Ā La bertuccia Pepa in viaggio verso il Centro di recupero per animali selvatici ed esoticiā€ di Semproniano

Comunicato n. 77
I controlli sanitari clinici e strumentali, eseguiti presso l’OVUD Unime per verificare lo stato di buona salute e benessere animaleĀ Ā di Pepa, l’esemplare di Macaca sylvanus o bertuccia, detenuta illegalmente e sequestrata nei giorni scorsi dal nucleo Cites dei Carabinieri in collaborazione con l’ASP di Catania, non hanno messo in evidenza alcuna alterazione, ad eccezione di una condizione di stress legata al cambiamento di ambiente.
Pubblicato

Il Rettore Cuzzocrea: ā€œImportanti gli interventi della Regione per la fase 2ā€

Comunicato n. 72

Nelle scorse ore il Governo Musumeci ha ricevuto l’unanime approvazione della Commissione Bilancio per destinare all’istruzione sicilianaĀ un pacchetto di interventi straordinariĀ (per complessiviĀ 120 milioni di euro), necessari per mitigare gli effetti connessi all’emergenza pandemica da COVID-19.Ā Alcuni di questi fondi saranno destinati agli Atenei regionali come proposto dall’Assessore Regionale all’Istruzione, prof. Lagalla.

Pubblicato

Grande successo per il webinar su ” Legislazione di emergenza e diritti fondamentali “

Comunicato n. 63

Si ĆØ svolto stamane sulla piattaforma Teams il primo webinar (web seminar) organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza su un tema, quantomai attuale, ” Legislazione di emergenza e diritti fondamentali “. Il Seminario, coordinato dai proff. Saitta e D’Andrea, ordinari di diritto costituzionale, ha avuto come relatori il prof. Massimo Luciani, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l’UniversitĆ  La Sapienza di Roma, e il prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale e professore emerito del nostro Ateneo.

Pubblicato

Il Rettore Cuzzocrea: ā€œLibri e riviste consultabili per gli studenti. Da noi fatti e non paroleā€

Comunicato n. 57

ā€œHo letto il comunicato stampa diffuso nelle ultime ore diffuso dall’Udu e in questo momento di emergenza per tutti noi rispondo sulla questione dei libri di testo con fermezza che noi abbiamo prodotto fatti e non paroleā€. Lo ha detto il Rettore dell’UniversitĆ  di Messina, professor Salvatore Cuzzocrea rispondendo alla nota dell’Associazione studentesca e alla dichiarazioni di esponenti della CGIL.

Pubblicato

Covid 19, nasce Air Factories, la piattaforma 3D makers per soddisfare la richiesta di dispositivi di emergenza

Comunicato n. 55

Nel pieno dell’imperversare dell’emergenza sanitaria, dovuta al COVID-19, che sta mettendo in ginocchio l’Italia, 3D makers di tutta Italia si sono riuniti nella piattaforma AirFactories.org, nata da un’idea del Dipartimento di Ingegneria dell’UniversitĆ  di Messina, dell’incubatore d’imprese Innesta, dello spinoff Smartme.IO e della startup innovativa Neural, Air Factories ĆØ la prima ā€œfabbrica distribuitaā€.Ā 

Pubblicato

In arrivo 10 mila maschere da riconvertire per terapia subintensiva che saranno messe a disposizione in tutta la regione, Unime preparerĆ  il supporto

Comunicato n. 47

Il Rettore Cuzzocrea ha dato la disponibilitĆ  all’Assessorato regionale alla SanitĆ . L’impegno dell’UniversitĆ  continua e da stasera la facciata dell’Ateneo sarĆ  illuminata dal Tricolore per ribadire l’unitĆ  della nostra nazione.
L’UniversitĆ  di Messina creerĆ  il supporto per 10 mila maschere Ā da snorkeling (prodotte da una nota azienda di articoli sportivi), che saranno riconvertite Ā  in Ā C-PAP ospedaliere per terapia subintensiva da una rete formata dalle competenze nella stampa 3D, presenti al Dipartimento di Ingegneria dell’UniversitĆ  di Messina e nell’ Azienda Irritec di Capo d’ Orlando, con la collaborazione dell’ Ing. Sveva Arcovito di Sicindustria.

Pubblicato

Identificati da Unime meccanismi molecolari di difesa dalla polmonite batterica, interessanti i paralleli con le infezioni da Coronavirus

Comunicato n. 45

Una ricerca targata Unime, che ĆØ stataĀ pubblicata oggi dall’American Academy of Microbiology attraverso la sua prestigiosa rivista mBio, spiana la strada alla terapia di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici e traccia interessanti paralleli con le infezioni da Coronavirus.

Pubblicato

Al via la prima lezione in teledidattica

Comunicato n. 38
Il prof. Francesco La Rosa, ha tenuto, in via sperimentale, la prima lezione telematica di Sistemi di elaborazione e di informazione per gli studenti del CdL di Infermieristica.
Il rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, cosƬ come avvenuto ieri , per la prima seduta di laurea on line, ha voluto porgere il suo saluto agli studenti, collegandosi alla piattaforma digitale.
La ricalendarizzazione delle altre lezioni e degli esami ĆØ in fase di elaborazione e sarĆ  pubblicata non appena disponibile sul sito dell’Ateneo.
Pubblicato

Numerosissime le richieste di supportoĀ  al Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Ateneo

Comunicato n. 37

Il Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico (Cerip) dell’Ateneo, ha attivato un servizio di consulenza psicologica online destinato agli studenti, ai loro familiari ed a tutta la cittadinanza, per fornire suggerimenti psicologici pratici, atti ad affrontare e superare preoccupazioni, paure e incertezze, connesse all’emergenza coronavirus. Il servizio, ad opera degli psicologi afferenti al Centro, ĆØ effettuato sulla piattaforma Skype, digitando il contattoĀ Cerip Unime o via telefonica a coloro che non hanno la possibilitĆ  di utilizzare modalitĆ  telematiche, il numero sarĆ  pubblicato a breve sul sito del CeripĀ  https://www.unime.it/it/centri/ceripĀ 

Pubblicato

Domani la prima seduta di laurea on line, mercoledƬ la prima lezione in via telematica

Comunicato n. 34
Si svolgerƠ domani, martedƬ 10 marzo, a partire dalle ore 9 la prima seduta di laurea del cdl in Tecnico delle prevenzione ambiente e luoghi di lavoro, la commissione sarƠ presieduta dalla prof.ssa Giovanna Spatari, saranno invece 7 i laureandi che per primi discuteranno la tesi con queste modalitƠ.
Pubblicato

Nota del rettore sulla vicenda della cagnolina a Scienze politiche e giuridiche

Comunicato n. 32

In riferimento ad una nota pervenuta al rettorato relativa alla vicenda della cagnolina che si aggirava nei giorni scorsi davanti al cancello del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea comunica che sarĆ  chiesta una relazione al responsabile della KSM ed il verbale redatto dai Vigili urbani intervenuti, Ā al fine di verificare i fatti e fare chiarezza sulla vicenda.

Pubblicato

Ricalendarizzazione esami e lauree per via telematica in tutti i Dipartimenti

Comunicato n. 31

Le misure adottate dal DPCM del 4 marzo si fondano su tre principi essenziali: quello della tutela della salute pubblica, quello del diritto allo studio, nonchƩ quello della continuitƠ dei servizi alla comunitƠ. Nello specifico, le disposizioni mirano ad evitare presenza prolungata di flussi di persone ad una distanza inferiore a quella ritenuta necessaria per evitare o contenere il contagio.

Pubblicato