I geni che potrebbero essere coinvolti nell’autismo sono più di 1000 e ne sono stati identificati 102. E’ questo il risultato del più grande studio di genetica dell’autismo effettuato finora, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Cell’, a cui ha preso parte l’Autism Sequencing Consortium, comprendente anche ricercatori delle Università di Messina, Siena e Torino. La nuova ricerca pone un tassello importante del puzzle che porterà alla comprensione dell’autismo e di tutte le possibili forme di disturbo dello spettro autistico, che riguarda circa l’1% della popolazione.
Autore: vruggeri
Prorogati al 10 febbraio i termini per l’ iscrizione al Master in “Consumatore Media Digitali e Tutele”
Sono stati prorogati al 10 febbraio 2020 i termini per l’ iscrizione al Master di I livello in “Consumatore Media Digitali e Tutele”, il corso è stato finanziato dal CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti), per un importo pari a 16.000 € da accordare a partire da un numero minimo di 20 partecipanti, per la copertura totale o parziale dei costi di partecipazione al Master. L’ INPS, inoltre, ha reso disponibili tre ulteriori borse di studio, riservate ai dipendenti delle P.A.
Le lezioni saranno tenute nelle giornate di venerdì (ore 13-19) e sabato (ore 9-13), a partire dal 21 febbraio 2020, con termine il 15 dicembre.
Per ulteriori info www.unime.it
Milena Bertolini, CT della nazionale di calcio femminile ospite dell’Ateneo
Giovedì 23 gennaio, alle ore 17.30, Milena Bertolini, Commissario Tecnico della Nazionale italiana di calcio femminile, farà visita alla Cittadella universitaria, ricevuta dal Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella.
Biodiversità in Mediterraneo – Studio condotto dall’Università di Messina pubblicato su Scientific Reports
Approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di previsione 2020
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Il Consiglio, previo parere favorevole del Senato Accademico e del Collegio dei Revisori, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2020. Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 245 milioni di euro.
Un grande successo per la prima edizione del Gran Galà dell’Università
Una bellissima serata di festa quella che si è svolta giovedì scorso al Palazzetto Polivalente della Cittadella Sportiva Universitaria. Curiosità, voglia di divertisti e senso di appartenenza. Questi sono gli ingredienti che hanno condito il Gran Galà dell’Università, prima edizione assoluta, tanto inedita quanto esclusiva, alla quale hanno preso parte oltre 400 studenti del nostro Ateneo.
Sospensione dell’attività didattica e amministrativa nelle festività
Conferenza stampa presentazione Patto d’Integrità per monitoraggio appalto
Giovedì 19 dicembre alle ore 11:00, nell’aula Cannizzaro del Rettorato, l’Università di Messina e l’associazione Parliament Watch Italia sottoscriveranno, nel corso di una conferenza stampa, un Patto d’Integrità avanzato da applicare a un appalto pilota intorno a cui sperimentare pratiche di monitoraggio civico.
Martedì 10 in Aula Magna lo spettacolo teatrale “Un rumor de sangre. Poesie, canzoni, conferenze e interviste di Federico García Lorca”
“Un rumor de sangre. Poesie, canzoni, conferenze e interviste di Federico García Lorca” è lo spettacolo teatrale della compagnia spagnola Teatro del Duende, che debutterà il 9 dicembre a Palermo, il 10 dicembre andrà in scena a Messina, alle ore 18.30 presso l’Aula Magna dell’Ateneo, e l’11 a Catania. Il Tour è stato organizzato dall’Istituto Cervantes di Palermo.
Votazioni rappresentanti personale T.A., lettori e collaboratori linguistici al Senato Accademico, gli eletti
Si sono concluse le operazioni di voto per l’elezione dei tre rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e dei lettori e collaboratori esperti linguistici in seno al Senato accademico. Subito dopo la chiusura dei seggi, hanno avuto inizio inizio le operazioni di spoglio telematico.
“Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica” e “Lezioni cinesi” per risolvere la crisi italiana ed europea, De Bortoli e Grillo ospiti dell’Ateneo
Nell’ambito della rassegna “Leggere il presente”, promossa e organizzata dall’Università di Messina e da Taobuk, Taormina international Book Festival, si è svolto in Aula Magna, l’incontro-dibattito che ha visto protagonisti due intellettuali di primo piano, il giornalista Ferruccio De Bortoli e l’economista Francesco Grillo, che hanno parlato con Maria Teresa Collica, docente dell’Ateneo, di “Sguardi sul futuro” Prospettive e analisi per superare la crisi di fiducia che attraversa il Paese Italia con la prof.ssa Maria Teresa Collica, docente dell’Ateneo.
Premio SIF-Farmindustria 2019 a borsista Unime
La Dott.ssa Antonella Smeriglio, borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm) dell’Università di Messina, ha ottenuto uno dei Premi SIF-Farmindustria 2019, che annualmente vengono attribuiti a ricercatori dell’Accademia e di altri Enti di Ricerca distintisi per la qualità delle loro ricerche nel settore farmacologico.