E’ stata disposta la chiusura degli uffici dellāAteneo e la sospensione dellāattivitĆ didattica, per la giornata di lunedƬ 30 aprile.
Autore: astramandino
Seminario “Capitalismo globalizzato e democrazia: societĆ della conoscenza, lavoro, cittadinanza sociale”
GiovedƬ 26Ā aprileĀ ore 15.30 e venerdƬ 27Ā aprileĀ ore 9,30, nell’Aula Buccisano del Dipartimento SCIPOG, si svolgerĆ il seminario di studi sul tema: Capitalismo globalizzato e democrazia: societĆ della conoscenza, lavoro, cittadinanza sociale.Per una teoria sociale critica. Le due giornate di studio, in memoriam di Bruno Trentin, saranno moderate rispettivamente dal prof. Giovanni Moschella e dal prof. Maurizio Ballistreri.
Patrimonio Archeologico di Taormina: il 27 aprile incontro al Dipartimento di Economia
Alle ore 15.30 di venerdƬ 27 aprile, l’Aula Magna 2 del Dipartimento di Economia ospiterĆ un incontro intitolato “Il Patrimonio Archeologico di Taormina: dalla ricerca alla fruizione. Un itinerario turistico”. Nel corso dellāincontro saranno presentate le campagne di scavi archeologici presso i territori di Tusa (Halesa), Patti Marina, Taormina e la Carta archeologica di Taormina,di cui ĆØ promotrice lāUniversitĆ di Messina.
Il prof. Ainis ha presentato il suo ultimo libro: āMessina ĆØ la metafora del Sudā
Si ĆØ svolta, nellāAula Magna del Rettorato, la presentazione del libro āRisaā, seconda opera narrativa del prof. Michele Ainis, costituzionalista e saggista messinese.
Un romanzo che affronta il tema della memoria perduta, attraverso uno splendido espediente narrativo: la scomparsa dei monumenti e degli edifici cari al protagonista del racconto, Diego, di ritorno dalla Pianura Padana a Messina per far visita allāunico parente che gli rimane dopo la morte della Zia Rosa, il fratello prete Jacopo.Ā Una ricerca spirituale lungo un percorso topografico di simboli e misteri ancestrali della cittĆ dello Stretto, che si riscopre ricca di segreti.
Gli studenti di Giurisprudenza protagonisti della simulazioneĀ di una Commissione Parlamentare
Il 23 aprile, alle ore 15, presso la Sala consiliare del Comune di Messina, si svolgerĆ una simulazione dei lavori di una Commissione Parlamentare in sede deliberante, avente ad oggetto il tema della maternitĆ surrogata.
Simulazione processuale in Aula Magna per coniugare teoria, pratica e formazione studentescaĀ
Anche quest’anno il Dipartimento di Giurisprudenza dell’UniversitĆ di Messina ha organizzato, in collaborazione con ELSA Messina, una simulazione processuale di Diritto penale sulla base di un caso pratico formulato da un Comitato scientifico. La fase finaleĀ della simulazione si ĆØ tenutaĀ presso l’Aula Magna dell’Ateneo, dove gli studenti (suddivisi in squadre) siĀ sono confrontati, con la distribuzione dei ruoli fra accusa e difesa, in un pubblico dibattimento dāappello con, oltretutto, l’esame di testimoni e di un perito.Ā
Si ĆØ insediato il neo Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea: presentato il primo nucleo della squadra di governo
Si ĆØ insediato stamane, dopo la notifica allāAteneo del decreto firmato dal Ministro Valeria Fedeli, il prof. Salvatore Cuzzocrea, Rettore dellāUniversitĆ degli Studi di Messina per il sessennio 2018-2024.
Inaugurato il percorso formativo per gli studenti extraeuropei del Mediterraneo
E’ stato inaugurato, nellāAula Magna 1 del Dipartimento di Economia, il percorso formativo con borse di studio per giovani provenienti dai Paesi extraeuropei del Bacino del Mediterraneo. Promossa dallāICE (Agenzia per la promozione allāestero e lāinternazionalizzazione delle imprese italiane) e dal Dipartimento di Economia dellāUniversitĆ di Messina, l’iniziativaĀ vedrĆ la partecipazione attiva di 24 giovani iscritti in UniversitĆ siciliane e provenienti dai Paesi extraeuropei del Bacino del Mediterraneo: Algeria, Libia, Tunisia, Marocco ed Egitto. Ā
Presentazione del libro “Risa”
VenerdƬ 20 aprile, alle ore 17, l’Aula Magna dell’Ateneo ospiterĆ la presentazione del libroĀ “Risa” (Edizioni La Nave di Teseo) del costituzionalista messinese Michele Ainis. L’evento, organizzato dall’associazioneĀ ALuMnime, vedrĆ la partecipazione dello stesso autore, che dialogherĆ con la giornalista Anna Mallamo (con le letture a cura di Gianni di Giacomo).
Inaugurazione percorso formativo per studenti extraeuropei
MartedƬ 18 aprile 2018, alle ore 9.30, nellāAula Magna 1 del Dipartimento di Economia sarĆ inaugurato il percorso formativo con borse di studio per giovani provenienti dai paesi extraeuropei del bacino del Mediterraneo , promosso dallāICE (Agenzia per la promozione allāestero e lāinternazionalizzazione delle imprese italiane) e dal Dipartimento di Economia dell’UniversitĆ di Messina. Al percorso parteciperanno 25 giovani iscritti in universitĆ siciliane e provenienti dai Paesi extraeuropei del Bacino Mediterraneo: Algeria, Tunisia, Libia, Marocco, Egitto e Turchia. Ā
Seminario āE se lāItalia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischiā
Nellāambito delle lezioni di ā Macroeconomia e Politica Economica ā del corso di laurea in āManagement dāimpresaā tenuto dal prof.Ā Ferdinando Ofria, venerdƬ 20 aprile 2018 alle ore 11,00 in Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia, si terrĆ un seminario in cui sarĆ relatore il prof.Ā Enrico Marelli , Ordinario di Politica Economica nellāUniversitĆ degli Studi di Brescia ā sul tema: ā E se lāItalia tornasse alla lira? Vantaggi,Ā costi e rischi ā.
Corso al Policlinico per la gestioneĀ multidisciplinareĀ della TMA
Sabato 14 aprile, a partire dalle ore 9, l’Aula Palacongressi del Policlinico Universitario “G. Martino”, ospiterĆ il corso intitolatoĀ āLe microangiopatie trombotiche: esempio di malattie rare a gestione multidisciplinare. Lāimportanza della creazione di una reteā.