E’ stata inaugurata stamane, presso l’Auditorium dell’Aulario di via Pietro Castelli, la Summer School “Tiziano Granata” in Geologia Forense, diretta dalla prof.ssa Roberta Somma. Incentrata particolarmente sul tema dei reati ambientali, la scuola coinvolgerà 18 corsisti, provenienti da varie zone di Sicilia e Calabria. Contestualmente, l’ospite d’onore sarà il dott. Luca Ramacci, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione che, giovedì 21 giugno alle ore 15, terrà una lectio magistralis su “La nuova normativa sui reati ambientali”.
L’Ordine degli Avvocati di Messina ha accreditato il corso riconoscendo 10 crediti formativi.
Autore: astramandino
Progetto FAMI: rinviata per lutto la giornata dedicata all’integrazione
A seguito della terribile tragedia costata la vita ai piccoli Raniero e Francesco, che ha colpito l’intera città di Messina, l’Ateneo ritiene doveroso sospendere le iniziative promosse nell’ambito del “Progetto FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione”, in programma il 18 giugno presso la Cittadella sportiva universitaria.
“Leggere il presente”: lunedì 18 incontro-intervista con Clara Sànchez
Si svolgerà lunedì 18 giugno, alle ore 18, presso l’Aula Magna del Rettorato, il secondo appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.
La prof.ssa Patrizia Accordino eletta Presidente dell’Associazione “Alumnime”
Il 12 giugno 2018 la prof.ssa Tindara Abbate, alla quale è stata conferita dal Magnifico Rettore dell’Università di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, la prestigiosa delega “Iniziative di Ateneo per la premialità degli studenti”, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Presidente dell’Associazione “Alumnime” – ex Allievi dell’Università di Messina.
Inaugurato il centro medico “Buon Pastore”
E’ stato inaugurato questa mattina il Centro Medico Buon Pastore che sosterrà i “fragili” del territorio con un occhio particolare rivolto ai bambini. La struttura, gestita dall’associazione “Terra di Gesù onlus”, sorge nei locali di via Pasquale Calvi concessi in comodato d’uso dall’Università di Messina che sostiene in progetto benefico. Al taglio del nastro erano presenti il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente di “Terra di Gesù”, dott. Francesco Certo.
Ciclo di seminari “Più passi di loro” in ricordo dei giudici Falcone e Borsellino
A partire da martedì 29 maggio, l’Associazione Orione ha organizzato l’evento “Più passi di loro”, un ciclo di seminari che vedrà protagonisti docenti dell’Ateneo, magistrati e personaggi del mondo politico.
Business Game: mercoledì 30 la finale
Mercoledì 30 maggio, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina avrà luogo l’evento finale della prima edizione dell’High-School Business Game.
Diagnosi della Celiachia, finanziato il progetto ITAMA
Nell’ambito del Programma Interregionale V-A Malta, è stato approvato il finanziamento del progetto I.T.A.M.A. (ICT Tool per la diagnosi di malattie Autoimmuni nell’Area Mediterranea) di cui UniMe è partner insieme al Capofila UniPa, al Ministero delle Salute e Acrosslimits Ltd di Malta.
Errata corrige ANPAL – COP
In riferimento al precedente comunicato dal titolo “L’ANPAL giudica Unime prima in Italia nell’Orientamento e Placement”, si precisa che il risultato ottenuto dall’Ateneo in risposta all’avviso pubblico di Anpal Servizi dello scorso 24 aprile riguarda la valutazione del progetto elaborato dall’Ateneo in merito alla coerenza della proposta con l’offerta di supporto tecnico proposta da Anpal Servizi e non ha alcun valore comparativo con gli altri Atenei. Il Piano di sviluppo progettato sarà implementato grazie al supporto operativo di Anpal Servizi e consentirà all’Ateneo di potenziare i servizi offerti di orientamento e placement.
Convegno a Noto “Cinema e sessualità nell’Italia del dopoguerra: prospettive di ricerca”
Martedì 29 e mercoledì 30 maggio, presso il Consorzio Universitario Orientale (CUMO) di Noto, in Palazzo Giavanti, Via Santa Sofia 78, si terrà il convegno di studi “Cinema e sessualità nell’Italia del dopoguerra: prospettive di ricerca”, promosso dall’Unità di Ricerca Locale dell’Università di Messina guidata dal prof. Federico Vitella (COSPECS), nel quadro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2015 “Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)”.
Il Campus “Tiroide è Energia” fino al 25 maggio nel cortile dell’Ateneo
Al via quest’oggi il Campus “Tiroide è Energia”, organizzato dall’Università di Messina e dall’A.O.U. Policlinico “G. Martino” che fino al 25 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà allestito nel cortile dell’Ateneo, nell’ambito delle iniziative per la Settimana Mondiale della Tiroide 2018.
Premio Sapio: la prof.ssa Migliardo selezionata tra le tre eccellenze della ricerca italiana
La prof.ssa Federica Migliardo del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università di Messina è stata selezionata tra le tre eccellenze della ricerca italiana, già riconosciute dal Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione, che sono state premiate nei giorni scorsi durante la cerimonia del Premio Sapio svoltasi nella Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma.
