Oggi la prof.ssaĀ Maria Rita Parsi ospite del Dipartimento di Giurisprudenza

Comunicato n. 208

Oggi, venerdƬ 28 giugno, alle ore 14.30, presso l’Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza, la prof.ssaĀ Maria Rita Parsi – Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, autrice di numerose pubblicazioni – terrĆ  un seminario intitolato “Sviluppo psico-affettivo dei figli e crisi del rapporto coniugale”.

Pubblicato

Senato e CdA, via libera al Piano Azioni Positive e alla selezione per i Dottorati di Ricerca – XXXV ciclo

Comunicato n. 207

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA.Ā Nel corso dell’ultima seduta, ĆØ stato approvato il Piano Azioni Positive (P.A.P.) per il triennio 2019/21; proposto dal C.U.G., il Piano Ā ĆØ volto ad assicurare, sotto tutti gli aspetti e in tutti gli ambiti della propria attivitĆ , la tutela dei principi di paritĆ  e uguali opportunitĆ , promuovendo le iniziative necessarie per garantirne la effettivitĆ , anche in relazione alla composizione di organi e commissioni.

Pubblicato

Leggere il Presente, Canfora: L’istruzione ĆØ la ricetta per salvare la societĆ  contemporanea

Comunicato n. 206

Questo pomeriggio, laĀ Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitatoĀ il quarto appuntamento della Rassegna ā€œLeggereĀ ilĀ presenteā€, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk.Ā Ospite dell’UniversitĆ  di Messina ĆØ stato il filologo, docente e saggista italiano Luciano Canfora il quale ha Ā narrato i punti chiave del suo saggioĀ ā€œLa scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storiaā€Ā (edito Laterza – 2018), prodotto fedele di un’acuta riflessione,Ā impietosa ma realistica, sulla crisi sociale e politica delle democrazie occidentali, sulle dinamiche e i rapporti di forza che orientano il ā€œmovimento sinuosoā€ della storia mondiale, sull’arretramento della sinistraĀ nei Paesi industrializzati e, infine, sul dovere di non affossare gli ideali di libertĆ , fraternitĆ  e uguaglianza sanciti dalla Rivoluzione Francese.

Pubblicato

PSR Sicilia 2014-2020: presentato in Ateneo ilĀ Piano di Azione Locale delĀ GAL Taormina Peloritani

Comunicato n. 205

Si ĆØ svolto, presso la Sala dell’Accademia dei Pericolanti, l’incontro di animazione territoriale relativo alle azioni del Piano di Azione Locale delĀ GAL Taormina PeloritaniĀ per la programmazioneĀ PSRĀ SiciliaĀ 2014/2020. In quest’ottica sono state presentate le misuredelĀ Programma settennale di cofinanziamenti strutturati europei, che rappresenta il principale strumento di sviluppo rurale e territoriale locale e regionale; le misure in questione spaziano dal settore agroalimentare al turismo, passando anche per la rete d’impresa ed i progetti di innovazione tecnologica.

Pubblicato

Si conclude con l’intervento del Generale Ferla la Summer school in Geologia forense

Comunicato n. 203

Questo pomeriggio, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato laĀ Lectio magistralis delĀ Generale di Brigata Maurizio Ferla, Comandante dei Carabinieri per la Tutela AmbientaleĀ su “Il Comando Carabinieri per la tutela ambientale: funzioni e competenze. Problematiche emergenti a livello nazionale e criticitĆ  applicative della normativa prevista dal titolo VI Bis del Codice Penale”, in occasione dell’ultima giornata della IV edizioneĀ della Summer School ā€œTiziano Granataā€ in Geologia forense e reati ambientali, organizzata dal Dipartimento MIFT eĀ diretta dalla prof.ssa Roberta Somma.

Pubblicato

Gli auguri del Rettore al neo Direttore Generale del Policlinico

Comunicato n. 202

“La nomina del nuovo Direttore generale dell’AOU ‘G. Martino’- ha dettoĀ il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea-Ā giunge a conclusione di un percorso iniziato mesi fa con la Regione sia con l’avvio della nuova Rete ospedaliera che conĀ un progetto triennale di sviluppo del Policlinico che sarĆ  collegato alla sanitĆ  cittadina e regionale.

Pubblicato

ā€œLeggere il Presenteā€: mercoledƬ 26 giugno appuntamento con Luciano Canfora

Comunicato n. 201

MercoledƬ 26 giugno, alle ore 16 presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, si svolgerĆ  il quarto incontro della Rassegna ā€œLeggere il Presenteā€ organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’UniversitĆ  di Messina sarĆ  il filologo, docente e saggista italiano Luciano Canfora il quale racconterĆ Ā ā€œLa scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storiaā€, un libro (edito Laterza – 2018) che risulta essere il prodotto fedele di un’acuta riflessione,Ā impietosa ma realistica, sulla crisi sociale e politica delle democrazie occidentali, sulle dinamiche e i rapporti di forza che orientano il ā€œmovimento sinuosoā€ della storia mondiale, sull’arretramento della sinistraĀ nei Paesi industrializzati e, infine, sul dovere di non affossare gli ideali di libertĆ , fraternitĆ  e uguaglianza sanciti dalla Rivoluzione Francese.

