Massimiliano Chillemi e Davide Crisafulli, due studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dellāUniversitĆ di Messina, hanno partecipato allo sviluppo aerodinamico del nuovo prototipo del Team Gresini che parteciperĆ al prossimo Campionato Mondiale Moto3.
Autore: astramandino
Al via dal 26 febbraio laĀ vaccinazione anti-COVID per il personale Unime
La Regione Siciliana ha dato avvio alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino AstraZeneca riservato, come previsto dalĀ piano strategico per la vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19Ā del Ministero della Salute, a specifiche categorie della popolazione, tra cui il personale universitario.
Il Patto dāIntegritĆ per lāex Banca dāItalia: lunedƬ 1 marzo lāincontro del laboratorio Libellula e UniMe
LunedƬ I marzo alle ore 17entra nel vivo il percorso di monitoraggio civico avviato dal laboratorio Libellula insieme allāUniversitĆ di Messina con lāincontro online āIl patto di integritĆ per l’ex Banca d’Italiaā. Nel corso dellāappuntamento, in programma al link meet.google.com/ova-nrei-its, proveremo a capire nel dettaglio cosa si realizzerĆ , come e, soprattutto, a quali bisogni della popolazione studentesca e cittadina risponde lāopera pubblica.
Consegnati i camici agli specializzandi di Medicina
Nel corso di un incontro presso Il Palacongressi dellāAOUĀ āĀ G. Martinoā,Ā svoltosiĀ stamane, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha consegnatoĀ ad una rappresentanza di specializzandi del I anno e dottorandi di area medicaĀ i camici e le tutine,Ā necessariĀ allo svolgimento delle attivitĆ didattiche e specialistiche Ā presso i laboratori e le corsie del Policlinico. Alla consegna erano presenti i Direttori delle Scuole di specializzazione e numerosi docenti.
Il CdL di Medicina Veterinaria UniMe al terzo posto in Italia secondo il Ranking 2021 EAĀ
Il CdL in Medicina Veterinaria dell’UniversitĆ di Messina si ĆØ classificato al terzo posto in Italia – dopo le sedi statali di Padova e Torino – in base alĀ Ranking 2021Ā dell’Area disciplinare Scienze naturaliĀ stilato da”Education Around“, magazineĀ specializzato in Istruzione e UniversitĆ .
Ciclo di Seminari āPluralismi. Riflessioni su corpi, politiche, rappresentazioni di genereā
VenerdƬ 26 febbraio alle ore 15.30 avrĆ inizio il Ciclo di Seminari āPluralismi. Riflessioni su corpi, politiche, rappresentazioni di genereā. Alla giornata inaugurale – dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e alle politiche di genere, della prof.ssa Concetta Parrinello, Presidente del CUG e del Direttore del Dipartimento COSPECS, Prof. Pietro Perconti ā interverrĆ la Prof.ssa Franca Bimbi con una relazione dal titoloĀ La scena del corpo femminile:Ā generativitĆ Ā e capitale erotico come luogo della nascita del sociale.Ā āPluralismiāĀ proseguirĆ con nove appuntamenti, suddivisi in tre aree tematiche generali che indagano tre dimensioni strettamente interconnesse:Ā politica, comunicativa e cognitiva.
Incontro-dibattito su Ā«Globalizzazione, populismo e democraziaĀ», ospite dellāAteneoĀ il prof. Giuliano Amato
VenerdƬ 5 marzo 2021, alle ore 10,Ā si terrĆ lāincontro-dibattito su “Globalizzazione, populismo e democrazia”. Ospite dellāAteneo, il prof. Giuliano Amato, Giudice della Corte costituzionale.
Il web seminar ĆØ organizzato nel quadro delle attivitĆ didattiche della Scuola costituzionalistica messinese e si lega altresƬ alle attivitĆ formative previste nellāambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche.
Il prof. Centi al Parlamento Europeo per relazionare sull’uso dell’idrogeno per decarbonizzare l’industria europea
LunedƬ 1 marzo alle ore 12.30, nel corso di un workshop online intitolato “Panel for the Future of Science and Technology“, il prof. Gabriele Centi (Ordinario presso il Dipartimento CHIBIOFARAM di UniMe) terrĆ una presentazione al Parlamento Europeo sulla tematica dell’utilizzo dell’idrogeno per decarbonizzare l’industria europea.
Primo anniversario della carcerazione di Patrick Zaki , ilĀ Palazzo del Rettorato illuminato di giallo per sostenere la sua liberazione
UniMe aderisce allāiniziativa solidale proposta da AmnestyĀ International (sez. Sicilia)Ā per supportare, sostenere e diffondere la richiesta di liberazione di Patrick Zaky, studente, di origini egiziane dell’UniversitĆ “Alma Mater” di Bologna,Ā fermato allāaeroporto del Cairo il 7 febbraio 2020, e incarcerato ingiustamente da quasi un anno con lāaccusa di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, sovversione, diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo.
ALuMnime, il nuovo Direttivo avvia la pianificazione delle attivitĆ associative
Nel segno di un costante impegno e in continuitĆ con la mission e le progettualitĆ giĆ consolidate, si ĆØĀ riunitoĀ il nuovo Direttivo dell’Associazione ALuMnime,Ā costituita dagli ex allievi e da tutti coloro che condividono i valori dell’Ateneo di Messina.
Online la nuova piattaforma per aderire ai PCTO dedicati agli studenti degli Istituti superiori
Nell’ottica del potenziamento dei servizi e delle attivitĆ di orientamento in entrata rivolte agli studenti delle medie superiori, l’UniversitĆ di Messina ha totalmente rinnovato il suo catalogo dei progetti dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per lāOrientamento (PCTO), adesso totalmente digitale.
Report 2020 su Laurea e ImprenditorialitĆ dellāUniversitĆ di Messina
Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha realizzato per la prima volta un report dal titoloĀ Laurea ed ImprenditorialitĆ , nel quale si analizza la propensione dei laureati italiani ad intraprendere una attivitĆ imprenditoriale successivamente al completamento degli studi. Si tratta di un rapporto molto interessante, perchĆØ offre una visione sulla propensione al rischio dei laureati italiani, oltre che sulla loro inventiva e creativitĆ .Ā