Start Cup Sicilia 2019: Ricarico” e Edybiopack spray al Premio Nazionale per l’Innovazione

Comunicato n. 276

I progetti “Ricarico” e “Edybiopack spray”, che nei giorni scorsi si sono, rispettivamente,  classificati al primo ed al secondo posto nel corso della Start Cup Unime Competition edizione 2019, approderanno al Premio Nazionale per l’Innovazione organizzato dalla Società PNI Cube. L’ottimo risultato è maturato al termine della competizione regionale “Start Cup Sicilia 2019” svoltasi stamane a Palermo. La premiazione e’ stata introdotta dall’intervento di Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit; a seguire si e’svolta la presentazione dei pitch delle finaliste a cura dei
responsabili delle StartCup locali, Rosario Faraci, dell’Universita’ di Catania, Daniela Baglieri dell’Universita’ di Messina e Marcantonio Ruisi dell’Universita’ di Palermo.

Pubblicato

Sospensione attività didattica, i test di accesso ai CdL magistrali Professioni sanitarie si terranno regolarmente

Comunicato n. 274

In seguito all’avviso di allerta meteo rossa diramato dal Dipartimento regionale di Protezione civile, si comunica che venerdì 25 ottobre sarà sospesa l’attività didattica in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo.
Si fa presente che i test di ammissione ai CdL magistrali in Professioni sanitarie si terranno regolarmente presso il  Dipartimento di Ingegneria.

Pubblicato

L’U.E. per l’Istruzione Superiore: sinergia fra enti e coinvolgimento dei giovani per un futuro virtuoso

Comunicato n. 264

L’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitato una giornata di formazione, rivolta ai docenti delle scuole secondarie cittadine, dal titolo “L’Unione Europea per l’Istruzione Superiore. Opportunità e Prospettive”, organizzata in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea. Contestualmente, si è trattato della terza tappa di un tour, nelle regioni e nelle Università italiane, volto all’approfondimento delle politiche europee a favore dell’istruzione e del ruolo chiave svolto dall’U.E. nel sostenere ed integrare i sistemi di formazione posti in essere dagli Stati membri.

Pubblicato

Intitolazione Rianimazione Policlinico a Nicholas Green e Conferenza sulla sensibilizzazione alla donazione degli organi

Comunicato n. 256

Martedì 1 ottobre, alle ore 10, presso l’A.O.U. “G. Martino” si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione ed intitolazione del nuovo reparto di Rianimazione a Nicholas Green, in occasione del  25° anniversario della morte del piccolo, avvenuta al Policlinico di Messina a seguito del tragico ferimento sulla Salerno-Reggio Calabria.  

Pubblicato

Presentato l’Addendum alla convenzione siglato tra UniMe e ATM, nuova linea bus al Policlinico 

Comunicato n. 245

E’ stato presentato nel corso di una conferenza stampa, in Aula Senato, un accordo integrativo relativo alla Convenzione tra Unime e ATM sottoscritta lo scorso anno ed estesa al 30 giugno 2020. Hanno preso parte all’incontro il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Direttore generale, avv. Francesco Bonanno, il Sindaco del Comune  di Messina, dott. Cateno De Luca e l’esperto per il TPL di ATM, dott. Giuseppe Campagna.

Pubblicato

XXVIII Edizione ECSL Summer Course on Space Law and Policy

Comunicato n. 239

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina e il dipartimento di Giurisprudenza ospitano la XXVIII edizione dell’ECSL Summer Course on Space Law and Policy. Il prestigioso corso, organizzato con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in corso di svolgimento, conta 45 studenti e giovani professionisti provenienti da tutta Europa.

Pubblicato

Sulla prestigiosa rivista Science una ricerca che coinvolge il prof. Marino, unico italiano tra 84 studiosi

Comunicato n. 228

Ottantaquattro ricercatori provenienti da prestigiose Università di tutti e 5 i continenti, tra cui, come unico rappresentante italiano, il prof. Gabriele Marino del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, hanno tracciato la filogeografia del tumore venereo trasmissibile del cane, considerata la linea cellulare più antica (11000 anni) vivente. L’articolo pubblicato su Science, attraverso lo studio di 540 casi, espande i risultati che già nel 2014 erano stati pubblicati dalla stessa prestigiosa rivista.

Pubblicato

Conclusi gli scavi UniMe -Oxford ad Alesa, il Presidente Musumeci visita il sito

Comunicato n. 226

Si sono conclusi lo scorso venerdì i lavori della terza campagna di scavi della Missione italo-inglese delle Università di Messina e di Oxford nell’antica città di Alesa (Tusa, ME). Anche quest’anno la Missione, che opera sul sito sotto la direzione dei professori Lorenzo Campagna e Jonathan R.W. Prag, grazie ad una concessione dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, ha continuato ad esplorare le strutture monumentali del Santuario di Apollo sull’acropoli della città.

Pubblicato

Al via il Teen-Power Campus

Comunicato n. 221

Si è svolta presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti la cerimonia inaugurale dell’edizione 2019 del Teen-Power Campus, iniziativa che, come ogni estate, vede protagonisti gli studenti delle 4° e 5°classi delle scuole superiori nelle attività di potenziamento delle proprie competenze e nella riflessione sulla scelta dei percorsi studi da intraprendere.

Pubblicato