell’ambito delle celebrazioni dell’anno internazionale dedicato dall’UNESCO alla Tavola Periodica in occasione del suo 150° anniversario. La manifestazione ĆØ organizzat in collaborazione dalle UniversitĆ  degli Studi di Messina, Catania e Palermo e con il patrocinio del Comune di Messina, nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) – Chimica (referente nazionale, Prof. Ugo Cosentino – UniversitĆ  di Milano Bicocca).

Pubblicato

Convegno “LibertĆ  di cronaca, diritto all’oblio e dignitĆ  della persona”

Comunicato n. 114

VenerdƬ 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della libertĆ  di stampa, si svolgerĆ , alle ore 16.30, presso l’Auditorium della Gazzetta del Sud, un convegno sul tema LibertĆ  di cronaca, diritto all’oblio e dignitĆ  della persona, organizzato dall’Associazione Alumnime, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’UniversitĆ  di Messina e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, con il patrocinio di Ses Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia e dell’Associazione Nazionale Magistrati.

Pubblicato

Simulazione processuale di diritto penale al Palazzo di Giustizia

Comunicato n. 106

Anche quest’anno il Dipartimento di Giurisprudenza organizza una simulazione processuale di diritto penale sulla base di un caso pratico formulato da un comitato scientifico. La fase conclusiva della simulazione si svolgerĆ  con l’udienza dibattimentale che avrĆ  luogo presso il Palazzo di Giustizia di Messina, martedƬ 30 aprile alle ore 15.00. In quell’occasione gli studenti si confronteranno, con precisa distribuzione dei ruoli tra accusa, difesa, parte civile e organo giudicante, nella discussione orale (che include, tra l’altro, l’escussione di testimoni e periti). PoichĆ© la simulazione verte sulla responsabilitĆ  del dirigente e del personale scolastico, tra coloro che rivestiranno (nella finzione) il ruolo di imputato figurerĆ  anche il prof. Longo, dirigente dell’Istituto Comprensivo ā€œBoer-Verona Trentoā€.

Pubblicato