Giovedì 20 aprile, a partire dalle ore 15, l’Aula Buccisano del Dipartimento SCIPOG ospiterà l’incontro con Pier Ferdinando Casini. Il Senatore, già Presidente della Camera dei Deputati, dialogherà con gli studenti e, nell’occasione, presenterà il suo ultimo libro “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”.
Autore: astramandino
Presentati in Aula Magna i risultati del Progetto OIR
L’Aula Magna del Rettorato, nell’ambito del Convegno su “Didattica Hitech: conoscere, includere, crescere”, ha ospitato la presentazione dei risultati ottenuti dal Progetto biennale internazionale Erasmus OIR (Open Innovative Resources). Coordinato per l’Italia dal prof. Francesco Pira, il progetto ha visto la partecipazione del gruppo di lavoro formato da docenti dell’Università di Messina e da una delegazione di partner dell’Università di Oviedo (Spagna) e dell’Università “Marie Curie” di Lublino (Polonia).
Giovedì 13 aprile il Convegno sulla Didattica Hitech e la presentazione dei risultati del progetto OIR
Giovedì 13 aprile – a partire dalle ore 9 – presso l’Aula Magna del Rettorato, nell’ambito del Convegno su “Didattica Hitech: conoscere, includere, crescere”, verranno presentati i risultati ottenuti dal progetto biennale internazionale Erasmus OIR (Open Innovative Resources). Coordinato per l’Italia dal prof. Francesco Pira, il progetto ha visto la partecipazione del gruppo di lavoro formato da docenti dell’Università di Messina e da una delegazione di partner dell’Università di Oviedo (Spagna) e dell’Università “Marie Curie” di Lublino (Polonia).
Convegno dedicato a Luigi Maria Lombardi Satriani
Si svolgerà il 12 e 13 aprile presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti il convegno dedicato a Luigi Maria Lombardi Satriani che s’inserisce organicamente nel programma annuale di riflessione e studio previsto per il 2023, organizzato in collaborazione tra le sedi universitarie di Roma, Messina, Rende-Cosenza, Napoli, in cui lo studioso ha esercitato il proprio magistero didattico e scientifico.
UniMe al Sicily Business Forum 2023
Nei giorni scorsi, a Catania, si è svolto il Sicily Business Forum 2023. Si tratta del più grande evento dedicato al business per il Sud Italia, organizzato da Plurimpresa in collaborazione con Performance Strategies.
Tavola rotonda “Comunicazione, reti e relazioni nel caleidoscopio della pandemia”
Giovedì 30 marzo dalle ore 12 presso il Dipartimento Cospecs si terrà la tavola rotonda “Comunicazione, reti e relazioni nel caleidoscopio della pandemia”. Un gruppo multidisciplinare di professionisti e studiosi si incontreranno prendendo spunto dall’omonimo instant e-book, scaricabile gratuitamente dal sito dell’editore Ateneapoli, per discutere e approfondire il lungo percorso in cui le nostre vite si sono legate inscindibilmente alla gestione del contesto emergenziale dettato dalla pandemia da SARS-CoV-2.
A Troina il convegno “Il comparto asinino nel Piano Strategico Nazionale PAC & PSR 2023/2027”
“Il comparto asinino nel Piano Strategico Nazionale PAC & PSR 2023/2027” è il tema del convegno che si terrà sabato 1° aprile prossimo, a partire dalle ore 9.00, nella Sala Martino del Centro Congressi “La Cittadella dell’Oasi”.
Inaugurazione Centro medico sportivo riabilitativo alla Cittadella
Sarà inaugurato mercoledì 29 marzo, alle ore 10.30 presso la Cittadella sportiva, il Centro medico sportivo riabilitativo dell’Università di Messina, che riprenderà le sue attività dopo circa 3 anni di stop.
Inaugurate le nuove aule a Giurisprudenza
Sono state inaugurate l’aula 5, intitolata a Salvatore Pugliatti, e l’aula 4 del Dipartimento di Giurisprudenza. Le due aule non solo sono state dotate di attrezzature all’avanguardia, ma sono state anche oggetto di restyling nell’arco di circa 3 mesi. La prima dispone di 80 sedute, mentre la seconda di 50.
Domani la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023
Domani, alle ore 11 presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” (Polo Papardo), si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università di Messina.
Dopo i saluti istituzionali e la relazione del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, prenderanno la parola Simona Calabrese e la giovane iraniana Sara Borji, rappresentanti degli studenti, a cui farà seguito l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca, On. Anna Maria Bernini.
QS Ranking by Subject , per il 2023 UniMe consolida i precedenti risultati e si classifica anche per Physics & Astronomy
Sono stati pubblicati i risultati del QS Ranking by Subject 2023, in cui UniMe conferma il proprio posizionamento tra le prime 400 università nel mondo per medicina, e tra le migliori 500 università globalmente per tutte le discipline mediche in generale (Life Sciences & Medicine).
Il prof. Raimondo insignito del Premio alla Carriera 2023 dell’Associazione Italiana Studio del Fegato
Nel corso dell’Annual Meeting dell’Associazione Italiana Studio del Fegato (AISF), il prof. Giovanni Raimondo, Ordinario di Medicina Interna, è stato insignito del prestigioso Premio AISF 2023 alla Carriera. Il riconoscimento viene assegnato annualmente ad un epatologo italiano di fama internazionale che ha raggiunto importanti traguardi scientifici contribuendo all’accrescimento delle conoscenze nel campo delle malattie del fegato.
