Il CdA, nella seduta del 15 dicembre, ha approvato la nomina dei componenti del Consiglio di amministrazione della SSD Unime, la nuova Società Sportiva Dilettantistica, che subentrerà al Cus Unime nella gestione degli impianti sportivi della Cittadella universitaria. Ne entreranno a far parte Silvia Bosurgi come Presidente e Giuseppe Fabrizio Quattrone e Pietro Ambra come componenti.
Autore: vruggeri
Importante riconoscimento per l’Ateneo, il rettore Cuzzocrea eletto Vice Presidente della Crui
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, è stato eletto Vice Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. L’Ateneo di Messina potrà così contare su una autorevole rappresentanza in seno al massimo organo di governance istituzionale delle Università italiane.
UNIME ricorda tutte le vittime di femminicidio del 2020
CERIP, riattivato il Servizio di Consulenza Psicologica
Il Servizio di Consulenza Psicologica, fornito dal CERIP gratuitamente e con assoluta garanzia di anonimato, sarà nuovamente attivo a partire da lunedi 16 Novembre, con la supervisione scientifica della Prof. Marina Quattropani, e sarà rivolto agli operatori sanitari impegnati in prima linea per l’emergenza Covid e a tutta la cittadinanza.
Nota del Rettore su emergenza covid e Policlinico
Premesso che il Rettore ha il dovere di difendere e tutelare tutte le attività prodromiche alla ricerca e alla didattica che si svolgono al Policlinico Universitario, le quali, pur essendo state, ovviamente, sacrificate durante questa ondata di pandemia, hanno proseguito a svolgersi regolarmente.
Emergenza Covid 19, il Rettore ringrazia la Brigata Aosta per struttura mobile di accoglienza al Policlinico
Il Rettore dell’Università di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha ringraziato la Brigata Aosta ed il suo Comandante, Generale Giuseppe Bertoncello, che dimostrandosi ancora una volta sensibile, in questo momento di emergenza, ha realizzato una struttura mobile che permette di accogliere i pazienti che ancora non hanno fatto il tampone per il virus Covid 19.
Sospensione attività didattiche al Policlinico, l’accesso a tutte le altre strutture dell’Ateneo consentito solo a docenti, personale TA e studenti
A causa dell’evolversi della situazione epidemiologica e dell’incremento dei casi su tutto il territorio nazionale, e in virtù del fatto che la maggior parte delle attività didattiche dei corsi di studio triennali, magistrali e a ciclo unico di area medica si svolgono all’interno dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino”, individuata dalla Regione Siciliana quale Azienda di riferimento per i malati Covid-19 della provincia di Messina, limitatamente al primo semestre dell’a.a. 2020-2021, è stato sospeso lo svolgimento delle attività didattiche in presenza, comprese le esercitazioni, laboratori e tirocini, programmate nelle aule ubicate presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino”.
Convegno ECM “Il Microbiota nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale”
Venerdì 2 Ottobre, nell’Aula Magna del PalaCongressi del Policlinico, dalle ore 8.30 alle 18.30, si terrà il Convegno ECM “Il Microbiota nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale”.
Due docenti Unime nel Gruppo di lavoro di esperti in campo trasportistico del MIT
Unime, lauree triennali e a ciclo unico a numero programmato locale: il Rettore proporrà agli Organi collegiali l’ampliamento dei posti disponibili
Si apre uno spiraglio per le tante studentesse e i tanti studenti che aspirano ad iscriversi all’Università di Messina.Nella prossima seduta degli Organi Collegiali, in programma lunedì 28 settembre, il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea di concerto con il Prorettore alla Didattica, prof. Gioacchino Francesco La Torre, proporrà l’ampliamento dei posti disponibili per i corsi ad accesso programmato a livello locale A.A. 2020-2021.
Approvate dagli Organi collegiali le linee programmatiche per la ripresa dell’ attività didattica a.a. 2020/2021
Sono state approvate dagli Organi collegiali dell’Ateneo le linee programmatiche per la ripresa dell’ attività didattica a.a. 2020/2021
La procedura fa riferimento alle modalità di svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività didattiche per il primo semestre dell’anno accademico 2020/21: le lezioni riprenderanno in modalità mista, prevalentemente in presenza a partire dal 5 ottobre, mentre gli esami di profitto, a far data dalla prima sessione utile dell’anno accademico 2020/21 si svolgeranno esclusivamente in presenza.
CdA, approvato lo Statuto per la costituzione della “Società Sportiva Dilettantistica Unime a.r.l. “
E’ stato approvato dal CdA dell’Ateneo lo statuto della nuova “Società Sportiva Dilettantistica Unime a.r.l.”, che subentrerà al Cus Unime nella gestione degli impianti sportivi della Cittadella universitaria, a seguito dalla rescissione anticipata del contratto con la società nella seduta dello scorso 5 agosto.