Sulla piattaforma Microsoft Teams, si ĆØ svolto il webinar inaugurale del Master di I° livello in “Esperto della Comunicazione digitale nella Pubblica Amministrazione e nell’Impresa“.
Autore: astramandino
La RUS partecipa a “M’illumino di meno 2021” e lancia il suo “Salto di specie” sui social
La Rete delle UniversitĆ per lo Sviluppo sostenibile aderisce allāiniziativa della trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar con un contest sui social network.
Messina 12 marzo 2020 ā La RUS – Rete delle UniversitĆ per lo Sviluppo sostenibile aderiscea āMāillumino di menoā, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdƬ 26 marzo e dedicata al āSalto di specieā, vale a dire quellāevoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia.
LāUniversitĆ di Messina si classifica tra le prime 450 universitĆ al mondo per gli studi in medicina, secondo la prestigiosa agenzia di ranking QS
LāAteneo peloritano conferma un ottimo risultato anche per il QS World University Ranking, dove si classifica per la prima volta tra le migliori universitĆ al mondo per gli studi e la ricerca in Medicina. Il risultato, confortevole anche rispetto al posizionamento degli altri atenei italiani (lāUniversitĆ si classifica 17° tra quelle in classifica), ĆØ preludio di ulteriori piazzamento sul ranking generale in uscita nel prossimo Giugno.
“Giornata Malattie Neuromuscolari 2021ā, Messina capofila dell’iniziativa
Sabato 13 marzo, a partire dalle ore 9, si terrĆ laĀ “Giornata Malattie Neuromuscolari 2021”. L’iniziativa, che vede come capofila le UniversitĆ di Messina e Genova, coinvolgerĆ 16 cittĆ italiane, Ā più di 40 centri di ricerca e più di 30 associazioni di pazienti. Coordinatore dell’evento messinese ĆØ il prof. Ā Antonio Toscano (UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari,Ā Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Neuromuscolari Rare – AOU Policlinico di Messina) il quale introdurrĆ la Giornata dopo i saluti delle autoritĆ .
La prof.ssa Giovanna Valenti nominata Prorettrice alla Ricerca e allāInnovazione
La prof.ssa Giovanna Valenti, Ā Ordinario di Fisica Matematica Ā presso il Dipartimento di Ingegneria Unime ĆØ stata nominata Prorettrice alla Ricerca e allāInnovazione.
WebinarĀ “Globalizzazione, Populismo e Democrazia”, ampi spunti di riflessione nel dialogo fra il prof. Giuliano Amato e i dottorandi UniMeĀ
Si ĆØ svolto, inĀ direttaĀ streamingĀ sulleĀ pagine FacebookĀ UniMe, Dipartimento di Giurisprudenza UniMeĀ e āVoci costituzionaliā, Ā lāincontro-dibattito sul tema “Globalizzazione, Populismo e Democrazia”. Ospite dellāAteneo peloritano ĆØ statoĀ il prof. Giuliano Amato (Giudice della Corte costituzionale) il quale ha intrattenuto un dialogo (in stile domanda-risposta)Ā con iĀ giovani studiosi di Diritto CostituzionaleĀ dellāUniversitĆ di Messina (dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca), insieme alĀ prof. Gaetano Silvestri,Ā Presidente emerito della Corte costituzionaleĀ e attualeĀ Presidente dellāAssociazione Italiana dei Costituzionalisti.
Senato e CdA, approvata la costituzione del centro editoriale āMessina University Pressā
Si sono riuniti Senato e CdA, nel corso delle sedute gli Organi collegiali hanno approvato la costituzione e il regolamento del Centro Messina University Press, finalizzato non solo alla produzione e pubblicazione di prodotti editoriali, ma anche alla condivisione e divulgazione del pensiero scientifico, con particolare attenzione ai risultati della ricerca svolta allāinterno dellāUniversitĆ .
Unime aderisce alla giornata della sensibilizzazione sulla endometriosi eĀ si illumina di gialloĀ
In occasione del mese della consapevolezza dellāendometriosi, che ricorre a marzo, Unime ha aderito allāiniziativa della WorldWide Endomarch, “Facciamo luce sullāEndometriosi – LāItalia si illumina di gialloā, organizzata anche in 55 capitali del mondo.
UniMe, riparte la campagna solidaleĀ #donaunoradeltuolavoro
In questo periodo di graduale avvicinamento alla Pasqua, si rinnova l’impegno solidale dell’UniversitĆ di Messina.
Riparte, infatti, la campagnaĀ fundrasing #donaunoradeltuolavoro, svoltasi giĆ negli scorsi mesi di aprile e maggio per alleviare l’emergenza generata dallapandemia da COVID-19Ā ed organizzata dal Dipartimento Affari Generali.
Ā Progetto UniCoRe, Unime tra i 24 Atenei italiani che accoglieranno 43 rifugiati dall’Etiopia
Ventiquattro Università italiane daranno la possibilità a quarantatré rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia; gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico lanciato oggi.
Su Microsoft Teams la presentazione di due volumi a cura di IDOS
GiovedƬ 4 marzo, alle ore 16 su Microsoft Teams e in diretta Facebook (https://www.facebook.com/unime.scipog/Ā ), si svolgerĆ il webinar per la presentazione di due volumi, ovvero, “Dossier statistico immigrazioni” eĀ “L’integrazione dimenticata”, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS.
Il 5 marzo la presentazione di un volume dedicato alla prof.ssa Maria Antonella Cocchiara
VenerdƬ 5 marzo, alle ore 16 suĀ Microsoft Teams, nell’ambitoĀ delle iniziative relative alla “Giornata internazionale della Donna”, si svolgerĆ la presentazione del volume “Donne, politica, istituzioni, diritto e societĆ .Ā Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara”(Roma, Aracne, 2019). I lavori saranno inauguratiĀ dai saluti istituzionali del Rettore UniMe, prof.Ā Salvatore Cuzzocrea e del prof. Mario Calogero (Direttore del Dipartimento diScienze Politiche e Giuridiche).