Venerdì 16 maggio la VII edizione di UniMe Sustainability Day

Comunicato n. 191

Venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 9.30, presso il plesso centrale dell’Ateneo, si svolgerà UniMe Sustainability Day, un evento annuale organizzato dall’Università di Messina – aderente alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) – per presentare le molteplici attività universitarie che ricadono negli ambiti degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris causa in “Economics, Management and Statistics” al dott. Santo Versace

Comunicato n. 190
L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Economics, Management and Statistics” al dott. Santo Versace, imprenditore di spicco nell’industria della moda italiana e internazionale, il quale ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Dal Superfluo all’Essenziale. Riscoprire il lusso italiano come strumento di innovazione armonica e inclusione”.

Pubblicato

SostenibilMEnte: sinergia UniMe-Comune di Messina per un futuro sempre più sostenibile

Comunicato n. 189
Al via il 10 maggio una settimana di eventi per promuovere la cultura della sostenibilità.
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso a livello nazionale da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), la città di Messina si conferma al centro del dibattito sulle politiche per la sostenibilità con “SostenibilMEnte”, una settimana di iniziative organizzate in collaborazione tra Comune di Messina e l’Università degli Studi di Messina.

Pubblicato

Aula Magna gremita per  la manifestazione “Un Calcio al Razzismo – Uniti con lo Sport”, il 20 e 21 maggio il torneo di calcio a 5

Comunicato n. 187
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la nona edizione di “Un Calcio al Razzismo – Uniti con lo Sport”, la più longeva manifestazione dell’Ateneo peloritano. Anno dopo anno, l’iniziativa ha consolidato il suo impegno culturale a favore dell’inclusione, della lotta contro il razzismo e della promozione di valori universali attraverso lo sport.

Pubblicato

“Libertà ed Eguaglianza”, ampio dibattito all’incontro di studi in Aula Magna 

Comunicato n. 185
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un incontro di studi dal titolo “Libertà ed Eguaglianza”. Dopo i saluti istituzionali della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, l’iniziativa è stata introdotta dal prof. Antonio Saitta, Ordinario di Diritto Costituzionale. La lezione è stata tenuta dal prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale. Erano presenti, tra gli altri, il Prorettore Vicario, prof. Giuseppe Giordano, l’ex Sindaco di Messina, prof. Renato Accorinti (promotore dell’evento) e l’Arcivescovo Metropolita di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, S.E. Mons. Giovanni Accolla.

Pubblicato

Lunedì 5 maggio Incontro di Studi “Libertà ed Eguaglianza”

Comunicato n. 182

Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un incontro di studi dal titolo “Libertà ed Eguaglianza”. Dopo i saluti istituzionali introdurrà l’evento il prof. Antonio Saitta, Ordinario di Diritto Costituzionale. La lezione sarà tenuta dal prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale.

Pubblicato

“Global Research in Pediatric Care”, presentato il programma di cooperazione Italia-Cina

Comunicato n. 180
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un convegno sul tema “Global Research in Pediatric Care: partnering Italy-China”. L’iniziativa, che ha coinvolto docenti ed esperti di settore provenienti dall’Università peloritana, da Palermo, Catania e Shangai, si insertisce nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata tra UniMe e l’Università di Shanghai, volta a promuovere attività didattiche, di ricerca e culturali congiunte, nonché scambi scientifici mirati.

Pubblicato

Gli stereotipi di genere e la loro costruzione sociale, ampia partecipazione alla masterclass con Maura Gancitano  

Comunicato n. 179
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato una masterclass pubblica con Maura Gancitano, filosofa, saggista e cofondatrice del progetto culturale Tlon. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della partnership tra l’Ateneo e Taobuk – Taormina International Book Festival, volta a promuovere il dialogo tra cultura contemporanea e formazione accademica.
Pubblicato

ECOMED – Green Expo del Mediterraneo, ampio dibattito durante i convegni organizzati nell’ambito delle attività di UniMe Sostenibile

Comunicato n. 178
Nel corso delle giornate di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo si sono svolti due convegni organizzati nell’ambito delle attività di UniMe Sostenibile.  Il primo appuntamento, intitolato “Guidare la transizione circolare: innovazione, sostenibilità e metodi di valutazione” ha visto la collaborazione sinergica tra le Università di Messina e Catania ed ENEA.

Pubblicato

“Global Research in Pediatric Care” e “Pediatric Schools”, due giorni di eventi dedicati alla cooperazione Italia-Cina  

Comunicato n. 177
Nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata tra UniMe e l’Università di Shanghai, volta a promuovere attività didattiche, di ricerca e culturali congiunte, nonché scambi scientifici mirati, nei giorni 23 e 24 aprile si terrà una due giorni di eventi presso l’Aula Magna del Rettorato e presso la Stanza B situata al 2° piano del Padiglione NI del Policlinico universitario.

Pubblicato

Ottimo il bilancio di UniMe Open Day 2025, registrate oltre 4.000 presenze

Comunicato n. 176
Si è conclusa oggi la due giorni dedicata all’UniMe Open Day, rassegna annuale dell’orientamento universitario organizzata dall’Ateneo peloritano con l’obiettivo di aiutare gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado a scegliere consapevolmente il proprio futuro accademico e professionale.
L’evento 2025 si è svolto presso il Polo Annunziata dell’Università di Messina ed ha visto impegnati tutti i Dipartimenti universitari, i Centri, gli studenti-tutor e le Strutture d’Ateneo che hanno accolto oltre 4.000 studenti provenienti dalle scuole cittadine, dalla provincia messinese e dalla vicina Calabria.

Pubblicato

Il Console tunisino Mohamed Alì Mahjoub in visita all’Università di Messina 

Comunicato n. 175
Nel corso della mattinata, la Prorettrice ai Percorsi interculturali e Plurilinguismo, prof.ssa Maria Grazia Sindoni, ha ricevuto il Console di Tunisia a Palermo, Mohamed Alì Mahjoub. Durante l’incontro, avvenuto nell’Aula Magna del Rettorato, era presente una delegazione di studenti tunisini composta da circa 40 elementi. Attualmente all’Università di Messina studiano 182 giovani provenienti dal vasto Paese Nordafricano e la visita di cortesia ha rappresentato l’occasione per cementare i rapporti culturali tra UniMe e lo Stato dell’Africa geograficamente più vicino all’Italia.
Pubblicato