Riconoscimento per ricercatore del Dipartimento di Giurisprudenza

Comunicato n. 320

Importante riconoscimento per il dott. Stefano Agosta, ricercatore di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo messinese.
La sua ultima opera monografica, in due tomi, dal titolo Bioetica e Costituzione, I, Le scelte esistenziali di inizio-vita e II, le Scelte esistenziali di fine –vita, Giuffrè ed., Milano 2012, è stata selezionata come finalista al 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica dell’Associazione Italiana del Libro.

Pubblicato

Manifestazione sull’olio extravergine e sulla valorizzazione delle produzioni olivicole nella Provincia di Messina

Comunicato n. 316

Il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.)dell’Università di Messina  organizza, domenica 1 dicembre 2013, un incontro sul tema Valorizzazione delle produzioni olivicole provinciali – “L’olio extravergine della Provincia di Messina incontra i consumatori”.

Pubblicato

Nella riunione odierna del Senato Accademico nominati i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo

Comunicato n. 314

Il Senato Accademico dell’Università di Messina, recependo le indicazioni dell’apposita commissione, nella seduta odierna ha provveduto a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, in applicazione della legge Gelmini.

Pubblicato

Conferenza sulle Accademie siciliane nel Regno Asburgico

Comunicato n. 309

Martedì 26 novembre 2013, alle ore 15,30, nell’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti – Rettorato dell’Università di Messina – la prof. Delphine Montoliu (Università de Tolouse II Le Mirail –  France) terrà una conferenza sul tema “ Le  accademie siciliane nel Regno Asburgico (1559-1701): Nuovi studi, nuova cronologia”.

Pubblicato

Presentate le opportunità offerte dalle Borse Fulbright

Comunicato n. 305

Si è svolta oggi mercoledì 20 novembre nell’Aula Cannizzaro del Rettorato una sessione informativa sulle opportunità di partecipazione alle borse di studio promosse dalla Fondazione Fulbright.

Ha introdotto i lavori il Prorettore con delega all’Internazionalizzazione, prof. Antonino Germanà, sottolineando la grande attenzione dell’Ateneo nei confronti dei temi della mobilità internazionale.

La commissione Fullbright offre a studenti e ricercatori, di ogni settore scientifico, la possibilità di trascorre nelle migliori Università degli Stati Uniti periodi di studio e ricerca.

La dott.ssa Paola Sartorio, executive director della The U.S. – Italy Fulbright Commission, è intervenuta sottolineando che “quest’anno la Fondazione riserva un particolare interesse nei confronti della Sicilia” e ricordando inoltre “la partecipazione alle Borse Fulbright, in passato, anche dell’attuale Rettore prof. Pietro Navarra”.

Ha poi preso la parola la dott.ssa Federica Di Martino, Educational Advisor della Commissione, descrivendo nei dettagli le caratteristiche dei progetti, le differenze tra il sistema formativo americano e quello italiano e il lavoro svolto dalla Commissione nell’assistenza dei candidati dal momento della compilazione delle domande di ammissione sino alla scelta dell’Università più funzionale al proprio percorso scientifico.

Pubblicato

Il prof. Frosini interviene sulle Riforme Costituzionali

Comunicato n. 302

Si è svolto stamane nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, gremita di studenti e studiosi, l’incontro sul tema Le proposte di riforma della Costituzione della “Commissione dei saggi”, che ha visto ospite dell’Ateneo il prof. Tommaso Edoardo Frosini, componente della commissione governativa di quaranta studiosi impegnati sulle proposte di riforma della Costituzione.

Pubblicato

Inaugurato il primo corso avanzato sulle inchieste aeronautiche, organizzato dal CUST Euromed e dalla cattedra di Diritto Aeronautico dell’Università di Messina

Comunicato n. 288

Ieri 7 novembre, nell’Aula Cannizzaro dell’Ateneo  si è inaugurato il 1° corso avanzato sulle inchieste aeronautiche, organizzato dal CUST Euromed e dalla cattedra di diritto aeronautico in collaborazione con l’Associazione sicurezza volo – Centro Studi di Roma.

Pubblicato

Nell’ambito del Progetto “Lavoro &Sviluppo” assegnati al Dipartimento S.A.S.T.A.S. dell’Università di Messina tirocini formativi per laureati in Scienze Gastronomiche

Comunicato n. 282

Importante sinergia tra Italia Lavoro – società che opera come Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel campo della promozione delle politiche attive del lavoro e dell’occupazione giovanile – ed il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.) dell’Università di Messina, diretto dal prof. Giacomo Dugo.

Pubblicato

“Me4Africa”, venerdì 25 ottobre presentazione in Sala Senato del progetto

Comunicato n. 268

Venerdì 25 ottobre, alle ore 15, presso la Sala Senato dell’Università di Messina, sarà presentata alla comunità accademica e alla stampa, alla presenza del Rettore, prof. Pietro Navarra, l’edizione 2014 del progetto “Me4Africa”. Si tratta di una missione umanitaria senza scopo di lucro che in questi anni ha coinvolto diversi enti, aziende e associazioni. Dal 2012, infatti, grazie anche al loro sostegno e a quello dell’Università, due studenti dell’Ateneo peloritano hanno la possibilità di partecipare all’evento internazionale “4L Trophy” (giunto alla diciassettesima edizione) a bordo di una Renault 4 nel deserto del Marocco, confrontandosi con giovani studenti di tutto il mondo e coniugando l’esperienza agonistica con la concreta possibilità di fornire un aiuto alla popolazione marocchina. 

Pubblicato

Massimo Cacciari ospite dell’Università di Messina

Comunicato n. 267

Mercoledì 30 ottobre, il prof. Massimo Cacciari sarà ospite dell’Università degli Studi di Messina nell’ambito di un doppio appuntamento alle ore 15.30 e alle ore 18.30.

Si svolgerà alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, il primo dei due incontri. Il prof. Cacciari sarà protagonista della presentazione del volume “L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia”. Pubblicato a cura di Pierandrea Amato,  Rita Fulco, Silvia Gerace, Sandro Gorgone, Francesca Saffioti, Valentina Surace e Claudia Terranova, in onore della prof.ssa Caterina Resta.

Successivamente, alle ore 18.30, il prof. Cacciari, insieme al prof. Pietro Navarra, Rettore dell’Università di Messina, al prof. Giovanni Lombardo, docente dell’Ateneo messinese e al prof. Enzo Bentivoglio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, interverrà, nell’Aula Magna del Rettorato, alla presentazione del libro “Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia. Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-57)”, a cura del prof. Nicola Aricò.

Pubblicato

Il prof. Antonio Mastino nominato Presidente dell’intera Area di Ricerca di Roma Tor Vergata del CNR

Comunicato n. 245

Dopo la recente nomina a Direttore dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il prof. Antonio Mastino – ordinario di Microbiologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell’Università di Messina –  è stato nominato nei giorni scorsi anche Presidente dell’intera Area di Ricerca di Roma Tor Vergata del CNR .

Pubblicato