Nell’ambito del Programma Interregionale V-A Malta, è stato approvato il finanziamento del progetto I.T.A.M.A. (ICT Tool per la diagnosi di malattie Autoimmuni nell’Area Mediterranea) di cui UniMe è partner insieme al Capofila UniPa, al Ministero delle Salute e Acrosslimits Ltd di Malta.
Autore: astramandino
Errata corrige ANPAL – COP
In riferimento al precedente comunicato dal titolo “L’ANPAL giudica Unime prima in Italia nell’Orientamento e Placement”, si precisa che il risultato ottenuto dall’Ateneo in risposta all’avviso pubblico di Anpal Servizi dello scorso 24 aprile riguarda la valutazione del progetto elaborato dall’Ateneo in merito alla coerenza della proposta con l’offerta di supporto tecnico proposta da Anpal Servizi e non ha alcun valore comparativo con gli altri Atenei. Il Piano di sviluppo progettato sarà implementato grazie al supporto operativo di Anpal Servizi e consentirà all’Ateneo di potenziare i servizi offerti di orientamento e placement.
Convegno a Noto “Cinema e sessualità nell’Italia del dopoguerra: prospettive di ricerca”
Martedì 29 e mercoledì 30 maggio, presso il Consorzio Universitario Orientale (CUMO) di Noto, in Palazzo Giavanti, Via Santa Sofia 78, si terrà il convegno di studi “Cinema e sessualità nell’Italia del dopoguerra: prospettive di ricerca”, promosso dall’Unità di Ricerca Locale dell’Università di Messina guidata dal prof. Federico Vitella (COSPECS), nel quadro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2015 “Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978)”.
Il Campus “Tiroide è Energia” fino al 25 maggio nel cortile dell’Ateneo
Al via quest’oggi il Campus “Tiroide è Energia”, organizzato dall’Università di Messina e dall’A.O.U. Policlinico “G. Martino” che fino al 25 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà allestito nel cortile dell’Ateneo, nell’ambito delle iniziative per la Settimana Mondiale della Tiroide 2018.
Premio Sapio: la prof.ssa Migliardo selezionata tra le tre eccellenze della ricerca italiana
La prof.ssa Federica Migliardo del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università di Messina è stata selezionata tra le tre eccellenze della ricerca italiana, già riconosciute dal Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione, che sono state premiate nei giorni scorsi durante la cerimonia del Premio Sapio svoltasi nella Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma.
Presentato il Programma Interdipartimentale per la Cura dei Tumori Peritoneali e dei Sarcomi dei Tessuti Molli
Si è svolta quest’oggi, presso il Padiglione F del Policlinico, la conferenza stampa di presentazione del “Programma Interdipartimentale per la Cura dei Tumori Peritoneali e dei Sarcomi dei Tessuti Molli”, inaugurato nelle settimane scorse all’interno del Dipartimento di Chirurgia, diretto dal prof. Giuseppe Navarra. Si tratta della prima struttura del Sud Italia – ed una delle poche su tutto il territorio nazionale – espressamente dedicata alla cura di tali neoplasie. La responsabilità è stata assegnata al prof. Antonio Macrì.
Campus “Tiroide è Energia” il 24 e 25 maggio in Ateneo
È dedicato ai bambini e ai giovani fino a 25 anni di età, che non si sono mai sottoposti a controlli della tiroide, il campus “Tiroide è Energia” che sarà organizzato dall’Università di Messina e dall’A.O.U. Policlinico G. Martino il 24 e 25 maggio nel cortile dell’Ateneo messinese, nell’ambito delle iniziative per la Settimana Mondiale della Tiroide 2018.
Presentata la 50esima edizione del “Fotogramma d’Oro Short Film Festival”
Si è svolta stamane, presso la Sala Senato dell’Ateneo, una conferenza stampa per la presentazione del “Fotogramma d’Oro Short Film Festival”, organizzato dalla Federazione Nazionale Cinevideoautori e patrocinato, fra gli altri, dall’Ateneo peloritano.
La manifestazione, che quest’anno taglia il traguardo della 50esima edizione, si terrà a Messina dal 23 al 26 maggio presso il Cinema Multisala Apollo, con ingresso libero.
Business Plan Competition: il team Pimaco alla finale della Start Cup 2018
Si è svolta ieri presso il Dipartimento di Economia la Business Plan Competition, iniziativa a conclusione del corso Innovation&Entrepreneurship, tenuto dalla Prof.ssa Daniela Baglieri (Pro-Rettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico).
Presentato il nuovo nucleo di Delegati del Rettore
Si è svolta oggi, presso la Sala Senato dell’Università di Messina, una conferenza stampa per la presentazione del nuovo nucleo di delegati che affiancheranno il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea nel corso del suo mandato, per il sessennio 2018/2024. Presenti in Sala Senato, insieme al Rettore, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella ed il Direttore Generale, prof.ssa Daniela Rupo.
“Onore al merito”: premiati alla Cittadella i migliori studenti e laureati Unime
Si è svolta presso il Palazzetto dello Sport della Cittadella sportiva, alla presenza del dott. Antonio Di Bella, direttore di Rai News, la cerimonia di consegna dei premi (alla carriera e di laurea) dell’edizione 2017 del programma “Onore al Merito”. Il noto giornalista, oltre ad essere stato anche Direttore del telegiornale di Rai 3 e successivamente Direttore di Rai 3, è stato anche corrispondente dagli Stati Uniti e dalla Francia per i servizi radiofonici e televisivi della Rai.
Raffaele Cantone ha inaugurato la rassegna “Leggere il Presente”
L’Aula Magna dell’Ateneo ha ospitato questo pomeriggio, l’incontro- intervista con il dott. Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il quale ha presentato il nuovo libro intitolato “La corruzione spiegata ai ragazzi che hanno a cuore il futuro del loro paese”. Si è trattato del primo di 5 appuntamenti che rinnovano la stretta collaborazione fra l’Università di Messina, Taobuk e l’ Accademia dei Pericolanti per la promozione della rassegna “Leggere il presente”.