Pubblicato

Al Chibiofarm il coordinamento del servizio regionale ā€œMisure relative alla salute e al benessere animaleā€ in acquacoltura

Comunicato n. 198

Il progettoĀ ā€œFish Path Net. Potenziamento Dei Centri di Ittiopatologia Sicilianiā€, presentato dal Dipartimento di CHIBIOFARAM, diretto dal prof. Sebastiano Campagna, verrĆ  finanziato per un importo di 822 mila euro dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, attraverso la misura a titolaritĆ  2.56 del PO FEAMP 2014/2020, intitolata ā€œMisure relative alla salute e al benessere animaleā€.

Pubblicato

Presentata la manifestazione “hAILosportnelsangue”

Comunicato n. 197

E’ stato presentato, stamane, nella Sala Senato l’evento ā€œhAILosportnelsangueā€, ideato dal prof. Carlo Giannetto, docente dell’Ateneo, e finalizzato a divulgare in cittĆ  la cultura della donazione del sangue. L’iniziativa, che vede anche il coinvolgimento dell’Associazione ALuMnime, del Cus Unime e dell’AIL (Associazione italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mielomi), sarĆ  caratterizzata da un convegno, presso l’Aula Magna del Rettorato, nella mattinata del 21 giugno e da una manifestazione nel pomeriggio della stessa giornata, presso la Cittadella sportiva, che si svolgerĆ  contemporaneamente a ā€œGiochi senza frontiereā€, giornata ludico-sportiva giunta alla sua V edizione.Ā Alla conferenza stampa hanno preso parte il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il prof. Carlo Giannetto, il Presidente del CUS Unime, dott. Nino Micali e il Presidente AIL Sezione Messina, dott. Giuseppe Augusto.

Pubblicato

Giornata in ricordo del prof. Scalisi, intitolata al Maestro della Scuola civilistica l’Aula 3 di GiurisprudenzaĀ 

Comunicato n. 196

Si ĆØ tenuto nei giorni scorsi, nell’Aula magna dell’Ateneo, un incontro di studi in ricordo del prof. Vincenzo Scalisi, Emerito dell’UniversitĆ  di Messina e Maestro della Scuola civilistica. Particolarmente ampia e sentita, a testimonianza della vicinanza e della profonda stima per il prof. Scalisi, ĆØ stata la presenza di docenti sia dell’Ateneo peloritano che di altri Atenei. Erano, inoltre, presenti la moglie, sig. ra Tina, i figli Olga e Rosario e altri Ā familiari.

Pubblicato

Continua la scia positiva dei successi targati Unime: premiati un dottore di ricerca ed una assegnista

Comunicato n. 195

La dott.ssa Anna Irto, assegnista di ricerca del Dipartimento ChiBioFarAm, ĆØ stata insignita del premio ā€œFernando Pulidoriā€ nell’ambito del ā€œ49th International Symposium on Metal Complexes (ISMEC 2019), tenutosiĀ Ā nei giorni scorsiĀ a Debrecen in Ungheria. Il prestigioso riconoscimento, giunto ormai alla dodicesima edizione, ĆØ conferito annualmente ad un giovane ricercatore (under 30) per il suo contributo nel campo della termodinamica e della chimica di coordinazione. La dott.ssa Irto, che fa parte del gruppo di ricerca coordinato dal prof. emerito Silvio Sammartano, attualmente sta lavorando ad un progetto intitolato ā€œAnalisi di classi di leganti polifunzionali per la speciazione e la sequestrazione selettiva di cationi metallici ed organometallici in sistemi naturali e biologiciā€.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione evento per la sensibilizzazione della donazione del sangue

Comunicato n. 194

Si svolgerĆ  mercoledƬ 19 giugno, alle ore 10 presso l’Aula Senato una conferenza stampa per la presentazione dell’ evento “hAILosportnelsangue”, ideato dal prof. Carlo Giannetto, docente dell’Ateneo, finalizzato a divulgare in cittĆ , la cultura della donazione del sangue e che prevede un convegno nella mattinata del 21 giugno e una manifestazione nel pomeriggio della stessa giornata presso la Cittadella sportiva che si svolgerĆ  contemporaneamente a ā€œGiochi senza frontiereā€, giornata ludico-sportiva giunta alla sua V edizione.

Pubblicato