“Anche l’Università di Messina sta lavorando per assicurare sia per le lezioni, le lauree e gli esami con una modalità mista seguendo tutte le indicazioni che arriveranno dal Ministro e dalla CRUI (Conferenza dei Rettori Italiani) per assicurare agli studenti e a tutti il personale della Comunità Accademica il massimo della sicurezza e dell’efficienza nel servizio. Garantiamo qualità. Abbiamo avviato tutte le procedure e garantiamo anche a tutte le ragazze e i ragazzi che sceglieranno il nostro Ateneo di assicurare il miglior servizio”. Lo ha dichiarato il Rettore, professor Salvatore Cuzzocrea, commentando le tante notizie di stampa che scrivono di una Fase 3 e di una riapertura mista.
Autore: vruggeri
Laureata Unime vince premio nazionale “Etica dell’Informazione”
Una laureata del nostro Ateneo, la dott.ssa Roberta Casagrande, ha vinto il Premio Nazionale “Etica e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione” del Rotary International per le tesi di laurea. A comunicare la notizia alla neo dottoressa magistrale il dottor Valerio Cimino Governatore del Distretto Sicilia-Malta, che si è congratulato “per la prestigiosa attività di ricerca che ha valso l’attribuzione del premio” deciso dalla commissione giudicatrice presieduta dalla professoressa Maria Carla Calzarossa e composta dai professori Salvatore Gaglio (AICA), Ilario Viano (Distretto 2031), Massimiliano Pini (Distretto 2050), Alfredo Garro (Distretto 2010) e Rita Cedrini (Distretto 2110).
Seminario “Emergenza covid19: impatto sanitario e risvolti ecomici e sociali della pandemia”
Le Associazioni Figli d’Ippocrate, clAud e Orione con il patrocinio dell’Ateneo organizzano un Seminario che si terrà giorno 11 Maggio dalle ore 16:00 alle 18:30 sul tema “Emergenza covid19: impatto sanitario e risvolti ecomici e sociali della pandemia”. I lavori saranno moderati dal Prorettore Vicario Prof. Giovanni Moschella.
Il Rettore Cuzzocrea: “Al via la fase 2 con cautela per tutelare la salute di studenti, docenti e personale. Riaprono i laboratori di ricerca in sicurezza”
“In questi giorni molto complicati – ha detto il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea – dobbiamo comprendere come convivere con la presenza del virus intorno a noi. Ecco perché, con l’aiuto dei prof. Giovanni Moschella, Pro Rettore Vicario, Giovanna Spatari, una dei massimi esperti nazionale nella tutela nei luoghi di lavoro, dell’avv. Francesco Bonanno, Direttore Generale e delle sigle sindacali e dei Direttori dei vari Dipartimenti, abbiamo predisposto un documento per l’attivazione e realizzazione della cosiddetta Fase 2 dell’Università di Messina.
La bertuccia Pepa in viaggio verso il Centro di recupero per animali selvatici ed esotici” di Semproniano
Il Rettore Cuzzocrea: “Importanti gli interventi della Regione per la fase 2”
Nelle scorse ore il Governo Musumeci ha ricevuto l’unanime approvazione della Commissione Bilancio per destinare all’istruzione siciliana un pacchetto di interventi straordinari (per complessivi 120 milioni di euro), necessari per mitigare gli effetti connessi all’emergenza pandemica da COVID-19. Alcuni di questi fondi saranno destinati agli Atenei regionali come proposto dall’Assessore Regionale all’Istruzione, prof. Lagalla.
Grande successo per il webinar su ” Legislazione di emergenza e diritti fondamentali “
Si è svolto stamane sulla piattaforma Teams il primo webinar (web seminar) organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza su un tema, quantomai attuale, ” Legislazione di emergenza e diritti fondamentali “. Il Seminario, coordinato dai proff. Saitta e D’Andrea, ordinari di diritto costituzionale, ha avuto come relatori il prof. Massimo Luciani, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università La Sapienza di Roma, e il prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale e professore emerito del nostro Ateneo.
Il Rettore Cuzzocrea: “Libri e riviste consultabili per gli studenti. Da noi fatti e non parole”
“Ho letto il comunicato stampa diffuso nelle ultime ore diffuso dall’Udu e in questo momento di emergenza per tutti noi rispondo sulla questione dei libri di testo con fermezza che noi abbiamo prodotto fatti e non parole”. Lo ha detto il Rettore dell’Università di Messina, professor Salvatore Cuzzocrea rispondendo alla nota dell’Associazione studentesca e alla dichiarazioni di esponenti della CGIL.
Covid 19, nasce Air Factories, la piattaforma 3D makers per soddisfare la richiesta di dispositivi di emergenza
Nel pieno dell’imperversare dell’emergenza sanitaria, dovuta al COVID-19, che sta mettendo in ginocchio l’Italia, 3D makers di tutta Italia si sono riuniti nella piattaforma AirFactories.org, nata da un’idea del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, dell’incubatore d’imprese Innesta, dello spinoff Smartme.IO e della startup innovativa Neural, Air Factories è la prima “fabbrica distribuita”.
In arrivo 10 mila maschere da riconvertire per terapia subintensiva che saranno messe a disposizione in tutta la regione, Unime preparerà il supporto
Il Rettore Cuzzocrea ha dato la disponibilità all’Assessorato regionale alla Sanità. L’impegno dell’Università continua e da stasera la facciata dell’Ateneo sarà illuminata dal Tricolore per ribadire l’unità della nostra nazione.
L’Università di Messina creerà il supporto per 10 mila maschere da snorkeling (prodotte da una nota azienda di articoli sportivi), che saranno riconvertite in C-PAP ospedaliere per terapia subintensiva da una rete formata dalle competenze nella stampa 3D, presenti al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e nell’ Azienda Irritec di Capo d’ Orlando, con la collaborazione dell’ Ing. Sveva Arcovito di Sicindustria.
Identificati da Unime meccanismi molecolari di difesa dalla polmonite batterica, interessanti i paralleli con le infezioni da Coronavirus
Una ricerca targata Unime, che è stata pubblicata oggi dall’American Academy of Microbiology attraverso la sua prestigiosa rivista mBio, spiana la strada alla terapia di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici e traccia interessanti paralleli con le infezioni da Coronavirus.