Siglato protocollo d’intesa con il Conservatorio “Arcangelo Corelli”

Comunicato n. 351

Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente del Conservatorio “Arcangelo Corelli”, dott. Giuseppe Ministeri hanno siglato stamane, in Sala Senato, nel corso di una conferenza stampa, un protocollo d’intesa (di durata decennale e con possibilità di rinnovo), con cui nel rispetto delle  finalità istituzionali, saranno promosse, in un’ottica di sistema, opportunità e iniziative di collaborazione con il fine  di favorire la ricerca e la valorizzazione culturale riconducibili ai rispettivi ambiti di afferenza.

Pubblicato

TIM Box Hackathon Data Analytics: podio interamente targato Unime

Comunicato n. 347

Tre studenti dell’Università di Messina, con i rispettivi team, si sono aggiudicati le prime tre posizioni al TIM Box Hackathon Data Analytics, contest dedicato allo sviluppo di servizi basati sul Data Analysis applicabili al dispositivo TIM Box, decoder di contenuti e servizi. L’iniziativa, organizzata da ELIS insieme a TIM, Movenda, Pangea Formazione e Crisma, ha coinvolto il mondo degli sviluppatori software e dei programmatori; sono stati selezionati 38 ragazzi, dai 19 ai 35 anni, che tra il 28 ed il 30 novembre hanno approfondito i principali vantaggi del Data Analytics sviluppando idee creative per migliorare la consumer experience del dispositivo Tim Box. 

Pubblicato

Attivato il corso di alta formazione in “Giurista specializzato in Diritto europeo e difensore presso le Corti di Giustizia e dei Diritti dell’Uomo”

Comunicato n. 345

L’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Messina, ha attivato per l’anno accademico 2018/2019 il Corso di alta formazione in  “Giurista specializzato in Diritto europeo e difensore presso le Corti di Giustizia e dei Diritti dell’Uomo”.  

Pubblicato

Il dott. Alessandro De Franciscis ospite dell’Ateneo per parlare del rapporto tra fede e scienza

Comunicato n. 344

Lunedì 17 dicembre, alle ore 16, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà l’incontro Il “caso Lourdes” nella medicina. Contestualmente, il dott. Alessandro De Franciscis, Presidente del Bureau Medical di Lourdes, terrà una lettura magistrale intitolata “Guarigioni e Miracoli a Lourdes: fede e scienza in dialogo”.

Pubblicato

Unime e il Comune di Acquedolci promotori della ricerca nel settore zootecnico

Comunicato n. 343

L’Università di Messina, attiva sul territorio dei Nebrodi anche con il Comune di Acquedolci, con cui si condivide il valore storico, culturale e scientifico della biodiversità animale, promuove la ricerca al servizio della zootecnia ed è pronta a sottoscrivere un protocollo di intesa, con la Regione, gli altri atenei siciliani ed il Comune di Acquedolci. 

Pubblicato

Seminario internazionale di studi “Pascoli postumo”

Comunicato n. 342

Nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 dicembre, a partire dalle ore 9, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ospiterà il seminario internazionale di studi intitolato “Pascoli postumo. Le edizioni pascoliane dopo il 1912”. Contestualmente, si svolgerà anche la tavola rotonda “Nuove prospettive editoriali”.

Pubblicato

FCRlab  si aggiudica prestigioso premio Europe nell’ambito di ICT 2018 a Vienna 

Comunicato n. 340

Il dott. Antonino Galletta, dottorando UniME, ed il dott. Alessio Salzano, amministratore della Alma Digit srl, spin-off UniME, hanno vinto la “Discover Open Data Challenge”: una sfida indetta dalla città di Vienna, con la collaborazione della FIWARE foundation, per creare strumenti che aiutino i cittadini europei a trovare, capire ed usare al meglio gli open data.

Pubblicato

In Ateneo riflessione sul decentramento infracomunale

Comunicato n. 339

Stamane, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti,  ha ospitato il convegno “Il Decentramento Infracomunale”.
Dopo i saluti istituzionali del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, del prof. Marco Centorrinno (Coordinatore CdL in Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche) e dell’avv. Vincenzo Ciraolo (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina), sono intervenuti il prof. Pierangelo Grimaudo, l’On. Cateno De Luca, sindaco di Messina, la dott.ssa Mariafernanda Gervasi, Portavoce Comitato “DecentraMe”, il dott. Alberto De Luca, Presidente IV circoscrizione. 

Pubblicato

Diagnosi e cura degli adenomi ipofisari: certificazione di qualità per l’Endocrinologia e la Neurochirurgia del Policlinico

Comunicato n. 338

Il Policlinico universitario “G. Martino” di Messina ha incassato la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015, riconosciuta dall’ente di certificazione internazionale Bureau Veritas per la  conformità ai migliori standard assistenziali clinico-organizzativi e procedurali del PDTA (percorso diagnostico-terapeutico assistenziale) “tumori ipofisari”, cheimpegna un gruppo multidisciplinare dell’AOU Policlinico G. Martino, composto da oltre 30 specialisti di 13 differenti Unità Operative e coordinato dall’UOC di Endocrinologia.

Pubblicato

Pubblicato il bando per studenti fuorisede: scadenza 31 dicembre 2018

Comunicato n. 337

E’ stato pubblicato il bando “Casa Unime” 2018-2019, un’iniziativa dell’Università di Messina,  che per questa nuova tornata mette a disposizione degli studenti fuori sede 350mila euro, sulla base del reddito, perché possano più agevolmente frequentare le lezioni del proprio corso di studio.

Pubblicato