VenerdƬ 5 aprile iĀ Dipartimenti SCIPOG e COSPECS saranno protagonisti di una serie di eventi nell’ambito della “Notte Europea della Geografia”. Le attivitĆ si susseguiranno a partireĀ dalle ore 10.30, sino alla ore 20.Ā L’obiettivoĀ della Notte Europea della Geografia ĆØĀ quello diĀ migliorare e accrescere la conoscenza del sistema Terra, dare consapevolezza della ricchezza comune derivante dalla ricerca geografica, sensibilizzare lāuomo verso le discipline geografiche per costruire una spazializzazione sostenibile e percorsi diĀ Ā cittadinanza attiva, essenziali per una corretta educazione ambientale.
Autore: astramandino
Lucio Presta si racconta in Accademia Peloritana
Questo pomeriggio, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ha ospitato la presentazione del Ā nuovo libro dell’agente e produttore dello spettacolo Lucio Presta, dal titolo āNato con la camicia”. L’iniziativa ĆØ stata organizzata nell’ambito delle attivitĆ del CdL in “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche”, ed ha coinvolto anche alcuni studenti del DAMS. Il libro, a forti tinte autobiografiche, ĆØ stato scritto a quattro mani con la collaborazione della coautrice e cugina Annamaria Matera.Ā Ā Successivamente ai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento DiCAM, prof. Giuseppe Giordano, ha dialogato con l’autore il prof. Marco Centorrino, docente di Sociologia della Comunicazione.
Senato Accademico e CDA: attivazione XXXV ciclo dei Dottorati di Rocerca e erogazione somme contributo MIUR “Fondo per il sostegno dei giovani”
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA.Ā Nel corso dellāultima seduta, sono state approvate le proposte di attivazione per ilĀ XXXV ciclo dei Dottorati di RicercaĀ in “Bioingegneria Applicata alle Scienze Medicheā, “Scienze Politiche” e “Translational Molecular Medicine and Surgery.
In 1.900 studenti alla Camera di Commercio per il Career Day di AlmaLaurea
Colpo d’occhio delle grandi occasioni alla Camera di Commercio di Messina per il career day diĀ AlmaLaurea, con 1.900 studenti partecipanti (di cui 1.200 selezionati per i colloqui one to one). L’iniziativa ĆØ stata realizzataĀ in collaborazione con ilĀ Tavolo Regionale del PlacementĀ e con il fattivo coinvolgimento di tutte le UniversitĆ della regione isolana,Ā UniversitĆ degli Studi di Messina,Ā UniversitĆ degli Studi di Catania, lāUniversitĆ Kore di EnnaĀ e lāUniversitĆ degli Studi di Palermo.
Il prof. Massimo Cacciari ha inaugurato l’A.A. dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti
Si ĆØ svolta questo pomeriggio, presso l’Aula Magna del Rettorato, la Cerimonia di inaugurazione del 290° Anno Accademico dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Si ĆØ trattato della prima celebrazione, in assoluto, organizzata dall’Accademia per dare inizio alle proprie attivitĆ .
Ospite d’onore della manifestazione ĆØ stato il prof. Massimo Cacciari il quale ha tenuto una Lectio inauguralis intitolata “L’Europa necessaria”.
Al DiCAM la prima laureata UniMe col doppio titolo
Importante giornata, quest’oggi, al Dipartimento di CiviltĆ Antiche e Moderne (DiCAM), dove la neo laureata Ā Giulia StefĆ no, Ā ĆØ divenuta la prima studentessa nella storia dell’Ateneo ad ottenere il doppio titolo accademico. La 26enneĀ ha partecipato al programma di mobilitĆ strutturata per rilascio del doppio titolo presso lāInstitut Catholique de Toulouse (Tolosa, Francia) nellāA.A. 2017/18.
Docente Unime relatriceĀ alla Conferenza di presentazione di EUROPA
MartedƬ 26 marzo, la prof.ssa Federica Migliardo del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dellāUniversitĆ di Messina parteciperĆ , in qualitĆ di autrice, alla Conferenza di presentazione di EUROPA, opera in tre volumi pubblicata dallāIstituto dellāEnciclopedia Italiana Treccani.
Problemi e prospettive per il riequilibrio finanziario pluriennale degli Enti Locali
Nellāambito del Progetto Interreg āI knowā si svolgerĆ venerdƬ 29 marzo allāUniversitĆ di Messina (Dipartimento di Economia) un seminario di approfondimento e discussione delle problematiche del riequilibrio finanziario pluriennale degli Enti Locali. Il progetto āI knowā vuole sostenere lo sviluppo e la competitivitĆ dellāeconomia locale con riferimento alle imprese che agiscono nei settori āqualitĆ della vita e salute dei cittadiniā e āsalvaguardia dellāambienteā. In molte realtĆ locali le utilities sono erogate per il tramite di aziende e societĆ partecipate dallāEnte Pubblico.
Ateneo e CUS UniMe scendono in acqua per “Ab-bracciata collettiva”
LāUniversitĆ di Messina e il CUS UniMe scendono in acqua insieme per dare il proprio significativo contributo all’iniziativa di sensibilizzazione socialeĀ all’autismo ed ai disturbi mentali gravi che si terrĆ ,Ā sabatoĀ 30 eĀ domenicaĀ 31Ā marzo,Ā presso la piscina comunale “G. Campagna”. L’evento, denominato “Ab-bracciata collettiva”, ĆØ una maratona competitiva no-stop che coinvolgerĆ in contemporanea 12 localitĆ italiane.Ā VincerĆ la cittĆ nella quale saranno stati nuotati più chilometri dai partecipanti, nelle 30 ore previste.
UnĀ laureato UNIME allāONU torna in Ateneo per parlare di cambiamenti climatici
MercoledƬ 27 marzo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza alle ore 15.30, si svolgerĆ un seminario di studi dal titolo “Climate Change: Ultima chiamata per il Pianeta Terra”. L’iniziativa, che sarĆ introdotta dalla prof.ssa Marcella Distefano, rappresenterĆ Ā una bella occasione di confronto sia per l’attualitĆ del tema che per le prospettive di carriera, nelle organizzazioni internazionali, dei nostri giovani laureati.
Presentato il progetto “Unime Differenzia”
Si ĆØ svolta stamane presso Sala Senato dell’Ateneo, una conferenza stampa per la presentazione del progetto āUnime Differenziaā, in sinergia con il Comune di Messina e nellāambito del protocollo dāintesa siglato con Messina Servizi Bene Comune.Ā
Career Day, per la prima volta a Messina, l’evento AlmaLaurea per chi cerca lavoro
IlĀ career day di AlmaLaurea realizzato in collaborazione con il Tavolo Regionale del Placement, che vede coinvolte tutte le UniversitĆ della regione – UniversitĆ degli Studi di Catania, lāUniversitĆ Kore di Enna, lāUniversitĆ degli Studi di Messina e lāUniversitĆ degli Studi di Palermo, il 28 marzo fa tappa a Messina.Ā