Venerdì 9 febbraio, presso il Rettorato dell’Università di Messina, si terrà la prima edizione della giornata STEM by UniMe.
Autore: astramandino
Premio Tswiett – Nernst European Award al Prof. Luigi Mondello
Il Central European Group for Separation Sciences (CEGSS) ha assegnato a Luigi Mondello, professore ordinario di Chimica Analitica presso l’Ateneo messinese, il prestigioso “Tswett – Nernst European Award” per l’anno 2024, in riconoscimento del suo eccezionale contributo al progresso e alla diffusione delle tecniche cromatografiche e dei metodi di separazione ad esse correlati in Europa e nel mondo.
L’Outstanding Book Award, prestigioso riconoscimento dell’AERA, alla prof.ssa Sindoni
La prof.ssa Maria Grazia Sindoni, ordinaria di Linguistica inglese e traduzione, ha vinto il prestigioso premio “Outstanding Book Award” assegnato dall’American Educational Research Association (AERA) per il volume Multimodal Literacies Across Digital Learning Contexts (Routledge, Londra e New York, 2022) insieme alla collega Ilaria Moschini (Università di Firenze). Il premio è stato assegnato nella categoria Semiotics in Education.
Il prof. Ucciardello eletto Direttore del DiCAM
Il prof. Giuseppe Ucciardello è stato eletto Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Ordinario di Lingua e Letteratura greca, vanta una vasta attività di ricerca – in Italia ed all’estero – nell’ambito dell’epica, della lirica greca arcaica e tardoarcaica, della grammatica e lessicografia di età ellenistica, bizantina e umanistica, della papirologia letteraria, della paleografia greca e della trasmissione dei testi antichi.
Lunedì 26 febbraio la Cerimonia di inaugurazione dell’A.A. 2023/24
Si terrà lunedì 26 febbraio, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato, la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24. La prolusione ai Corsi sarà affidata al prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale e già Rettore del nostro Ateneo dal 1998 al 2004.
I proff. Centi e Perathoner insigniti in Cina del premio PIFI
I proff. Gabriele Centi e Siglinda Perathoner, afferenti al Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università di Messina, sono stati insigniti in Cina del prestigioso premio President’s International Fellowship Initiative (PIFI) dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS).
Venerdì 26 gennaio l’incontro “Guarire la memoria: Viktor E. Frankl, uno psicologo nei lager”
Il 26 gennaio, a partire dalle ore 12, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un incontro intitolato “Guarire la memoria: Viktor E. Frankl, uno psicologo nei lager”.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari e della Dirigente scolastica del Liceo ‘G. La Farina’, prof.ssa Caterina Celesti. Introdotti e coordinati dalla prof.ssa Giovanna Costanzo, associata di Filosofia morale, interverranno i proff. Giuseppe Bottaro (ordinario di Storia delle Dottrine politiche e Antonella Filloramo (docente di Filosofia del ‘La Farina’) e la dott.ssa Roberta Cardia (Psicoanalista).
La prof.ssa Spanò eletta Direttrice del CHIBIOFARAM
La prof.ssa Nunziacarla Spanò è stata eletta Direttrice del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali per il completamento del triennio 2021/2024.
Finanziato dal MUR il progetto SCOOP di UniMe per lo sviluppo di un albero artificiale che produca H2 dall’aria con la luce solare
Gli auguri della Rettrice alla Comunità Accademica, per UniMe un altro Natale all’insegna della solidarietà
Ancora una volta la comunità accademica ha deciso di festeggiare il Natale all’insegna della solidarietà e al fianco delle persone meno fortunate.
Il prof. Giuseppe Giordano nominato Prorettore Vicario
La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha firmato oggi il decreto con il quale il prof. Giuseppe Giordano, ordinario di Storia della filosofia del Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne (DICAM), è stato nominato Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Messina.
Celebrato il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti
Una gremitissima Aula Magna del Rettorato ha ospitato un incontro per celebrare il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti, con cui il celebre giurista italiano si congedò dalla cattedra di Diritto Civile. Per l’occasione, il prof. Pietro Perlingieri, Presidente della Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “Salvatore Pugliatti e il principio della massima attuazione della Costituzione”.