Si ĆØ aperta stamane nellāaula Magna dellāUniversitĆ di Messina, la 2^ edizione di āParliamo di Ma.R.E. in Siciliaā Scienza e SocietĆ per la Malattie Rare Endocrinologiche. Il principale scopo dell’iniziativa Ā ĆØ quello di stimolare il confronto ed approfondire il dibattito sulle malattie e le disfunzioni connesse, direttamente o indirettamente, al sistema endocrino.
Autore: astramandino
Presentazione del primo Syllabus dellāUNESCO per lāinsegnamento della Bioetica ai giovani
LunedƬ 23Ā ottobreĀ alle ore 9, presso lāAula Magna del Rettorato, si svolgerĆ la giornata di studi āIl Primo Syllabus dellāUNESCO per lāinsegnamento della Bioetica ai giovaniā, ideata nellāambito dellādellāUNESCO World Bioethics Day.
VenerdƬ 20 ottobre a Economia l’Erasmus Welcome Conference
VenerdƬ 20Ā ottobreĀ alle ore 10.00, nellāAula Magna del dipartimento di Economia, si terrĆ lāErasmus Welcome Conference organizzata dallāUnitĆ Organizzativa Relazioni Internazionali dellāUniversitĆ di Messina in collaborazione con lāAssociazione Erasmus Student Network.Ā
Il prof. Galvagno confermato alla presidenza del CARECI
Il prof. Signorino Galvagno ĆØ stato confermato, per il secondo mandato, Ā presidente del CARECI, il Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d’Impresa dellāAteneo. La delibera ĆØ stata approvata da Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione nel corso delle ultime sedute.
Il 19 ottobre in Aula Magna convegno per il āWorld Bioethics Day 2017ā
GiovedƬ 19 ottobre, a partire dalle 9.30 presso lāAula Magna del Rettorato, si terrĆ un convegno dal titolo āQuale bioetica per il futuro. Storie di vita e di passioneā, organizzato dallāAteneo, in collaborazione con il Liceo classico statale āLa Farinaā di Messina e il Centro Universitario per la Ricerca e la Formazione alla Consulenza Filosofica.
Inaugurati i laboratori ASLab: Unime sempre più allāavanguardia nella ricerca sullāagroalimentare
Uno specifico laboratorio di analisi chimiche e sensoriali rivolto ai settori dellāagroalimentare, del packaging e dellāambiente specializzato nellāanalisi di aromi e, in genere, di composti volatili: sono queste le principali caratteristiche del complesso di laboratori ASLab, inaugurato stamane presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dellāUniversitĆ di Messina. āLa tecnologia incontra i sensiā ĆØ lo slogan scelto per riassumere lāattivitĆ di ASLab. Si tratta di una struttura presente soltanto in altri tre poli di ricerca e di produzione in Italia.
ST Open Days: successo degli studenti UNIME
Si ĆØ svolta nei giorni scorsi, presso la sede di ST Microelectronics a Catania, la seconda edizione degli ST Open Days, unāiniziativa che ha lo scopo di offrire unāesperienza di progettazione e programmazione di sistemi embedded nel contesto dellāInternet of Things a studenti iscritti ai corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica.
Il 7 novembre la Cerimonia di Consegna dei Diplomi post-laurea
Nel pomeriggio di martedƬ 7 novembre 2017, presso lāAula Magna del Rettorato, si svolgerĆ la Cerimonia di Consegna dei Diplomi post-laurea, aperta a tutti coloro i quali hanno conseguito nel corso dellāA.A. 2015/16 un Dottorato di Ricerca, una Specializzazione o un Master di I o II livello (ad eccezione dei Master finanziati da enti esterni).
Festa della Marineria: inaugurato il nuovo CdL in Scienze e tecnologie della navigazione
E’ stata inaugurata, questa mattina presso la Base Navale San Raineri, la II edizione della “Festa della Marineria”. Nel contesto delle celebrazioni ĆØ stato dato ilĀ via formale, a bordo della goletta Palinuro, alĀ nuovoĀ Corso di Laurea triennale in āScienze e tecnologie della navigazioneā, le cui attivitĆ sono giĆ cominciate il 25 settembre. Il prologo ufficiale del neo Corso di Laurea ĆØ stato sancitoĀ da una lezione agli studenti (a cura del coordinatore, prof. Vincenzo Crupi).
Progetto āPercorsi orientativi di inclusioneā: siglato il Protocollo d’Intesa biennale
Si ĆØ svolta questo pomeriggio, presso lāAula Cannizzaro, la Cerimonia di firma del Protocollo dāIntesa biennale con gli Istituti Scolastici Secondari Superiori di Messina che hanno aderito al Progetto āPercorsi orientativi di inclusioneā, promosso dallāUniversitĆ di Messina in collaborazione con lāUniversitĆ di Granada e lāAssociazione Italiana Dislessia (AID) sez. Messina e sotto il patrocinio della Fondazione U. Bonino e M.S. Pulejo.
Cresce il numero di immatricolati stranieri di Unime
Cresce il numero degli immatricolati stranieri dell’UniversitĆ di Messina.Ā In coincidenza con lāinizio dellāattivitĆ didattica per lāa.a. 2017/18 in molti Corsi di Laurea, sono 110, infatti, gli studenti provenienti da altri Paesi, a fronte di un totale di 169 nell’arco dei precedenti noveĀ anni.Ā Il dato rappresenta il frutto di un lavoro costante, intrapreso da quasi tre anni e teso alla diffusione di una riconosciuta e solida identitĆ internazionale.Ā
Start Cup Unime Competition 2017: Digital green si aggiudica la finale
Digital green ĆØ la prima classificata fra le idee d’impresa in lizza per aggiudicarsi laĀ Start Cup Unime CompetitionĀ 2017,Ā evento organizzato dal il TTO dellāUniversitĆ di Messina. Il Premio ĆØ una competizione fra idee imprenditoriali generate dalla ricerca universitariaĀ applicata alla tecnologia e finalizzata allo sviluppo economico.Ā Lāiniziativa si ĆØ rivoltaĀ a soggetti con idee innovative commercializzabili, per lo sviluppo delle quali i proponenti aspirano a costituire unāimpresa, anche a carattere di spināoff.