Il 3 dicembre al via la II edizione della “Settimana del Diritto Sportivo”

Comunicato n. 327

Il Dipartimento di Giurisprudenza Unime e la Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati hanno organizzato laĀ II edizione della Settimana del Diritto Sportivo. La manifestazione, intitolata “Fenomeno sportivo e tutela della persona”,Ā si avvale quest’anno del patrocinioĀ del CONI, del CUS Unime, Ā del Consiglio Nazionale Forense, dell’Associazione Nazionale Magistrati – Sez. distrettuale Messina, del Panathlon International – Distretto Italia Area 9, dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport – RDES, dell’SLPC – Sports Law and Policy Centre. Contribuiranno, inoltre, anche l’Associazione ALuMnime, il CSDS – Centro Scientifico Diritto Sport, l’ENDAS e Olympialex, una piattaforma pionieristica e innovativa di Diritto Sportivo.Ā Ā 

Pubblicato

Il Progetto MOVES del Dipartimento di Ingegneria premiato alla Triennale di Milano

Comunicato n. 325

Il Progetto MOVES – presentato dagli studenti Francesco Cannata, Salvatore Gitto, Lavinia Leto, Marco Mangano, Elena Sottile del Dipartimento di Ingegneria dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina – si ĆØ aggiudicato il secondo premio nella sezione ā€œInternational online voteā€ alla X edizione del Concorso InternazionaleĀ Urban-promogiovaniĀ tenutosi presso la Triennale di Milano. Il risultato ĆØ particolarmente significativo tenuto conto della partecipazione di 28 progetti rappresentativi di 11 universitĆ  italiane e 5 estere (Santiago del Cile, Monaco, Birmingham, Londra e Plymouth).

Pubblicato

Cortometraggio “Il Stupro”: nuova prospettiva sulla violenza di genere

Comunicato n. 323

L’Aula “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha ospitato la presentazioneĀ del cortometraggio ” Il Stuproā€, nell’ambito delle iniziative connesse alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Ā All’incontro, introdotto dalla prof.ssa Vittoria Calabrò, sono intervenuti il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, la Delegata alle Politiche di genere d’Ateneo, prof.ssa Giovanna Spatari, il Direttore del Dipartimento SCIPOG, prof. Mario Calogero,Ā il regista Placido Sturiale, la dott. Maria Andaloro (ideatrice di Posto Occupato) e le prof.sse Marina Quattropani e Antonella Cava.

Pubblicato

Anche per il 2018 la Delegazione messinese si aggiudica la Outstanding Position Paper al NMUN di New York

Comunicato n. 321

L’aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza Ā ha ospitato la cerimonia conclusiva del Progetto NMUN 2018,Ā la più grande simulazione diplomatica al mondo che, da oltre 90 anni, permette a migliaia di studenti provenienti da tutto il mondoĀ di cimentarsi con i lavori delle commissioni ONU.Ā 

Pubblicato

Il patrimonio culturale: un filo che unisce i popoli d’Europa

Comunicato n. 320

Si ĆØ tenuta Ā presso l’Aula O. Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, la giornata conclusiva di un convegno intitolato:Ā “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”. L’iniziativa, svoltasi in due giornate ed in altrettante sessioni, ha visto la partecipazione, tra gli altri,Ā del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, del Direttore del Dipartimento SCIPOG, prof. Mario Calogero e del Responsabile scientifico del Centro di documentazione europea di Unime, prof. Michele Messina.

Pubblicato

I proff. Francesco Cacciola e Danilo Sciarrone nella prestigiosa ā€œTop 40 under 40ā€ dei Chimici Analitici

Comunicato n. 319

I proff. Francesco Cacciola e Danilo Sciarrone, professori associati di Chimica degli Alimenti e di Chimica Analitica, rispettivamente, sono stati inclusi nella lista dei ā€œTop 40 under 40ā€ della rivista internazionale ā€œThe Analytical Scientistā€. Tale riconoscimento annovera i 40 nominativi più influenti, a livello mondiale, di scienziati con etĆ  inferiore ai 40 anni, nel campo delle Scienze Analitiche.Ā 

Pubblicato

Il 22 e 23 Ā novembre convegno su “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”Ā 

Comunicato n. 317

Nei giorni di giovedƬ 22 (alle ore 16) e venerdƬ 23 novembre (alle ore 9.30), presso l’Aula O. Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, si svolgerĆ  un convegno intitolato: “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”.

Pubblicato

Ad una ricercatrice UniMe il Premio Sif-Farmindustria 2018

Comunicato n. 316

Santa Cirmi, borsista di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm) dell’UniversitĆ  di Messina, ha ottenuto uno dei Premi SIF-Farmindustria 2018, che annualmente vengono attribuiti a ricercatori dell’Accademia e di altri Enti di Ricerca distintisi per la qualitĆ  delle loro ricerche nel settore farmacologico.

Pubblicato

Inaugurata la mostra cartografica “Tot homines, tot Siciliae”

Comunicato n. 315

E’ stata inaugurata questo pomeriggio, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (nel plesso del Rettorato), la mostra “Tot homines, tot Siciliae – La collezione cartografica dell’UniversitĆ  di Messina”, promossa dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e dall’Ateneo, curata dalla geografa, prof.ssa Corradina Polto.

Pubblicato

LunedƬ 26 la Lectio magistralis del prof. Alberto Mantovani

Comunicato n. 313

LunedƬ 26 novembre, alle ore 16 nell’Aula Magna dell’Ateneo, il prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas, Accademico dei Lincei, Socio corrispondente dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, terrĆ  una Lectio magistralis sul tema: ā€œImmunitĆ  e salute: sfide, dal cancro ai vacciniā€.

Pubblicato

“Mai Più Barriere”, un percorso di integrazione al servizio della cittĆ 

Comunicato n. 311

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato stamane un convegno sul progetto ā€œMai Più Barriereā€, gestito dall’associazione Equitando Onlus, presieduta da Gianluca Paratore. “Mai Più Barriere” poggia le sue basi su attivitĆ  svolte con l’ausilio del cavallo all’interno del maneggio (il Centro Ippico del CUS Unime), luogo di normalizzazione, di rapporti e di frequentazioni tra bambini, giovani e adulti senza distinzioni o disparitĆ .

Pubblicato

L’Assessore regionale alla Salute Ruggero Razza al convegno “Mai Più Barriere”

Comunicato n. 309

GiovedƬ 15 novembre, alle ore 9, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  un convegno relativo alĀ progetto ā€œMai Più Barriereā€, gestito dall’associazione Equitando Onlus, presieduta da Gianluca Paratore. L’iniziativa, che vede anche la collaborazione dell’UniversitĆ  di Messina, verrĆ  inaugurata dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, della prof.ssa Fiammetta Conforto, Delegato dell’AteneoĀ ai Servizi disabilitĆ  e DSA,Ā dell’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, avv. Ruggero Razza, dell’On. Tommaso Calderone (Commissione VI Salute – Servizi Sociali e Sanitari ARS), del dott. Armando Sorbello (Presidente CO.RE.SI. – A.I.A.S.).
L’evento, moderato dal giornalista Antonio Tavilla, vedrĆ  la partecipazione di docenti che affronteranno i temi della pet therapy e dellaĀ riabilitazione equestre.

Pubblicato