L’UniversitĆ degli Studi di Messina,Ā in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Messina, ha attivato per lāanno accademico 2018/2019 il Corso di alta formazione inĀ Ā āGiurista specializzato in Diritto europeo e difensore presso le Corti di GiustiziaĀ e dei Diritti dell’Uomoā. Ā
Autore: astramandino
Il dott.Ā Alessandro De Franciscis ospite dell’Ateneo per parlare del rapporto tra fede e scienza
LunedƬ 17 dicembre, alle ore 16, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ l’incontro Il “caso Lourdes” nella medicina. Contestualmente, ilĀ dott. Alessandro De Franciscis, PresidenteĀ del Bureau Medical di Lourdes,Ā terrĆ una lettura magistrale intitolata “Guarigioni e Miracoli a Lourdes: fede e scienza in dialogo”.
Unime e il Comune di Acquedolci promotori della ricerca nel settore zootecnico
LāUniversitĆ di Messina, attiva sul territorio dei Nebrodi anche con il Comune di Acquedolci, con cui si condivide il valore storico, culturale e scientifico della biodiversitĆ animale, promuove la ricerca al servizio della zootecnia ed ĆØ pronta a sottoscrivere un protocollo di intesa, con la Regione, gli altri atenei siciliani ed il Comune di Acquedolci.Ā
Seminario internazionale di studi “Pascoli postumo”
Nelle giornate di lunedƬ 10 e martedƬ 11 dicembre, a partire dalle ore 9, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ospiterĆ il seminario internazionale di studi intitolato “Pascoli postumo. Le edizioni pascoliane dopo il 1912”. Contestualmente, si svolgerĆ anche la tavola rotonda “Nuove prospettive editoriali”.
Al Rettorato il ricordo del maestro Filippo Bartolone
MercoledƬ 12 dicembre, a partire dalle ore 9, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterĆ un incontro intitolato “La fortuna di avere un maestro. Filippo Bartolone: parola e memoria”.
FCRlab Ā si aggiudica prestigioso premio Europe nell’ambito di ICT 2018 a ViennaĀ
Il dott. Antonino Galletta, dottorando UniME, ed il dott. Alessio Salzano, amministratore della Alma Digit srl, spin-off UniME, hanno vinto la “Discover Open Data Challenge”: una sfida indetta dalla cittĆ di Vienna, con la collaborazione della FIWARE foundation, per creare strumenti che aiutino i cittadini europei a trovare, capire ed usare al meglio gli open data.
In Ateneo riflessione sul decentramento infracomunale
Stamane, la Sala dellāAccademia Peloritana dei Pericolanti, Ā ha ospitato il convegno āIl Decentramento Infracomunaleā.
Dopo i saluti istituzionali del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, del prof. Marco Centorrinno (Coordinatore CdL in Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche) e dell’avv. Vincenzo Ciraolo (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina), sono intervenuti il prof. Pierangelo Grimaudo, lāOn. Cateno De Luca, sindaco di Messina, la dott.ssa Mariafernanda Gervasi, Portavoce Comitato āDecentraMeā, il dott. Alberto De Luca, Presidente IV circoscrizione.Ā
Diagnosi e cura degli adenomi ipofisari: certificazione di qualitĆ per lāEndocrinologia e la Neurochirurgia del Policlinico
Il Policlinico universitario “G. Martino” di Messina ha incassato la certificazione di qualitĆ UNI EN ISO 9001:2015, riconosciuta dallāente di certificazione internazionale Bureau Veritas per la Ā conformitĆ ai migliori standard assistenziali clinico-organizzativi e procedurali del PDTA (percorso diagnostico-terapeutico assistenziale) ātumori ipofisariā, cheimpegna un gruppo multidisciplinare dellāAOU Policlinico G. Martino, composto da oltre 30 specialisti di 13 differenti UnitĆ Operative e coordinato dallāUOC di Endocrinologia.
Pubblicato il bando per studenti fuorisede: scadenzaĀ 31 dicembre 2018
Eā stato pubblicato il bando āCasa Unimeā 2018-2019, unāiniziativa dellāUniversitĆ di Messina,Ā Ā che per questa nuova tornata mette a disposizione degli studenti fuori sede 350mila euro, sulla base del reddito, perchĆ© possano più agevolmente frequentare le lezioni del proprio corso di studio.
ConvegnoĀ āUniversitĆ contro?”: una riflessione sul ruoloĀ degli Atenei negli ordinamenti in crisi
Si concluderĆ domani, pressoĀ lāAula Campagna del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, la tre giorni dedicata al convegno sul temaĀ āUniversitĆ contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisiā. L’iniziativa, organizzata dal gruppo dei docenti di Storia delle Istituzioni politiche dellāUniversitĆ ,Ā promossa dalĀ Centro Interuniversitario per la Storia delle UniversitĆ Italiane Ā e dalĀ Centro di Documentazione per la Storia dellāUniversitĆ di Messina, vuole essere, oltre che un momento di confronto e di riflessione fra realtĆ diverse e lontane, un omaggio al prof. Andrea Romano, ideatore e promotore, nel 1986,Ā proprio delĀ Centro di Documentazione per la Storia dell’UniversitĆ messinese, che tanto impulso ha dato alle ricerche sulle origini del nostro Ateneo.
Il prof. Dario Latella in Commissione Giustizia alla Camera
Su invito del Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, On.le Giulia Sarti, il prossimo 5 dicembre il Prof. Dario Latella presenterĆ le osservazioni di commento alle nuove norme del Codice della Crisi di Impresa e dellāInsolvenza.
Presentato il progetto di car sharing P.I.S.T.A.
Si ĆØ svolta stamane, presso la Sala Senato, una conferenza stampa per presentare lāavvio del servizio di car sharing sperimentale rivolto a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dellāAteneo e curato dalla societĆ P.I.S.T.A. s.r.l., start up a vocazione sociale che ha ideato il progetto.