Il Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico (Cerip) dell’Ateneo, ha attivato un servizio di consulenza psicologica online destinato agli studenti, ai loro familiari ed a tutta la cittadinanza, per fornire suggerimenti psicologici pratici, atti ad affrontare e superare preoccupazioni, paure e incertezze, connesse all’emergenza coronavirus. Il servizio, ad opera degli psicologi afferenti al Centro, è effettuato sulla piattaforma Skype, digitando il contatto Cerip Unime o via telefonica a coloro che non hanno la possibilità di utilizzare modalità telematiche, il numero sarà pubblicato a breve sul sito del Cerip https://www.unime.it/it/centri/cerip
Autore: vruggeri
Domani la prima seduta di laurea on line, mercoledì la prima lezione in via telematica
Nota del rettore sulla vicenda della cagnolina a Scienze politiche e giuridiche
In riferimento ad una nota pervenuta al rettorato relativa alla vicenda della cagnolina che si aggirava nei giorni scorsi davanti al cancello del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea comunica che sarà chiesta una relazione al responsabile della KSM ed il verbale redatto dai Vigili urbani intervenuti, al fine di verificare i fatti e fare chiarezza sulla vicenda.
Ricalendarizzazione esami e lauree per via telematica in tutti i Dipartimenti
Le misure adottate dal DPCM del 4 marzo si fondano su tre principi essenziali: quello della tutela della salute pubblica, quello del diritto allo studio, nonché quello della continuità dei servizi alla comunità. Nello specifico, le disposizioni mirano ad evitare presenza prolungata di flussi di persone ad una distanza inferiore a quella ritenuta necessaria per evitare o contenere il contagio.
Unime produce e distribuisce gel igienizzante
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina, professor Salvatore Cuzzocrea, attenendosi al Decreto della Presidenza del Consiglio (D.P.C.M. 04/03/2020) sugli interventi e le misure attuative necessarie per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, ad ulteriore tutela degli studenti e dipendenti dell’Ateneo, si fa carico di produrre un detergente da distribuire gratuitamente in tutte le strutture dell’Ateneo e alle associazioni di volontariato.
Unime: inizio lezioni rinviato al 16 marzo, garantite con la precauzione disposta dal DPCM le altre attività
Tenendo conto delle indicazioni pervenute in data 4 marzo 2020 dalle Autorità nazionali e dopo la conferenza della Crui, alla presenza del Ministro dell’Università Gaetano Manfredi, si dispone che sono questi gli elementi che tutte le Università italiane terranno in grande attenzione:salute, Servizi e attenzione verso le persone più deboli.
Disposto il regolare svolgimento degli esami e delle lezioni
Tenendo conto delle indicazioni pervenute in data odierna dalle Autorità nazionali e regionali, in particolare con la nota del Miur sulla gestione delle emergenze da infezione da Covid-19, e al fine di consentire, per quanto possibile, il regolare svolgimento del calendario accademico, a parziale modifica di quanto già disposto con nota rettorale del 25.02.2020, si autorizza lo svolgimento degli esami di profitto previsti nella sessione di febbraio/marzo. Le lezioni, così come da calendario, riprenderanno regolarmente il 9 marzo 2020 in tutte le sedi dell’Ateneo, comprese quelle decentrate.
Coronavirus, le misure adottate dall’Ateneo
L’Università di Messina come concordato dai Rettori siciliani, in ambito CRUS, nella riunione in via d’urgenza, tenutasi nel pomeriggio del 25 febbraio, ha disposto, tra le altre, le seguenti misure fino al 9 marzo, salvo provvedimenti dalle autorità regionali o nazionali competenti.
Pupi Avati in Sicilia per inaugurare l’Anno Accademico dell’Università di Messina
Rinnovato dopo 23 anni il Contratto Integrativo Collettivo d’Ateneo
E’ stato siglato, oggi pomeriggio in Sala Senato, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dai rappresentanti delle OO.SS. e delle RSU il Contratto Integrativo Collettivo d’Ateneo. All’incontro erano presenti il Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella, il Delegato ai rapporti con le OO.SS., prof. Maurizio Ballistreri, ed il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno.
Siglato il contratto d’acquisto della Banca d’Italia
E’ stato siglato, oggi, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal dott. Pietro Raffa per conto di Banca d’Italia, alla presenza del Notaio Alessia Marsiglio, il contratto d’acquisto della prestigiosa sede di Piazza Cavallotti.
UniMe partecipa ad uno studio sull’Autismo, identificati 102 geni
I geni che potrebbero essere coinvolti nell’autismo sono più di 1000 e ne sono stati identificati 102. E’ questo il risultato del più grande studio di genetica dell’autismo effettuato finora, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Cell’, a cui ha preso parte l’Autism Sequencing Consortium, comprendente anche ricercatori delle Università di Messina, Siena e Torino. La nuova ricerca pone un tassello importante del puzzle che porterà alla comprensione dell’autismo e di tutte le possibili forme di disturbo dello spettro autistico, che riguarda circa l’1% della popolazione.