Dichiarazione del Rettore, prof. Pietro Navarra

Comunicato n. 221

Si trasmette la seguente dichiarazione del Rettore dell’Università degli Studi di Messina, prof. Pietro Navarra:
«Notizie di stampa pubblicate negli ultimi giorni riguardo il rigore tenuto negli esami di profitto dalla Prof.ssa Sandra Lo Schiavo dimostrano l’attenzione rivolta verso il riconoscimento del merito da parte della docente e dei colleghi del Dipartimento nel quale è incardinato il Corso di Studio triennale in ‘Biologia ed Ecologia Marina’. La qualità dei processi formativi, unita alla severità nelle prove di esame, è garanzia del livello dei laureati dell’Università di Messina.

Pubblicato

Unime: bilancio di un anno del governo d’Ateneo

Comunicato n. 218

Progettazione, rifunzionalizzazione, aggregazione, trasparenza, cultura e tecnologia sono le parole chiave che hanno caratterizzato le attività svolte dal governo d’Ateneo, dall’insediamento, nel luglio 2013. Azioni che partono dal programma elettorale del Rettore, prof. Pietro Navarra, attuato durante il suo primo anno di mandato in piena considerazione di quello del prof. Giovanni Cupaiuolo, suo partner finale in fase di ballottaggio elettorale.

Pubblicato

L’università di Messina presenta il Messina Sea Jazz Festival

Comunicato n. 217

Stamattina, nell’Aula Magna del Rettorato, è stata presentata la seconda edizione della rassegna musicale Messina Sea Jazz Festival che, da martedì 15 a domenica 20 luglio, con 220 musicisti animerà la città con concerti e jam session di livello internazionale. L’Università di Messina, che anche quest’anno ospiterà nella sede di Villa Pace la sessione didattica della manifestazione, stavolta ha scelto di creare una partnership ancora più forte con l’associazione organizzatrice Minerva.

Pubblicato

Conferenza stampa bilancio di un anno di governo d’Ateneo

Comunicato n. 216

Sabato 12 luglio, alle ore 10 presso la Sala Senato del Rettorato, il Rettore prof. Pietro Navarra terrà una conferenza stampa per tracciare un bilancio del lavoro svolto dal governo di Ateneo, nel corso dei primi 12 mesi di mandato.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione Messina Sea Jazz Festival

Comunicato n. 215

Si svolgerà venerdì 11 luglio, alle ore 10, nell’Aula Magna dell’Università la conferenza stampa di presentazione della manifestazione Messina Sea Jazz Festival, di cui l’Ateneo messine quest’anno è partner, che si svolgerà dal 15 al 20 luglio prossimo.
Saranno presenti il Rettore, prof. Pietro Navarra e gli organizzatori dell’evento.

Pubblicato

Le partite della Nazionale nel cortile dell’Ateneo

Comunicato n. 183

A partire da sabato 14 (ore 00.00), e in occasione di tutte le partite che saranno disputate dalla Nazionale italiana per i Mondiali di Calcio 2014, presso la scalinata del Rettorato, su iniziativa dalle Associazioni universitarie Atled e I figli di Ippocrate e con l’apporto dell’Ateneo, sarà allestito un maxi schermo per la proiezione degli incontri di calcio; sabato prossimo sarà dunque possibile assistere ad Italia-Inghilterra.
Un modo per condividere la passione per il calcio, che mira a coinvolgere tanto la comunità studentesca quanto l’intera cittadinanza.

Pubblicato

Piazza dell’Arte Universitaria: il foto-concorso proroga i termini al 2 maggio

Comunicato n. 117

La manifestazione culturale organizzata dall’associazione universitaria Morgana, in collaborazione con l’associazione universitaria Atled, con il patrocinio dell’Università di Messina e del Comune di Messina, estende a venerdì 2 maggio i tempi per la partecipazione al concorso fotografico dedicato alla paesaggistica marina e marinara messinese.

Pubblicato

Convegno “Le identità delle città dello Stretto: integrazione e governance”

Comunicato n. 116

In occasione della conclusione del Master Universitario di II livello in “Esperto dell’organizzazione e gestione di mobilità merci e passeggeri”, il 28 e 29 aprile si terrà, presso l’Aula Magna del Rettorato, un convegno sul tema “Le identità delle città dello Stretto: integrazione e governance” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal CUST (Centro di Studi Universitario sui Trasporti) Euromed.

Pubblicato

UniMe: 2° Report preliminare sulla valutazione della didattica

Comunicato n. 115

Il Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Messina presieduto dal prof. Mario Centorrino, in sinergia con il Presidio di Qualità coordinato dal prof. Antonio Saija e con il Centro Informatico di Ateneo presieduto dal prof. Antonio Puliafito, sta proseguendo nella sua ricognizione dei giudizi rilasciati dagli studenti nel 2012/13 attraverso la compilazione cartacea di appositi questionari e di quelli invece rilevati, non ancora in maniera completa, nel 2014 attraverso l’elaborazione via web, utilizzando la nuova procedura progettata e realizzata dall’Area Sistema Informativo per l’Analisi dei Dati di Ateneo, in cui si trova incardinato l’Ufficio di Supporto al NV.

Pubblicato

Seminario su “La crisi della monarchia spagnola nel secolo XVII”

Comunicato n. 114

Nell’ambito dei programmi di internazionalizzazione portati avanti dal Dottorato di “Storia dell’Europa mediterranea” dell’Università di Messina, coordinato dal Prof. Angelo Sindoni, giovedì 24 aprile 2014, alle ore 10,30, nei locali del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (ex Facoltà di Lettere, Polo Universitario dell’Annunziata) si terrà un seminario a cura del Prof. Juan Manuel Bartolomé, full professor di Storia moderna presso l’Università di León (Spagna). Tema dell’incontro, “La crisis de la monarquía española en el siglo XVII: las rebeliones y amenazas de separaciόn” (La crisi della monarchia spagnola nel secolo XVII: le rivolte e i tentativi di secessione).

Pubblicato

Borse Erasmus+: 469 i posti disponibili per gli studenti dell’Ateneo

Comunicato n. 113

Sono 469 le borse di studio a disposizione di altrettanti studenti dell’Università di Messina che intendono aderire al programma Erasmus+ Studio. Possono partecipare, per un minimo di 3 mesi e fino a un massimo di 12 per frequentare corsi, sostenere esami e preparare la tesi di laurea, tutti gli iscritti a Corsi di Studio triennali ed a ciclo unico, magistrali e a Corsi di Dottorato. Quest’anno avranno, inoltre, l’opportunità di partecipare anche coloro che hanno già svolto un periodo di mobilità a fini di studio e/o tirocinio nell’ambito del precedente programma Erasmus.

Pubblicato