Le nuove tecniche di produzione dell’informazione e le competenze che il giornalista deve possedere per garantire un prodotto di qualità sono stati i punti più importanti che Giovanni Iozzia, giornalista professionista di origini siciliane ( è di Siracusa) ha trattato nel seminario tenuto nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, dal titolo “Il giornalismo digitale per promuovere ricerca e conoscenza”, con la partecipazione di una nutrita rappresentanza degli studenti del Corso di laurea in Scienze dell’Informazione, comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche, del quale è coordinatrice la prof. Marianna Gensabella, presente all’incontro odierno.
Autore: mirrera
DOMANI IL SEMINARIO DEL GIORNALISTA GIOVANNI IOZZIA
Nell’ambito del ciclo di seminari sul giornalismo (“L’informazione, dall’analogico al digitale”), Giovanni Iozzia, giornalista di “Panorama”, esperto di nuove tecnologie, domani (23 aprile 2013) nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, alle ore 10,30, interverrà sul tema “Il giornalismo digitale per promuovere ricerca e conoscenza”.
XVIII RASSEGNA ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE “UNIVERSITY WELCOME WEEK “ – 6 / 9 MAGGIO 2013 – PALAZZO MARIANI
L’Università degli Studi di Messina e l’E.R.S.U. organizzano la “XVIII Rassegna dell’Orientamento Universitario e Professionale” – UNIVERSITY WELCOME WEEK, dal 6 al 9 maggio 2013.
PASSI AVANTI NELL’AMBITO DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE GRAZIE A RICERCA CONDOTTA DALL’UNIVERSITA’ DI MESSINA
Ampio risalto mediatico internazionale è stato ottenuto ancora una volta dalla ricerca condotta nel nostro Ateneo nell’ambito delle malattie osteometaboliche dal team del Prof. Antonino Lasco del Dipartimento di Medicina Interna.
MORRA : “NON E‘ COMPITO DEL GIORNALISTA ESSERE IL PALADINO DELLA GIUSTIZIA”
“L’organizzazione di un grande quotidiano nell’era del giornalismo digitale” è stato il tema affrontato dal dott. Antonio Morra, giornalista professionista, responsabile della Segreteria di Direzione del Corriere della Sera, nel secondo incontro del ciclo di seminari sul giornalismo riguardanti “L’informazione, dall’analogico al digitale”, con il coordinamento del prof. Francesco Pira, docente di Comunicazione pubblica e gestione degli Uffici Stampa nel Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.
IL DOTT. PIETRO NUCCIO NUOVO DIRIGENTE DELL’UNIVERSITA’ DI MESSINA
Il Dott. Pietro NUCCIO è il nuovo direttore della Direzione del Personale e AA. GG. dell’Università di Messina, all’esito delle prescritte procedure concorsuali.
DOMANI SEMINARIO DEL GIORNALISTA ANTONIO MORRA SU “ORGANIZZAZIONE DI UN GRANDE QUOTIDIANO NELL’ERA DEL GIORNALISMO DIGITALE”
Giovedì 18 aprile 2013, alle ore 10,30, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Plesso Centrale Università), il dott. Antonio Morra, giornalista professionista, responsabile della Segreteria di Direzione del Corriere della Sera, terrà un seminario sul tema “L’organizzazione di un grande quotidiano nell’era del giornalismo digitale”.
CAPACITA’ DI LETTURA, PASSIONE, INNAMORAMENTO QUALITA’ INDISPENSABILI DEL GIORNALISTA DI OGGI
“Tra la prima pagina del primo numero del Corriere della Sera del 5 marzo 1876 e quella in edicola oggi c’è un unico e comune di punto di partenza, una matita ed un foglio bianco, che indicano allora come oggi gli stessi strumenti di lavoro del giornalista che si accinge a preparare il menabò del giornale che sarà poi stampato e distribuito nelle edicole”.
CONCLUSO IL SEMINARIO “TECNOLOGIE DIGITALI E NUOVI BUSINESS MODEL “ CON LA PARTECIPAZIONE DI BARBARA LABATE
Nuovo appuntamento per il ciclo di seminari di business startups promosso dalla prof.ssa Daniela Baglieri nell’ambito delle attività didattiche di “Business Plan e Creazione di impresa”.
RELAZIONE DEL PROF. NILS CHRISTIE
Giovedi 11 aprile 2013 alle ore 15.30 presso il Centro Congressi del Policlinico Universitario “G. Martino”, il Prof. Nils Christie, docente di Criminologia presso l’Università di Oslo, svolgerà una relazione dal titolo: ”Le risposte alle atrocità: come la Norvegia ha tentato di affrontare gli orrori del 22 luglio 2011”.
PRECISAZIONI DEL RETTORE
Con riferimento alle più recenti affermazioni di un candidato al vertice dell’Ateneo, il Rettore ritiene utile precisare alla Comunità accademica di aver sempre tenuto, sia nei confronti di quest’ultimo che degli altri candidati, un comportamento corretto, lineare e rispettoso delle iniziative da loro assunte. E ciò anche quando, in qualche caso, sono state dette cose inverosimili, i toni utilizzati hanno superato quelli della normale dialettica su tematiche di interesse accademico e ci si è spostati sul piano dell’attacco personale.
OGGI E DOMANI NELL’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITA’ DI MESSINA IL CONVEGNO “ SICUREZZA E LIBERTA’ NELL’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE ”
Sicurezza e libertà nella navigazione sono i temi affrontati dal convegno in corso di svolgimento oggi e domani nell’Aula Magna dell’Università di Messina, che ha preso il via con i saluti del Rettore, prof. Francesco Tomasello, del prof. Giancarlo de Vero, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, della prof. Elda Turco Bulgherini, Presidente dell’Associazione del Diritto della Navigazione e dei Trasporti (AIDINAT), del Contrammiraglio (C.P.) Domenico De Michele, Direttore Marittimo Sicilia Orientale, del Comandante C.V. (C.P.) Antonino Samiani, Capitaneria di Porto – Autorità Marittima dello Stretto di Messina, dell’ing. Francesco Di Sarcina, Segretario generale dell’Autorià Portuale di Messina.