Incontro con Ɓgnes Heller

Comunicato n. 273

Ā MartedƬ 5 novembre alle ore 16.00, presso l’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina, il Centro Europeo di Studi su Miti e Simbolo, diretto dalla prof.ssa Domenica Mazzù, in collaborazione con l’Associazione La Rosa Bianca, organizza un incontro con la grande filosofa ungherese Ɓgnes Heller. Nell’occasione verrĆ  presentato il suo ultimo libro I miei occhi hanno visto (ed. Il Margine). Interverranno: Urbano Tocci (Consiglio nazionale Rosa Bianca), Giulio Chiodi (presidente del Centro Europeo di Studi su Miti e Simbolo), Paola Ricci Sindoni (UniversitĆ  di Messina), Giovanna Costanzo (UniversitĆ  di Messina).

Pubblicato

Siglato il Protocollo d’Intesa sulla Biblioteca regionale

Comunicato n. 272

E’ stato siglato stamane dal Rettore, prof. Pietro Navarra, dal Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali, Arch. Salvatore Scuto e dalĀ Direttore della Biblioteca Regionale, dott. Rocco Scimone,Ā  un Protocollo d’intesa relativo alla Biblioteca Regionale. Presente il prof. Michele Limosani, prorettore alla Gestione delle risorse finanziarie.

Pubblicato

Rita Borsellino al Corso ā€œDonne, politica e istituzioniā€

Comunicato n. 271

GiovedƬ 31 ottobre, Ā alle ore 16, l’On. Rita Borsellino interverrĆ  al Corso “Donne, politica e istituzioni”. La parlamentare europea parteciperĆ  all’incontro sul tema ā€œLa follia: un’altra diversitĆ  che può diventare risorsaā€, che si terrĆ  presso l’Aula Magna ā€œL. Campagnaā€ del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, Piazza XX Settembre n. 4 e prenderĆ  il via con i saluti del direttore del DiSGeSI, prof. Giovanni Moschella, e della coordinatrice del Corso, prof. M. Antonella Cocchiara.

Pubblicato

Firma Protocollo d’Intesa tra UniversitĆ  di Messina e Soprintendenza per i Beni culturali e Ambientali

Comunicato n. 270

SarĆ  siglato martedƬ 29 ottobre, alle ore 10.30, nella Sala Senato dell’Ateneo un Protocollo d’intesa relativo alla Biblioteca Regionale tra l’UniversitĆ  di Messina e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina.

Pubblicato

Presentazione Progetto ME4Africa

Comunicato n. 269

E’ stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala Senato dell’Ateneo, l’edizione 2014 del progetto ā€œMe4Africaā€.

Alla presentazione hanno partecipato il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Coordinatore del Collegio dei Prorettori, prof. Giovanni Cupaiuolo e i protagonisti delle due scorse edizioni, gli studentiĀ  Alfredo Finanze, Giuseppe Lanfranchi,Ā  Carlo Restuccia e Mario Spinella che hanno passato il testimone ai due studenti universitari che prenderanno parte al Progetto 2014, Daniele Chiara e Francesco Barbera.

Pubblicato

Incontro sul tema della legalitĆ  nei luoghi di istruzione

Comunicato n. 266

Nell’ambito del Corso ā€œScienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e tecniche di giornalismoā€, giovedƬ 24 ottobre, alle 9.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di CiviltĆ  Antiche e Moderne si svolgerĆ  un incontro sul tema della legalitĆ  nei luoghi di istruzione dal titolo “Nel silenzio parla la mafia”.

Pubblicato

Convegno “Le stagioni della vita e la sua fragilitĆ ”

Comunicato n. 265

Si svolgerĆ  sabato 26 ottobre, alle ore 8.30, presso l’Aula Cannizzaro dell’UniversitĆ  un convegno, organizzato con il contributo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, sul tema ” Le stagioni della vita e la sua fragilitĆ . Valore e dignitĆ  della persona: dal concepimento alla morte naturale“.

Al convegno, che si articolerĆ  in due sessioni, Ā interverranno docenti dell’Ateneo Peloritano ed esperti del settore.

Pubblicato

Due incontri sul tema della lotta per la legalitĆ  e contro tutte le mafie

Comunicato n. 264

Nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni” e grazie alla collaborazione dell’Associazione Antimafie “Rita Atria” e del giornale on line “il Carrettino delle idee”, si terranno nel pomeriggio di giovedƬ, 24 ottobre e nella mattina di venerdƬ 25 ottobre due incontri sul tema della lotta per la legalitĆ  e per combattere tutte le mafie e anche quei subdoli e ambigui atteggiamenti collusivi che danno forza alle mafie e alla illegalitĆ , come il silenzio.

Pubblicato

Presentazione libro “Politica e Politiche. Etnografia di un paese di riforma: Scanzano Jonico

Comunicato n. 263

SarĆ  presentato martedƬ 22 ottobre, alle ore 15, presso l’Aula 3 del Dipartimento di Scienze umane e sociali (Via Bivona), il Ā libro della prof. ssa Maria Minicuci Ā dal titolo “Politica e Politiche. Etnografia di un paese di riforma: Scanzano Jonico( ed. CISU) .

Ne discuteranno con l’autrice i professori Berardino Palumbo e Francesco Zanotelli, docenti dell’ UniversitĆ  di Messina.

 

Pubblicato

“Donne e Musica” Seminario-concerto sulla composizione musicale femminile tra ā€˜800 e ā€˜900

Comunicato n. 262

Nell’ambito della III edizione del Corso ā€œDonne, politica e istituzioniā€, sabato 19 ottobre, con inizio alle ore 17.00, presso l’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina avrĆ  luogo ilĀ Seminario–Concerto intitolato ā€œDonne e Musicaā€ sulla composizione musicale femminile tra ’800 e ’900.

Pubblicato

Seminario ā€œInvecchiamento e cronicitĆ : dimensioni sociali di un problema emergenteā€

Comunicato n. 261

Si svolgerĆ  martedƬ 22 ottobre, alle ore 12.15, presso l’Aula ā€œG. Squadritoā€(pad C) dell’AOU un seminaro sul tema ā€œInvecchiamento e cronicitĆ : dimensioni sociali di un problema emergenteā€.

Il seminario sarĆ  introdottto dal prof. Achille P. Caputi, docente dell’UniversitĆ  di Messina;Ā  interverrĆ  la prof.ssa Concetta Maria Vaccaro, Responsabile Welfare e Salute della Ā Fondazione Censis di Roma.

Pubblicato