Pubblicato su “Nature Electronics” uno studio targato UniMe sullaĀ manipolazione degli skyrmions magnetici

Comunicato n. 211

La rivista “Nature Electronics“, rinomata nel panorama scientifico, ingegneristico ed elettronico, ha pubblicato l’abstract di un progetto scientifico –Ā che vede la partecipazione fattiva dell’UniversitĆ  di Messina –Ā Ā sulla spin-caloritronica. Lo studio dimostra la nucleazione e la manipolazione degli skyrmions magnetici, mediante l’applicazione di gradienti di temperatura.Ā 

Pubblicato

UniversitĆ  di Messina, il Rettore interviene sull’uso delle strutture della cittadella sportiva

Comunicato n. 209

L’evolvere della pandemia Covid 19, i due ultimi DPCM e il grande senso di responsabilitĆ  che l’UniversitĆ  di Messina ha dimostrato durante tutta la fase dell’emergenza , tuttora in evoluzione, hanno imposto alcune restrizioni all’accesso non solo dell’’Ateneo ma anche degli impianti sportivi, con l’unico fine della tutela della salute pubblica.

Pubblicato

Ottimo bilancio per il I webinar su “Social media e nuove tendenze”dedicato agli studenti delle scuole

Comunicato n. 207

Si ĆØ svolto sulla piattaforma teams, ilĀ webinarĀ su ā€œIl fenomeno del Body shaming: tra vetrinizzazione del corpo e dignitĆ  della personaā€, organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di CiviltĆ  Antiche e Moderne (DICAM) dell’Ateneo, che inaugura un ciclo di quattro eventi dedicato ai ā€œSocial media e nuove tendenzeā€.

Pubblicato

L’idea ā€œIBMTechā€Ā si aggiudica la finale della Start Cup UniMe 2020

Comunicato n. 205

Si ĆØ svolta in versione telematica l’annuale finale dellaĀ Start Cup UniMe Competition edizione 2020,Ā la competizione fraĀ idee imprenditoriali, espresse in forma di business plan generate dalla ricerca universitaria.
La gara, rivolta a soggetti con progetti innovativi e commercializzabili, per lo sviluppo dei quali i proponenti aspirano a costituire un’impresa anche a carattere di spin–off, rappresenta il connubio ideale fra panorama accademico e giovanile e tessuto sociale ed economico.

Pubblicato

Webinar “Il fenomeno del body shaming”

Comunicato n. 204

LunedƬ 19 ottobre, alle ore 15, in diretta Facebook e sulla piattaforma Microsoft Teams dell’Ateneo di Messina, si svolgerĆ  il webinar “Il fenomeno del body shaming“. L’iniziativa si terrĆ  nell’ambito della presentazione dei Corsi di Laurea dei Dipartimenti di CiviltĆ  Antiche e Moderne e di Giurisprudenza ed all’interno del ciclo di incontri con le Scuole Superiori su “Social Media e nuove tendenze”.

Pubblicato

LunedƬ 19 conferimento Dottorato di Ricerca honoris causa al manager Raffaele Chiulli

Comunicato n. 202

L’Aula Magna dell’Ateneo, lunedƬ 19 ottobre alle ore 15, ospiterĆ  la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca honoris causa in Ingegneria e Chimica dei Materiali e delle Costruzioni al manager Raffaele Chiulli (Presidente UIM – Federazione Mondiale della Motonautica e GAISF – GlobalĀ Association of International Sports Federations, in rappresentanza diĀ 125 organizzazioni sportive internazionali).

Pubblicato

La prof.ssa Ricci Sindoni premiata dall’Associazione Nazionale di Medici “Medicina e frontiere”

Comunicato n. 201

Qualche giorno fa, a Roma, l’Associazione Nazionale di Medici “Medicina e frontiere”, ispirata alle pratiche delleĀ  Medical Humanities, ha assegnato un premio alla prof. Paola Ricci Sindoni, docente UniMe, Ā con le seguenti motivazioni:

Pubblicato

Presentata la X edizione della ā€œScuola di Liberalismo di Messina 2020ā€

Comunicato n. 200

Si ĆØ svolta stamane (nel giorno dei 98 anni dalla nascita del Partito Liberale Italiano), presso la Sala Senato dell’UniversitĆ  di Messina, la Conferenza stampa di presentazione della Scuola di Liberalismo 2020 della Fondazione Einaudi, organizzata col patrocinio dell’Ateneo e della Fondazione Bonino-Pulejo.

Pubblicato

Si ripopolano le aule dell’Ateneo, il Rettore accoglie gli studenti in presenza

Comunicato n. 198

Con la ripresa delle lezioniĀ del primo semestre dell’annoĀ accademicoĀ 2020/21, stamane, sono tornate a ripopolarsi le aule dei vari Dipartimenti dell’UniversitĆ  di Messina. Nel pieno rispetto delle limitazioni di sicurezza e del necessario distanziamento imposto dalla legge per contenere la pandemia da COVID-19, l’attivitĆ  didattica ĆØ ripartita in modalitĆ  mistaĀ (blended), con alcuni studenti collegati in streaming ed altri presenti nelle varie sedi dipartimentali.Ā 

Pubblicato

Convegno AIS ā€œCrisi della democrazia e salute globale”

Comunicato n. 197

LaĀ sezione PoliticaĀ dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS)Ā quest’anno ha scelto l’Ateneo di MessinaĀ per la suaĀ tradizionaleĀ MidtermĀ Conference.Ā L’8 e il 9 ottobreĀ 2020, in una eccezionale modalitĆ  telematica,Ā il DipartimentoĀ CospecsĀ di UniMeĀ ospiterĆ ,Ā on line,Ā il convegnoĀ dal titoloĀ ā€œCrisi della democrazia e salute globale. Le trasformazioni della politica nell’epoca della globalizzazione dei rischiā€.Ā Nel corso delle due giornate di incontri, a cui interverrannoĀ oltre cento studiosi accademici impegnati nell’ambito della sociologia e delle scienze politiche, saranno analizzati i principali cambiamenti che stanno interessando le nostre democrazieĀ in un contesto globale segnatoĀ dalla crisi pandemicaĀ generata dalla rapida diffusione del COVID 19.Ā La sezione AISĀ vuole sollecitare le studiose e gli studiosi dei fenomeni politici a ragionare intorno a questiĀ argomentiĀ di attualitĆ  offrendo uno spazio di discussione pubblicaĀ e promuovendo un ampioĀ dibattitoĀ che vedrĆ Ā attivati 11 workshopĀ e una tavola rotondaĀ conĀ relatori provenienti daiĀ principaliĀ atenei italiani.Ā Ā 

Pubblicato