Sarà il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, a tagliare il nastro del complesso di laboratori PanLab, dedicato al controllo della filiera agroalimentare, sabato 4 luglio alle ore 9.00 presso i locali della ex Facoltà di Veterinaria sita nella Cittadella Universitaria dell’Annunziata.
Autore: mirrera
“Amministrazione e gestione dei patrimoni confiscati alla mafia”: oggi la prima in aula con professionisti e amministratori
Una gremita cerimonia di apertura ha dato, oggi pomeriggio, il via al primo ciclo di lezioni del Master di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni confiscati alla mafia”, già tenuto a battesimo dal Ministro Angelino Alfano.
Giochi Senza Frontiere, tra sport e divertimento, al CUS Unime
Si è conclusa ieri, mercoledì 24 giugno, la prima edizione della manifestazione Giochi senza Frontiere, organizzata congiuntamente dal CUS Unime, dall’Associazione AluMnime e dall’Università degli Studi di Messina.
Il Prorettore Scribano incontra una delegazione di docenti in protesta
Oltre ottomila Docenti Universitari di 65 Università italiane si sono riuniti oggi contemporaneamente presso i vari Rettorati per chiedere un immediato sblocco degli scatti stipendiali della Docenza Universitaria. Il Prorettore dell’Università di Messina Emanuele Scribano ha incontrato nell’Aula Magna del Rettorato il gruppo di Docenti universitari dell’Ateneo impegnati in una manifestazione tranquilla e ordinata.
Inaugurazione del Master sulla gestione dei beni confiscati
Domani, giovedì 25 giugno alle ore 15 presso DISGESI (Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni) di Piazza XX settembre 4, in occasione del via al primo ciclo di lezioni del Master di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni confiscati alla mafia” (diretto dal Prof. Luigi Chiara e già tenuto a battesimo dal Ministro Angelino Alfano), si terrà una cerimonia di inaugurazione alla presenza dei componenti del comitato tecnico scientifico.
Senato e CDA deliberano su i 12 nuovi Dipartimenti
Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina hanno approvato all’unanimità il nuovo assetto dipartimentale dell’Ateneo, compiendo così un decisivo passo in avanti nell’azione di ristrutturazione istituzionale avviata lo scorso anno, che consentirà tra l’altro a tutti i direttori di fare parte del nuovo Senato Accademico.
Dal prossimo 1 ottobre, data di inizio dell’Anno Accademico, saranno così 12 i Dipartimenti dell’Università di Messina, a fronte degli attuali 21.
Domani Unime, C.U.M.I. e Guardia di Finanza su i “Beni Confiscati, Riciclaggio e Corruzione”
Sulla base della convezione sulla legalità siglati tra l’Università degli Studi di Messina ed il Comando Regione Sicilia della Guardia di Finanza ai fini della collaborazione tra istituzioni per la formazione e la crescita culturale e scientifica del territorio, l’Università di Messina, il Consorzio Universitario Megara Ibleo ed il Comando della Provincia di Siracusa della Guardia di Finanza hanno organizzato un’iniziativa scientifica su “Beni Confiscati, Riciclaggio e Corruzione” che si terrà a Siracusa, sabato 13 giugno 2015 ore 09,30 presso la sala convegni dell’ISISC, via Logoteta 27.
Bilancio positivo per il team hockey CUS Unime
Stagione positiva per il settore hockey del CUS Unime. A stagione conclusa, si tirano le somme ed il bilancio complessivo certamente fa ben sperare per le prossime stagioni.
“Dalla formazione all’impresa”: il Presidente della Crui ospite d’eccezione
E’ stato il prof. Stefano Paleari, Presidente della Crui (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), l’ospite d’eccezione della giornata intitolata “Dalla formazione all’impresa. Un ponte tra Ateneo e mondo del lavoro”, organizzata dall’Università di Messina in collaborazione con la “Fondazione Intesa Sanpaolo onlus”, nel corso della quale si è svolta la cerimonia per la consegna del Premio alla memoria Simone Neri, dei Premi alla Carriera Onore al Merito e delle Borse di studio Fondazione Intesa San Paolo.
Consegnata la borsa di studio in memoria di Simone Neri
Un premio alla memoria di Simone Neri, il cui nome è indelebilmente legato alla tragedia che colpì Giampilieri e diversi altri centri della fascia jonica. E’ stato questo uno dei momenti più toccanti della cerimonia intitolata “Dalla formazione all’impresa. Un ponte tra Ateneo e mondo del lavoro”, svoltasi oggi pomeriggio nell’Aula Magna dell’ Università, nel corso della quale sono stati consegnati anche i premi “Onore al Merito ” e “Fondazione Intesa San Paolo onlus”.
Con una scena del crimine si è concluso il workshop del Master in Geologia Forense
Si è chiuso oggi il primo “Workshop e Field Training” del Master di I livello in Geologia Forense con una prova sul campo che ha visto esperti italiani, inglesi, irlandesi e scozzesi di geologia forense analizzare, con metodi e tecnologie innovative, una scena del crimine allestita per l’occasione nelle colline della pineta della SIR (Facoltà di Scienze e Tecnologie) in contrada Papardo.
Si conclude domani il Workshop e Field Training di Geologia Forense
Domani, giovedì 11 giugno, a partire dalle ore 9.30 si concluderà, presso la SIR “Facoltà di Scienze e Tecnologie” dell’Università di Messina, il primo “Workshop e Field Training di Geologia Forense della IUGS-IFG”.