La piattaforma Microsoft Teams dell’UniversitĆ di Messina ha ospitato il webinar “Ripartire dal Territorio: GAL e opportunitĆ imprenditoriali in Agribusiness“, primo incontro relativo ad un un ciclo di seminari che l’Ateneo peloritano intende portare avanti per ripensare i rapporti con il territorio e per riflettere sull’impatto delle fasi post-COVID-19 sul trasferimento tecnologico e, in generale, sulla Terza Missione universitaria.
Autore: astramandino
Statistiche eccellenti e tantissima partecipazione al webinarĀ āEmergenza COVID-19: impatto sanitario e risvolti economici e sociali della pandemiaā
Dati eccellenti per il webinarĀ āEmergenza COVID-19: impatto sanitario e risvolti economici e sociali della pandemiaā,Ā trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’UniversitĆ di Messina. Gli insight (statistiche) della diretta, organizzata col patrocinio dell’Ateneo, dalle Associazioni Figli d’Ippocrate,Ā clAud e Orione, hanno fatto registrare una copertura organica (il numero delle persone raggiunte dal post) di oltre 100 mila persone collegate, con un totale di oltre 2.300 tra reazioni, commenti al post e condivisioni. I clic totali, comprensivi della riproduzione video, hanno superato quota 9.600.
Domani il seminario onlineĀ “Ripartire dal Territorio: GAL e opportunitĆ imprenditoriali in Agribusiness”
MartedƬ 12 maggio, alle ore 16.30, la piattaforma Microsoft Teams dell’UniversitĆ di Messina ospiterĆ Ā “Ripartire dal Territorio: GAL e opportunitĆ imprenditoriali in Agribusiness“, il primo incontro relativo ad un un ciclo di seminari che l’Ateneo peloritano intende portare avanti per ripensare i rapporti con il territorio e per riflettere sull’impatto delle fasi post-COVID-19 sul trasferimento tecnologico e, in generale, sulla Terza Missione universitaria.
L’impegno di UniMe nel settore della ricerca pediatrica
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, connessa alla pandemia da COVID-19, la ricerca prosegue. In quest’ottica, l’UniversitĆ di Messina ha fornito il proprio contribuito mediante due studi relativi al settore della Pediatria.
PAC 2014/20 , il Rettore Cuzzocrea: āun milione di euro per un progetto Unime sulla formazione a distanzaā
Ā Nellāambito del Programma di Azione e Coesione 2014/2020,Ā lāAssessorato dellāIstruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana ha approvato il Progetto PAC ā Piano Operativo Complementare – presentato dal nostro Ateneo, accordando unĀ finanziamentoĀ di 1 milione di euro.
Presentato alla comunitĆ accademica il software Matlab
Si ĆØ svolto il webinar mediante il quale l’UniversitĆ di Messina ha presentato alla comunitĆ accademica la licenza ‘Campus Matlab‘, grazie alla quale studenti, docenti, dottorandi e non solo avranno a disposizione applicativi tecnologici multidisciplinari per lo svolgimento delle loro attivitĆ .
In collegamento, sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, la prof.ssa Marina Dolfin, referente UniMe del Software, ed Ā esperti MathWorks che hanno illustrato i prodotti e i servizi associati. Sono stati oltre 250 i partecipanti ed altrettante le visualizzazioni.
Tre docenti UniMe nella Commissione di esperti delĀ Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027
I docenti dell’UniversitĆ di Messina Daniela Baglieri, Emanuela Esposito e Antonio Testa faranno parte dellaĀ Commissione di esperti per l’elaborazione del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027.
“Stretto in Camerettaā ospiterĆ Ā il top manager Pirelli Mario Isola
VenerdƬ 8 maggio, a partire dalle ore 19, Mario Isola (Head of F1 and Car Racing Pirelli) sarĆ ospite diĀ “StrettoĀ in Cameretta”,Ā il nuovo format ideato dai ragazzi del Team MotoStudent UNIME āStretto in Carenaā per intervistare alcuni fra i massimi esperti del settore automotive in questa fase in cui una buona parte della nostra vita, intrecciata con l’emergenza sanitaria da COVID-19, prosegue grazie ai social network.
Il commovente video degli studenti Unime impegnati nello scavo di Troina, il Rettore: āLa testimonianza che nei territori portiamo eccellenze e sensibilitĆ ā
Ā Gli allievi dell’UniversitĆ di Messina, impegnati da diversi anni con la prof.ssa Caterina Ingoglia, docente di Metodologia della ricerca archeologica, nella Missione di scavo archeologico del Progetto ArcheoTroina, hanno realizzato questo video per dedicarlo al Sindaco di Troina (EN), all’IRCSS-Oasi Maria SS. Onlus, ai Troinesi tutti, tristemente coinvolti da uno dei pochi focolai siciliani di COVID-19. Dal 4 maggio Troina non ĆØ più zona rossa, ma rimane il gesto di grande sensibilitĆ .Ā
Il video UniMe sull’emergenza Covid19 – Vicini a distanza
LāUniversitĆ di Messina ha aderito alla proposta āVicini a distanzaā, lanciata dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle UniversitĆ Italiane),Ā contribuendo con un proprioĀ videoĀ eĀ raccontando a livello territoriale il tema della ātransizione digitale della didatticaā in questa fase di emergenza.
Gli auguri del Rettore per il 1° maggio
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea,Ā porge gli auguri per il 1° maggio a tutta la comunitĆ accademica sulle note del Coro dāAteneo, del Coro del Liceo classico Maurolico, diretto da Agnese Carruba, e dellāEnsamble orchestrale del liceo musicale āEmilio Ainisā, diretto da Andrea Pappalardo, che si erano esibiti, a luglio e febbraio scorsi, nel corso della Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea al Teatro Antico di Taormina e all’Inaugurazione dell’Anno Accademico al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Il Rettore Cuzzocrea: āTerza fase dei lavori al Papardo. Avremo un Polo Scientifico con strutture eccellentiā
Ā āI lavori nel Polo Scientifico tecnologico del Papardo proseguono e per il prossimo Anno Accademico saremo in grado di avere una struttura eccellente che mettiamo a disposizione di tutti i nostri studenti e dei nostri ricercatoriā. Ā