Anche quest’anno si rinnova l’iniziativa scientifica per ricordare il prof. Gaetano Barresi, martedƬ 27 febbraio, alle ore 9.30 presso lāAula Battaglia del Pad. D dellāAOU āG. Martinoā, Ā si terrĆ un incontro sul tema āPatologia dellāapparato gastroenterico”, introdotto dal prof. Giovanni Tuccari.Sono previsti gli interventi dei professori Ā Maurizio Ponz De Leon, Emanuele Scribano e della dott.ssa Gabriella Tigano.
Autore: astramandino
Presentato il progetto di ricollocazione dell’Antico portale d’Ateneo
Si ĆØ svolta stamane, presso la sala dellāAccademia dei Pericolanti, una conferenza stampa per la presentazione del progetto che, con lo stanziamento di 800 mila euro, prevede il recupero dellāAntico portale d’Ateneo e la sua ricollocazione davanti alla facciata di Piazza Pugliatti. Ā
Il C.O.P. avvia gli interventi del Progetto Percorsi Orientativi di Inclusione
Proseguono, a partire dal 21 febbraioĀ prossimo, le attivitĆ del Progetto āPercorsi Orientativi di Inclusioneā attraverso lāavvio dei laboratori sul metodo di studio universitario, curati dagli orientatori del Centro Orientamento e Placement dellāAteneo messinese e gli incontri di rimotivazione, a cura dellāAid (Associazione Italiana Dislessia) sezione di Messina. Entrambi gli interventi sono rivolti agli studenti delle Istituzioni Scolastiche di Messina che hanno aderito al progetto: Liceo Statale āE. Ainisā, I.I.S. āAntonelloā, I.T.E.S. āA. M. Jaciā, I.S. ā La Farina ā Basileā, I.I.S. ā F. Maurolicoā, I.S. āG. Minutoliā, I.T.T.ā S.V. Modicaā, Istituto āCollegio S.Ignazioā, I.I.S. āVerona Trento ā Majoranaā.
Conferenza stampa presentazione progetto di ricollocazione dellāantico portale dellāAteneo
Si svolgerĆ giovedƬ 22 febbraio, alle ore 10.30, presso la sala dell’Accademia dei Pericolanti, una conferenza stampa per la presentazione del progetto che con lo stanziamento di 800 mila euro prevede il recupero dellāantico portale e la sua ricollocazione Ā davanti alla facciata di Piazza Pugliatti.Ā
Dottore di ricerca Unime si aggiudica il Premio āAmbrosoliā del Comune di MilanoĀ
Il dott. Alessandro Quattrocchi Ā che ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso lāAteneo peloritano ĆØ risultato vincitore del Premio di laurea in memoria dellāavv. Giorgio Ambrosoli, istituito dal Comune di Milano.Ā
Domani l’evento di pre-donazione di sangue in collaborazione con AVIS Messina
“San Valentino. Dona… un gesto d’amore” ĆØ il leitmotiv dellāevento di pre-donazione di sangue, aperto a tutti, che si svolgerĆ Ā mercoledƬ 14Ā febbraioĀ negli spazi del Rettorato (dalle ore 8.30 alle Ā 13), e che,Ā stamane, Ā ĆØ stato presentato in Sala Senato, nel corso di una conferenza stampa.Ā
CdA: pubblicazione avviso candidatura componenti esterni
Eā stato pubblicato sul sito dāAteneo Ā il decreto del Prorettore vicario Ā con il quale ĆØ stato emanato l’avviso pubblico per la presentazione delle candidatureĀ di due componenti esterni in seno al Consiglio di Amministrazione dellāAteneo per il triennio 2018-2021.Ā Scadenza Ā presentazione Ā candidature:Ā entro le ore 12.30Ā delĀ 14 marzo 2018.
La tecnologia di #SmartMe approderĆ in 4 cittĆ italianeĀ
Il progetto #SmartMe, realizzato dallāUniversitĆ di Messina, contribuirĆ a rendere più smartĀ le cittĆ di Torino, Siracusa, Padova e Lecce.Ā Questo ambizioso risultato sarĆ reso possibile da un finanziamento di 680 mila euro per la realizzazioneĀ del progettoĀ āTOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Citiesā.
Dal 13 al 15 febbraio al Palacultura il Salone dell’Orientamento e Professional Day
Anche quest’anno il Palacultura di Messina, nelle giornate di martedƬ 13, mercoledƬ 14Ā e giovedƬ 15 febbraio, ospiterĆ Ā il āSalone dellāOrientamentoĀ e Professional Dayā, la rassegna dedicata allāinformazione, alla formazione, allāorientamento agli studiĀ e al lavoro, promossa dal Centro Orientamento e Placement dell’UniversitĆ di Messina in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Messina.
Il ringraziamento del Senato Accademico al prof. Pietro Navarra
Il Senato Accademico, riunitosi in occasione delle dimissioni dalla carica di Rettore del prof. Pietro Navarra, ha approvato un documento con il quale lo ringrazia per quanto fatto in questi anni e evidenzia gli obiettivi raggiunti:Ā āIl Senato Accademico dellāUniversitĆ degli Studi di Messina, riunito il 6 febbraio 2018 in occasione della comunicazione delle dimissioni dalla carica di Rettore, esprime al Prof. Pietro Navarra un sentito ringraziamento per lāalto servizio reso allāistituzione accademica: servizio reso nella più importante e prestigiosa realtĆ sociale e culturale del territorio messinese; servizio reso nel rispetto dei principi di democrazia, trasparenza e giustizia, con il necessario riguardo dovuto alla competenza, al merito e alla dignitĆ di docenti, dirigenti, funzionari, tecnici, studenti.Ā
Incontro di studi su āDanno alla persona e statuti risarcitoriā
VenerdƬ 9 febbraio, alle ore 15.30, presso l’aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’UniversitĆ di Messina, si terrĆ un incontro di studi dal titolo “Danno alla persona e statuti risarcitori”, organizzato dallo stesso Dipartimento, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione per le professioni legali “E. Silvestri”, la Scuola Superiore della Magistratura, e patrocinato dallā Ordine degli Avvocati di Messina.
Il saluto accademico e il bilancio del prof. Navarra
Con un velo di commozione, di fronte ad una nutrita schiera di giornalisti ed alla comunitĆ accademica riunitasi in Aula Magna, il prof. Pietro Navarra ha formalizzato le giĆ preannunciate dimissioni dalla carica di Rettore dell’UniversitĆ degli Studi di Messina. Un’esperienza conclusasi anticipatamente, dopo poco meno di 5 anni, in seguito alla candidatura alle prossime elezioni nazionali.