Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina una tavola rotonda sul tema “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”, nel corso dell’incontro sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il prof. Giovanni Moschella, Prorettore vicario e docente di Istituzioni di Diritto pubblico ed il prof. Luigi Chiara, Prorettore agli Affari Generali e docente di Storia contemporanea. Ospite dell’Ateneo peloritano il giornalista dott. Marcello Sorgi.
Autore: astramandino
Il Console generale del Regno del Marocco in visita al Rettore
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha ricevuto quest’oggi la visita del Console generale del Regno del Marocco, Fatima Baroudi, accompagnata dal dott. Fabris Mangiapane e dal docente dell’Ateneo peloritano, Mhammed Aguennouz.
Docente Unime eletto Presidente della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica
Il prof. Giacomo Oteri, Associato di Malattie Odontostomatologiche, docente di Chirurgia Orale e Implantologia presso il CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria è stato eletto Presidente della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica, SIdCO, per il biennio 2018-2019.
Migrazioni, Identità, Diritti. Stamani all’Università il convegno che introduce il torneo “Un calcio al razzismo”
Si è tenuto stamani, presso l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, il convegno dal titolo “Migrazioni, identità e diritti” introduttivo della quarta edizione del torneo di calcio 5 “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”, realizzato in collaborazione da CUS Unime, Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Messina, Associazione Bios, Associazione AlumniMe e ACLI di Messina.
Workshop al Policlinico sul ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del linguaggio
E’ stato inaugurato questa mattina, presso il Palazzo Congressi dell’A.O.U. “G. Martino”, il workshop “Il ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del linguaggio”, che proseguirà nel pomeriggio, suddiviso in sessioni parallele.
Tavola rotonda “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”: ospite il giornalista Marcello Sorgi
Mercoledì 9 maggio alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Ateneo si svolgerà una tavola rotonda sul tema “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”.
Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, interverranno il giornalista dott. Marcello Sorgi, il prof. Giovanni Moschella, Prorettore vicario e docente di Istituzioni di Diritto pubblico ed il prof. Luigi Chiara, Prorettore agli Affari Generali e docente di Storia contemporanea.
Short list di laureati Unime per Internship presso l’EPO di Monaco di Baviera: scadenza prorogata al 9 maggio
E’ in corso una selezione per la creazione di una short list da inoltrare all’Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office, EPO) che si occupa della concessione del Brevetto Europeo (con sede a Monaco di Baviera, Germania). Grazie alla rete di collaborazioni internazionali degli Uffici di Trasferimento Tecnologico del CARECI, l’Università di Messina fa parte di una rete di atenei e centri di livello europeo specializzati sulle tematiche della proprietà intellettuale che aderiscono al network denominato Pan European Seal comprendente anche l’EPO.
Seminario Costruzione sociale e politica delle migrazioni: contributi per una teoria sociale critica a partire da “Decolonizzare le migrazioni”
Venerdì 4 maggio, a partire dalle ore 15.30, l’Aula O. Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche sarà teatro del seminario intitolato Costruzione sociale e politica delle migrazioni: contributi per una teoria sociale critica a partire da “Decolonizzare le migrazioni”. L’iniziativa sarà moderata dalla prof.ssa Lidia Lo Schiavo (sociologa dell’Università di Messina), mentre relazionerà il prof. Salvo Torre (geografo dell’Università di Catania. Contestualmente, interverranno anche Tindaro Bellinvia (sociologo Migralab A. Sayad), Tania Poguisch (sociologa Migralab A. Sayad) e Eleonora Corace (filosofa Migralab A. Sayad).
Confronto simulato degli studenti con la Corte EDU di Strasburgo
Nei giorni scorsi si è svolta una simulazione di processo dinanzi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo, effettuata dagli studenti degli ultimi anni del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, nell’ambito del corso di Diritto costituzionale II della prof.ssa Giusi Sorrenti.
Corsisti da tutta Europa per la 3ª edizione di “Adapt Technique”
Si è svolto nei giorni scorsi, al Policlinico “G. Martino”, il terzo corso di Neuroradiologia interventistica intitolato “Adapt Technique – Trattamento dello stroke ischemico acuto con trombo-aspirazione”. Le attività hanno unito nozioni teoriche e lezioni pratiche (con il simulatore ed operazioni dal vivo) offrendo, in tal modo, un training del tutto completo sulle possibilità di comprendere la tecnica della tromboaspirazione, ritenuta dagli studi più recenti efficace e, soprattutto, sicura. Il corso si è tenuto al Padiglione E, presso l’Unità Operativa di Neuroradiologia dell’AOU “G. Martino”, diretta dal prof. Marcello Longo.
Collaborazione fra Unime e Korea University: al Policlinico la prima tiroidectomia transorale robotica in Europa
È stata eseguita presso l’Azienda Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina, la prima tiroidectomia transorale robotica in Europa. Un team di chirurghi, anestesisti ed endocrinologi dell’Università di Messina ha lavorato sotto la guida di chirurghi provenienti dalla Korea University (Seoul), guidati dal prof. Hoon Yub Kim, pioniere della chirurgia robotica della tiroide.
Lunedì 30 aprile l’inaugurazione dell’Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico
Per un bambino entrare in un piccolo mondo incantato, in cui alle pareti ci sono castelli, animali e personaggi dei cartoni animati è ben diverso che entrare in un freddo ambulatorio medico. Un ambiente inoltre più famigliare ai piccoli li aiuta ad “accettare” meglio le cure.