Nei giorni scorsi a Taormina, presso la Casa del Cinema, si ĆØ tenuta laĀ mostra di arte digitale āDigiTao@rtā, organizzata dal laboratorioĀ @rt.Me (https://artme.unime.it/)Ā dellāUniversitĆ di Messina in collaborazione con Taobuk e la Fondazione Taormina arte Sicilia.
Autore: astramandino
Al via la V edizione della Summer school āTiziano Granataā Geologia Forense e Criminalistica
La V edizione della Summer school āTiziano Granataā Geologia Forense e Criminalistica (20-24 giugno 2022) sarĆ ricca di novitĆ .
Questāanno, infatti, oltre alla Geologia Forense si approfondiranno le attivitĆ della āBalisticaā, studiando le armi, il loro funzionamento o le tracce dei residui di polveri da sparo. La criminalistica prevederĆ anche la trattazione della āDattiloscopiaā. Le due discipline saranno affrontate da esperti del Gabinetto regionale di Polizia Scientifica per la Sicilia Orientale di Catania.
āIntolleranze elementariā: UniMeĀ presenta a Salina il libro di Elisabetta Darida
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ed il Prorettore, prof. Giovanni Moschella, incontreranno la scrittrice romana Elisabetta Darida che ha raccontato venti storie di donne tradite, vittime di soprusi.
Rapporto AlmaLaureaĀ 2022Ā sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureati dellāUniversitĆ di Messina
Quadro Generale
Il rapporto AlmaLaureaĀ 2022Ā sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureti dellāUniversitĆ di Messina eĢ stato condotto su un campione di 3744Ā individui, leggermente inferiore al campione utilizzato per la precedente indagine. PiuĢ della metaĢ degli studenti proviene da corsi di laurea triennale, mentre poco piuĢ diĀ 1000Ā sono i laureati magistrali ed i restanti provengono da corsi di laurea a ciclo unico.
Al via il convegno sui Parchi Archeologici, dedicato alla memoria del prof. La Torre
Hanno preso il via, in Aula Magna, i lavori del convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”. L’evento, le cui sessioni dal taglio interdisciplinare si articolano nel corso di due intense giornate, ĆØ stato dedicato alla memoria del prof. Gioacchino Francesco La Torre – Prorettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica – che aveva personalmente curato le attivitĆ dell’incontro. In Aula, alla presenza di Flavia, figlia del docente, ĆØ stato osservato un minuto di silenzio per ricordare il prof. La Torre e la dott.ssa Patrizia Celeste, dipendente UniMe, scomparsa nelle scorse ore.Ā
In Accademia Peloritana dei Pericolanti premiate le squadre vincitrici della “Moot Court Competition”
Nei giorni scorsi, si ĆØ concluso con grande successo il ConCorso di Eloquenza forense organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dellāUniversitĆ di Messina, in collaborazione col Dipartimento di Scienze giuridiche dellāAlma Mater Studiorum di Bologna e con il prezioso contributo di ELSA Messina.
Il cordoglio del Rettore e della ComunitĆ Accademica per la morte del Pro Rettore prof. Gioacchino Francesco La Torre
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, Ā esprime il cordoglio di tutta la ComunitĆ Accademia per la scomparsa del Pro Rettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica, prof. Gioacchino Francesco La Torre.
Dal Rettorato la partenza dellaĀ Ā 6ĀŖĀ edizione del “Giro dei 2 mari con Marziaā
Al grido di “Forza Marzia” ha preso il via la 6ĀŖĀ edizione del “Giro dei 2 mari con Marziaā, evento patrocinato dallāUniversitĆ di Messina.Ā Si tratta di una passeggiata cicloturistica, per lāabbattimento delle barriere mentali e architettoniche e la promozione del turismo lento e sostenibile, che si concluderĆ l’11 giugno dopo aver attraversato le provincie di Messina e Catania.
QS World University Ranking 2023, UniMe nella fascia 801-1000
E’ stata pubblicata Ā la QS World University Ranking 2023; l’UniversitĆ di Messina anche per questāanno ĆØ stata classificata nella fascia 801-1000.
Corso di Eloquenza forense e “Moot Court Competition”, in Accademia Peloritana dei Pericolanti la cerimonia finaleĀ
Si svolgeranno il 10 giugno, alle ore 14 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, le 3 ore di laboratorio “Moot Court Competition” nell’ambito delĀ Corso di Eloquenza forense. Per il processo civile coordineranno i proff. Marco Gradi e Michele Lupoi; per il processo penale i proff. Stefano Ruggeri e Giuseppina Panebianco.
Al Policlinico un seminario con il prof. Claudio Ronco, nefrologo di fama internazionale
Il 10 giugno, a partire dalle ore 9, presso l’Aula Magna del Padiglione B1 al Policlinico universitario, nell’ambito delle attivitĆ della Scuola di Nefrologia e Dialisi diretta dal prof. Domenico Santoro, si svolgerĆ un seminario che vedrĆ protagonistaĀ il prof. Claudio Ronco, Ordinario di Nefrologia all’UniversitĆ di Padova ed uno dei maggiori esperti a livello mondiale di Insufficienza renale acuta, trattamenti sostitutivi della funzione renale e sindrome cardio-renale.
āIl referendum del 12 giugno: un dibattito apertoā. Incontro a pochi giorni dal voto
Con lāapprossimarsi dellāimportante appuntamento referendario del 12 giugno in materia di giustizia, le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale, con la collaborazione di quella di Diritto penale, dellāUniversitĆ di Messina intendono contribuire a fare chiarezza e a riflettere sui cinque quesiti sottoposti ai cittadini.