Giovedì 3 maggio, alle ore 10, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, il prof. Franco Carinci, ordinario dell’Università di Bologna ed esponente autorevole della scienza giuslavoristica italiana e internazionale, terrà una Lectio magistralis sul tema “Pubblico impiego. Una riforma infinita”.
Autore: astramandino
All’ing. Mulfari un premio dell’IBM per progetto nell’ambito delle tecnologie assistive
L’ing. Davide Mulfari, dipendente dell’Ateneo e PhD student in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Pisa, si è aggiudicato a Lione uno dei prestigiosi premi assegnati dall’IBM per progetti riguardanti l’accessibilità alle nuove tecnologie da parte di persone con disabilità.
Workshop “Il ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del linguaggio”
Venerdì 4 maggio, presso il Palazzo Congressi dell’A.O.U. “G. Martino” si svolgerà un workshop intitolato “Il ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del linguaggio”. L’evento inizierà alle ore 9, in seguito alla registrazione dei partecipanti, e proseguirà anche nel pomeriggio con delle sessioni parallele.
Lunedì 30 aprile l’Ateneo resterà chiuso
E’ stata disposta la chiusura degli uffici dell’Ateneo e la sospensione dell’attività didattica, per la giornata di lunedì 30 aprile.
Seminario “Capitalismo globalizzato e democrazia: società della conoscenza, lavoro, cittadinanza sociale”
Giovedì 26 aprile ore 15.30 e venerdì 27 aprile ore 9,30, nell’Aula Buccisano del Dipartimento SCIPOG, si svolgerà il seminario di studi sul tema: Capitalismo globalizzato e democrazia: società della conoscenza, lavoro, cittadinanza sociale.Per una teoria sociale critica. Le due giornate di studio, in memoriam di Bruno Trentin, saranno moderate rispettivamente dal prof. Giovanni Moschella e dal prof. Maurizio Ballistreri.
Patrimonio Archeologico di Taormina: il 27 aprile incontro al Dipartimento di Economia
Alle ore 15.30 di venerdì 27 aprile, l’Aula Magna 2 del Dipartimento di Economia ospiterà un incontro intitolato “Il Patrimonio Archeologico di Taormina: dalla ricerca alla fruizione. Un itinerario turistico”. Nel corso dell’incontro saranno presentate le campagne di scavi archeologici presso i territori di Tusa (Halesa), Patti Marina, Taormina e la Carta archeologica di Taormina,di cui è promotrice l’Università di Messina.
Il prof. Ainis ha presentato il suo ultimo libro: “Messina è la metafora del Sud”
Si è svolta, nell’Aula Magna del Rettorato, la presentazione del libro “Risa”, seconda opera narrativa del prof. Michele Ainis, costituzionalista e saggista messinese.
Un romanzo che affronta il tema della memoria perduta, attraverso uno splendido espediente narrativo: la scomparsa dei monumenti e degli edifici cari al protagonista del racconto, Diego, di ritorno dalla Pianura Padana a Messina per far visita all’unico parente che gli rimane dopo la morte della Zia Rosa, il fratello prete Jacopo. Una ricerca spirituale lungo un percorso topografico di simboli e misteri ancestrali della città dello Stretto, che si riscopre ricca di segreti.
Gli studenti di Giurisprudenza protagonisti della simulazione di una Commissione Parlamentare
Il 23 aprile, alle ore 15, presso la Sala consiliare del Comune di Messina, si svolgerà una simulazione dei lavori di una Commissione Parlamentare in sede deliberante, avente ad oggetto il tema della maternità surrogata.
Simulazione processuale in Aula Magna per coniugare teoria, pratica e formazione studentesca
Anche quest’anno il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina ha organizzato, in collaborazione con ELSA Messina, una simulazione processuale di Diritto penale sulla base di un caso pratico formulato da un Comitato scientifico. La fase finale della simulazione si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Ateneo, dove gli studenti (suddivisi in squadre) si sono confrontati, con la distribuzione dei ruoli fra accusa e difesa, in un pubblico dibattimento d’appello con, oltretutto, l’esame di testimoni e di un perito.
Si è insediato il neo Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea: presentato il primo nucleo della squadra di governo
Si è insediato stamane, dopo la notifica all’Ateneo del decreto firmato dal Ministro Valeria Fedeli, il prof. Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università degli Studi di Messina per il sessennio 2018-2024.
Inaugurato il percorso formativo per gli studenti extraeuropei del Mediterraneo
E’ stato inaugurato, nell’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia, il percorso formativo con borse di studio per giovani provenienti dai Paesi extraeuropei del Bacino del Mediterraneo. Promossa dall’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e dal Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, l’iniziativa vedrà la partecipazione attiva di 24 giovani iscritti in Università siciliane e provenienti dai Paesi extraeuropei del Bacino del Mediterraneo: Algeria, Libia, Tunisia, Marocco ed Egitto.
Presentazione del libro “Risa”
Venerdì 20 aprile, alle ore 17, l’Aula Magna dell’Ateneo ospiterà la presentazione del libro “Risa” (Edizioni La Nave di Teseo) del costituzionalista messinese Michele Ainis. L’evento, organizzato dall’associazione ALuMnime, vedrà la partecipazione dello stesso autore, che dialogherà con la giornalista Anna Mallamo (con le letture a cura di Gianni di Giacomo).