VenerdƬ 19 luglio a Taormina la Cerimonia di consegna dei diplomi di laurea

Comunicato n. 213

Anche quest’anno l’incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterĆ  l’edizione 2019 della Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’UniversitĆ  di Messina. La manifestazione si terrĆ  la sera del 19 luglio, giorno in cui ricorre l’anniversario della strage di Via D’Amelio. Si tratta di un momento di grande significato per tutta la comunitĆ  accademica e per questo si ĆØ scelto di onorare, in questa data, non solo la la memoria dei giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone ma di tutti coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa.

Pubblicato

Convegno ā€œMonitoraggio, vigilanza e controllo del traffico nella navigazione: stato dell’arte e profili evolutiviā€

Comunicato n. 212

VenerdƬ 5 luglio , alle ore 9 nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti , si svolgerĆ  il Convegno di studio su ā€œMonitoraggio, vigilanza e controllo del traffico nella navigazione: stato dell’arte e profili evolutiviā€ che conclude, idealmente, l’International Research Activities week, tenuta dal 24 al 27 giugno u.s., in cui i ricercatori dell’UniversitĆ  di Messina hanno condiviso, in due tavoli tecnici con i partner stranieri – professori Erik RosƦg dell’UniversitĆ  di Oslo e Kristian Bernauw dell’UniversitĆ  di Gand -, i primi risultati delle attivitĆ  di studio e di analisi condotte nel quadro del progetto ā€œCommunity Monitoring, Control and Information system: towards a Common Maritime Zoneā€.

Pubblicato

Pubblicati i bandi per i test a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Medicine and Surgery

Comunicato n. 211

Sono stati pubblicati i Bandi per l’ammissione ai Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria e Medicina e Chirurgia in lingua inglese per l’Anno Accademico 2019-20.

Pubblicato

Nota dell’Ateneo su ritrovamento tesi nei cassonetti

Comunicato n. 204

L’UniversitĆ  di Messina, dopo avere appreso dai social che alcune tesi di laurea sono state ritrovate nei cassonetti di Via dei Verdi, comunica che effettuerĆ  una indagine interna al fine di appurare l’eventuale coinvolgimento di personale dell’Ateneo. Si fa presente, tuttavia, che tutte le tesi che gli studenti consegnano alle segreterie di appartenenza sono regolarmente custodite in maniera permanente negli uffici,Ā non essendo previsto il loro smaltimento. Si ribadisce, inoltre, l’ impegno dell’UniversitĆ  nella gestione dei rifiuti e si fa presente di avere avviato giĆ  dallo scorso aprile un progetto in collaborazione con Messina servizi per la raccolta della differenziata che viene effettuata con regolaritĆ  e con mezzi propri direttamente all’interno dell’UniversitĆ .

Pubblicato

ALuMnime celebra gli Ex Allievi Eccellenti Unime

Comunicato n. 200

ALuMnime, l’associazione che riunisce gli ex allievi e i sostenitori dell’identitĆ  e dei valori dell’UniversitĆ  di Messina, celebrerĆ  le eccellenze Unime 2019 premiando, nel corso di un evento in programma venerdƬ 28 giugno 2019 alle 16 nell’Aula Magna del Rettorato, donne e uomini che si sono particolarmente distinti nel loro percorso professionale, in sintonia con i principi dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Mostra e Convegno internazionale di studi storici ā€œUna battaglia europea: Francavilla di Sicilia 1719ā€

Comunicato n. 199

Nel tricentenario della grande battaglia che il 20 giugno 1719 vide affrontarsi nel territorio di Francavilla di Sicilia gli eserciti dell’impero spagnolo e dell’impero austriaco, l’UniversitĆ  di Messina, in partnership con il Comune di Francavilla di Sicilia e con il patrocinio della SocietĆ  Italiana di Storia Militare e della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, ha organizzato un convegno di studi intitolato “Una battaglia europea: Francavilla di Sicilia 1719ā€, che si svolgerĆ  a Francavilla dal 22 al 23 giugno

Pubblicato

Gli Assessori Armao e Grasso presentano la nuova normativa regionale sulla semplificazione del procedimento amministrativo

Comunicato n. 193

Si ĆØ svolto presso l’Accademia peloritana, il primo incontro per la presentazione del nuovo testo legislativo sulla semplificazione del procedimento amministrativo nella nuova normativa siciliana, ospiti della giornata l’On. Bernardette Grasso, Assessore regionale alle Autonomie locali e alla Funzione pubblica e l’On. Gaetano Armao, Vicepresidente della Regione Siciliana , che hanno illustrato le modalitĆ  e le principali novitĆ  introdotte dalla nuova legge regionale. All’incontro hanno preso parte il rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella, ed il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Francesco Astone.

Pubblicato

Incontro su ā€œ La semplificazione del procedimento amministrativo nella nuova normativa sicilianaā€, ospiti gli Assessori regionali Grasso e Armao

Comunicato n. 189

Si svolgerĆ  lunedƬ 17 giugno, alle ore 16 presso l’Accademia peloritana, un incontro sul tema ā€œ La semplificazione del procedimento amministrativo nella nuova normativa sicilianaā€, ospiti della giornata l’On. Bernardette Grasso, Assessore regionale alle Autonomie locali e alla Funzione pubblica e l’On. Gaetano Armao, Vicepresidente della Regione Siciliana. Dopo i saluti istituzionali, interverranno il prof. Giovanni Moschella, Prorettore dell’Ateneo, il prof. Francesco Astone , Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza.

Pubblicato

Populismo e Stato Sociale, l’economista Tito Boeri ospite dell’Ateneo

Comunicato n. 188

“Populismo e stato sociale”, questo l’argomento del terzo incontro della rassegna “Leggere il Presenteā€, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Accademia peloritana, l’economista e accademico italiano Tito Boeri , che ha dedicato un libro a questo tema, facendo una lucida analisi di una questione essenziale per il futuro del nostro mondo, e una proposta concreta sul tema dell’immigrazione.

Pubblicato

Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici, seminario a Floresta

Comunicato n. 187

In occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici, si svolgerĆ  lunedƬ 17 giugno alle ore 14.30 nella prestigiosa Sede del Palazzo Landro Scalisi di Floresta un seminario sul tema ā€Lotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici – dall’identificazione degli habitat a rischio ambientale al ripristinoā€. L’incontro, patrocinato dall’Ateneo peloritano, sarĆ  introdotto dall’Ing. Francesco Cancellieri, Coordinatore Area Tematica ā€œAree Protette ed Ecoregioniā€ di SIGEA e dal prof. Bernardino Romano, docente dell’UniversitĆ  dell’Aquila, le conclusioni sono affidate al prof. Giovanni Randazzo, docente dell’Ateneo peloritano.

 

Pubblicato

Al via la prima International Staff Week Unime

Comunicato n. 179

Al via la prima International Staff Week Unime, organizzata in collaborazione dal Dipartimento Servizi Didattici e Alta Formazione ed il Dipartimento Ricerca e Internazionalizzazione dall’Ateneo. L’evento, che si concluderĆ  venerdƬ 14 giugno, ha avuto l’adesione di oltre 30 rappresentanti , tra personale docente e tecnico-amministrativo, di prestigiose UniversitĆ  europee ed extra europee come Guatemala, Russia, Svezia, Spagna , Polonia,Turchia, Algeria, Egitto, Tunisia e Marocco.

Pubblicato