Con una conferenza a carattere scientifico su alimentazione e benessere, è stata inaugurata questa mattina, presso l’Anfiteatro della Cittadella Sportiva Universitaria, la giornata dedicata alle iniziative di aggregazione multiculturale connesse all’Azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).
Autore: astramandino
Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”
Giovedì, 28 giugno, alle ore 9.30, si aprirà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, il Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”, nel corso del quale si confronteranno giuristi, storici, sociologi, internazionalisti, politologi, ma anche operatori del settore ed amministratori, su un tema che diviene sempre più pressante per i moderni sistemi di welfare e che vede, in questo momento, coinvolti tutti gli Stati europei alla ricerca di un equilibrio fra esigenze inclusive e vincoli di bilancio.
Progetto FAMI: il 26 giugno gli eventi alla Cittadella Sportiva
Si svolgeranno martedì 26 giugno, presso la Cittadella Sportiva Universitaria, gli eventi di aggregazione ed integrazione multiculturale legati all’Azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione). Nello specifico, l’Azione 4 mira a promuove la partecipazione dei migranti, grazie anche al supporto delle associazioni. Gli eventi erano stati sospesi e rinviati a seguito della tragedia costata la vita ai piccoli Raniero e Francesco.
Intitolata medaglia al professore emerito Giovanni Dugo
In occasione del 42° Congresso Internazionale di Cromatografia Capillare, tenutosi a Riva del Garda (TN) nelle settimane scorse, è stata conferita al prof. Carlo Bicchi dell’Università di Torino la “Medaglia Giovanni Dugo”, con la motivazione: “Per il suo notevole impegno profuso nella Scienza delle Separazioni con applicazioni nel campo della Chimica degli Alimenti”.
Leggere il Presente: Clara Sànchez ha presentato “L’amante silenzioso”
L’Aula Magna dell’Ateneo ha ospitato questo pomeriggio, l’incontro-intervista con la scrittrice spagnola Clara Sànchez, che ha presentato il suo libro “L’amante silenzioso”. Nel corso dell’evento ha dialogato con l’autrice la giornalista Lucia Gaberscek. Si è trattato del secondo di 5 appuntamenti che rinnovano la stretta collaborazione fra l’Università di Messina, Taobuk e l’ Accademia dei Pericolanti per la promozione della rassegna “Leggere il presente”.
Hanno preso parte all’iniziativa anche il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella ed il presidente e direttore artistico di Taobuk, Antonella Ferrara.
Inaugurata la Summer School “Tiziano Granata” in Geologia Forense
E’ stata inaugurata stamane, presso l’Auditorium dell’Aulario di via Pietro Castelli, la Summer School “Tiziano Granata” in Geologia Forense, diretta dalla prof.ssa Roberta Somma. Incentrata particolarmente sul tema dei reati ambientali, la scuola coinvolgerà 18 corsisti, provenienti da varie zone di Sicilia e Calabria. Contestualmente, l’ospite d’onore sarà il dott. Luca Ramacci, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione che, giovedì 21 giugno alle ore 15, terrà una lectio magistralis su “La nuova normativa sui reati ambientali”.
L’Ordine degli Avvocati di Messina ha accreditato il corso riconoscendo 10 crediti formativi.
Progetto FAMI: rinviata per lutto la giornata dedicata all’integrazione
A seguito della terribile tragedia costata la vita ai piccoli Raniero e Francesco, che ha colpito l’intera città di Messina, l’Ateneo ritiene doveroso sospendere le iniziative promosse nell’ambito del “Progetto FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione”, in programma il 18 giugno presso la Cittadella sportiva universitaria.
“Leggere il presente”: lunedì 18 incontro-intervista con Clara Sànchez
Si svolgerà lunedì 18 giugno, alle ore 18, presso l’Aula Magna del Rettorato, il secondo appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.
La prof.ssa Patrizia Accordino eletta Presidente dell’Associazione “Alumnime”
Il 12 giugno 2018 la prof.ssa Tindara Abbate, alla quale è stata conferita dal Magnifico Rettore dell’Università di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, la prestigiosa delega “Iniziative di Ateneo per la premialità degli studenti”, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Presidente dell’Associazione “Alumnime” – ex Allievi dell’Università di Messina.
Inaugurato il centro medico “Buon Pastore”
E’ stato inaugurato questa mattina il Centro Medico Buon Pastore che sosterrà i “fragili” del territorio con un occhio particolare rivolto ai bambini. La struttura, gestita dall’associazione “Terra di Gesù onlus”, sorge nei locali di via Pasquale Calvi concessi in comodato d’uso dall’Università di Messina che sostiene in progetto benefico. Al taglio del nastro erano presenti il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente di “Terra di Gesù”, dott. Francesco Certo.
Ciclo di seminari “Più passi di loro” in ricordo dei giudici Falcone e Borsellino
A partire da martedì 29 maggio, l’Associazione Orione ha organizzato l’evento “Più passi di loro”, un ciclo di seminari che vedrà protagonisti docenti dell’Ateneo, magistrati e personaggi del mondo politico.
Business Game: mercoledì 30 la finale
Mercoledì 30 maggio, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina avrà luogo l’evento finale della prima edizione dell’High-School Business Game.