E stato pubblicato il bando per l’ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese in Medicine and Surgery, da quest’anno attivo per la prima volta presso l’Ateneo peloritano e che si aggiunge al tradizionale corso in Medicina e Chirurgia.
Autore: astramandino
Camera ardente per il prof. Girolamo Cotroneo
Per rendere omaggio al prof. Girolamo Cotroneo, venuto a mancare nelle scorse ore, verrà allestita una camera ardente presso la Sala Accademia Peloritana dei Pericolanti, al Rettorato, dalle ore 17.30 alle ore 21, nella giornata di lunedì 2 luglio. La camera ardente sarà aperta anche martedì 3, dalle ore 8 alle ore 10.30.
Il cordoglio dell’Ateneo per la scomparsa del prof. Cotroneo
È scomparso, all’età di 84 anni, il prof. Girolamo Cotroneo, professore emerito di Storia della Filosofia e (dal 1989) direttore della classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
L’Ateneo supporta progetto giovani, concedendo un terreno alla parrocchia S. Eustochia all’Annunziata
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha deliberato la concessione in comodato d’uso gratuito, per i prossimi 6 anni, di un terreno agricolo, attiguo al Dipartimento di Scienze Veterinarie, alla Parrocchia S. Eustochia all’Annunziata alta. Lo stesso terreno servirà alla creazione di un’attività agricola, con una prevalente produzione biologica.
Policlinico: il Rettore ha dato l’intesa sulla nuova proposta di Rete ospedaliera regionale
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha incontrato quest’oggi l’assessore regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza, ed ha dato l’intesa sulla nuova proposta di Rete ospedaliera regionale per quanto riguarda il Policlinico universitario.
Auditorium gremito per il seminario sulle nuove tecnologie in Fisioterapia
L’Auditorium del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne gremito di studenti (circa 500), stamane, in occasione del seminario di studi intitolato “L’evoluzione della Fisioterapia e della Rieducazione motoria: nuove tecniche”.
Sit-in dei lavoratori Confor Service: precisazione del Direttore generale, prof.ssa Daniela Rupo
In merito all’odierno sit-in dei lavoratori della ditta Confor Service ed al relativo comunicato riportato da alcuni organi d’informazione, il Direttore generale dell’Ateneo, prof.ssa Daniela Rupo, precisa quanto segue:
Progetto FAMI: inaugurate le attività
Con una conferenza a carattere scientifico su alimentazione e benessere, è stata inaugurata questa mattina, presso l’Anfiteatro della Cittadella Sportiva Universitaria, la giornata dedicata alle iniziative di aggregazione multiculturale connesse all’Azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).
Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”
Giovedì, 28 giugno, alle ore 9.30, si aprirà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, il Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”, nel corso del quale si confronteranno giuristi, storici, sociologi, internazionalisti, politologi, ma anche operatori del settore ed amministratori, su un tema che diviene sempre più pressante per i moderni sistemi di welfare e che vede, in questo momento, coinvolti tutti gli Stati europei alla ricerca di un equilibrio fra esigenze inclusive e vincoli di bilancio.
Progetto FAMI: il 26 giugno gli eventi alla Cittadella Sportiva
Si svolgeranno martedì 26 giugno, presso la Cittadella Sportiva Universitaria, gli eventi di aggregazione ed integrazione multiculturale legati all’Azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione). Nello specifico, l’Azione 4 mira a promuove la partecipazione dei migranti, grazie anche al supporto delle associazioni. Gli eventi erano stati sospesi e rinviati a seguito della tragedia costata la vita ai piccoli Raniero e Francesco.
Intitolata medaglia al professore emerito Giovanni Dugo
In occasione del 42° Congresso Internazionale di Cromatografia Capillare, tenutosi a Riva del Garda (TN) nelle settimane scorse, è stata conferita al prof. Carlo Bicchi dell’Università di Torino la “Medaglia Giovanni Dugo”, con la motivazione: “Per il suo notevole impegno profuso nella Scienza delle Separazioni con applicazioni nel campo della Chimica degli Alimenti”.
Leggere il Presente: Clara Sànchez ha presentato “L’amante silenzioso”
L’Aula Magna dell’Ateneo ha ospitato questo pomeriggio, l’incontro-intervista con la scrittrice spagnola Clara Sànchez, che ha presentato il suo libro “L’amante silenzioso”. Nel corso dell’evento ha dialogato con l’autrice la giornalista Lucia Gaberscek. Si è trattato del secondo di 5 appuntamenti che rinnovano la stretta collaborazione fra l’Università di Messina, Taobuk e l’ Accademia dei Pericolanti per la promozione della rassegna “Leggere il presente”.
Hanno preso parte all’iniziativa anche il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella ed il presidente e direttore artistico di Taobuk, Antonella Ferrara.
