MartedƬ 7 Maggio, alle ore 9.30, presso lāaula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza dellāUniversitĆ di Messina, si svolgerĆ il Convegno āMulticulturalismo e sport: la valorizzazione delle differenzeāĀ per celebrare la V edizione della manifestazione āUn calcio al razzismo ā Uniti con lo sportā, organizzata dallāAteneo peloritano, dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) ed dal CUS UniMe. Allāiniziativa prenderanno parte docenti afferenti a diversi Dipartimenti universitari.
Autore: astramandino
Al DiCAM la presentazione del volumeĀ Ciano. Vita pubblica e privata del “genero di regime” nell’Italia del Ventennio nero
Martedì 7 maggio 2019, alle ore 09.30, presso la Sala Mostre del Dipartimento di CiviltĆ Antiche e Moderne (Polo Annunziata), sarĆ presentato il libro diĀ Eugenio Di Rienzo,Ā Ciano. Vita pubblica e privata del “genero di regime” nell’Italia del Ventennio neroĀ (Salerno Editrice, Roma 2018).Ā
Studenti Unime al Palazzo di giustizia per simulazione processo penale
Si ĆØ svolta, nei giorni scorsi presso il Palazzo di Giustizia,Ā l’udienza conclusiva della simulazione processuale di Diritto penale organizzata e coordinata dai proff. Giuseppina Panebianco e Stefano Ruggeri, nell’ambito degli insegnamenti di Diritto penale II e Procedura penale. L’iniziativa, aperta a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza dellāUniversitĆ di Messina,Ā ĆØ stata preceduta da un breve corso di preparazione tenuto da docenti universitari, magistrati e avvocati che hanno assistito altresƬ gli studenti nello svolgimento del ruolo loro assegnato nellāambito del procedimento.Ā
Carlo Cottarelli ospite dell’UniversitĆ di Messina
MartedƬ 7 maggio, alle ore 17, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ la presentazione del volume “I sette peccati capitali dell’economia italiana” dell’economista e editorialista, prof. Carlo Cottarelli. Alla presenza dell’autore interverranno il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ed il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella. L’iniziativa sarĆ presentata dal dott. Giacomo D’Arrigo, giĆ Direttore dellāAgenzia Nazionale Giovani.
Presentata la Rassegna “Leggere il presente”
Si ĆØ svolta stamane, presso la Sala Senato dell’UniversitĆ di Messina, la conferenza stampa diĀ presentazione dellāedizione 2019 della Rassegna āLeggere il presenteā, organizzata dallāAteneo in collaborazione con Taobuk.Ā Allāincontro sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella eĀ il Presidente Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara.Ā
Senato e CdA, approvato il Bilancio Unico di Ateneo Esercizio 2018
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA.Ā Nel corso dellāultima seduta, ĆØ stato approvatoĀ allāunanimitĆ dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione,Ā con il parere favorevole dei Revisori dei Conti,Ā il Bilancio Unico di Ateneo di Esercizio 2018.Ā
Studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Giuridiche in visita alla Corte europea dei diritti dellāuomo
Un gruppo di studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e Giuridiche, nei giorni di mercoledƬ 24 e giovedƬ 25 aprile, hanno assistito a Strasburgo allāudienza pubblica della Corte europea dei diritti dellāuomo e si sono recati in visita di studio al Consiglio dāEuropa ed al Parlamento europeo.
Un ponte tecnologico ed educativo tra l’UniversitĆ di Messina e l’Egitto sui combustibili solari
L’UniversitĆ di Messina, per tradizione e capacitĆ , ha un ruolo centrale nello sviluppo delle relazioni Sud-Sud che hanno un ruolo strategico crescente nei piani di cooperazione europea con i paesi dell’Area mediterranea. Tra questi, l’Egitto rappresenta uno dei paesi di punta, in cui le notevoli potenzialitĆ possono essere promosse da un’attenta politica di cooperazione scientifico tecnologica, con utile ritorno per l’Europa. Tra queste aree, una tematica particolarmente sensibile ĆØ quella dell’energia rinnovabile.
Il 26 aprile sospensione dell’attivitĆ didattica e amministrativa dell’Ateneo
Nellāambito delle chiusure programmate dellāUniversitĆ degli Studi di Messina, venerdƬ 26 aprile 2019Ā sarĆ sospesa lāattivitĆ didattica e amministrativa in tutte le strutture dellāAteneo.
GiovedƬ 2 maggio, Elsa Fornero ospite dellāAteneo
Nellāambito delle lezioniĀ di āMacroeconomia e Politica Economicaā del corso di laurea in Management dāimpresa, tenute dal prof. Ferdinando Ofria,Ā Ā giovedƬ 2Ā maggioĀ Ā alle ore 11,00Ā pressoĀ lāaula Magna del Rettorato, Ā la prof.ssaĀ Elsa ForneroĀ -giĆ Ordinario di Economica Politica nellāUniversitĆ degli Studi di Torino eĀ Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con delega alleĀ pari opportunitĆ , nelĀ governo MontiĀ ā terrĆ una lezione/seminario sul tema “Chi ha paura delle riforme. Illusioni, luoghi comuni e veritĆ sulle pensioniā.
Nota del Rettore
In merito allāarticolo āDavid e Limosani: Lettera a Musumeci su Fondi e MasterplanāĀ pubblicato su Tempostretto, in dataĀ 28 marzo 2019, senza voler entrare nel merito dellāargomentazione, si sottolinea che eventuali e legittime osservazioni e opinioni esternate dal docente universitario non possono essere associate allāistituzione universitaria, ma al singolo professore.
Il Vice Ministro all’Economia On. Laura Castelli in visita all’Ateneo
Questa mattinaĀ il Vice Ministro all’Economia, On. Laura Castelli, ĆØ stata ricevuta dalĀ Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea. Erano presenti anche il Prorettore Agli Affari Generali, prof. Luigi Chiara, il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno, il Prefetto di Messina,Ā dott.ssa Maria Carmela Librizzi, il Questore di Messina, dott. Vito Calvino, lāAssessore alle Pari opportunitĆ del Comune di Messina, dott.ssa Carlotta Previti, il Comandante della Guardia di Finanza di Messina, Col. Vincenzo Tomei, il Comandante del Reparto operativo dei Carabinieri di Messina, Ten. Col. Mauro Izzo.