Studio diretto da un ricercatore Unime pubblicato sul Canadian Medical Association Journal

Comunicato n. 99

E’ stato pubblicato, sul Canadian Medical Association Journal, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori Europei, sotto il coordinamento del Dott. Gianluca Trifirò, ricercatore dell’Università di Messina presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, che ha dimostrato come l’antibiotico azitromicina (ampiamente utilizzato in pratica clinica) non è associato ad un aumentato rischio di aritmia ventricolare, patologia che può condurre alla morte.

Pubblicato

“Leggere il presente”: il Comandante Alfa ha presentato in anteprima nazionale “Io vivo nell’ombra”

Comunicato n. 98

 Si è svolto, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, il secondo appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk.

Pubblicato

Pubblicato il nuovo bando “Casa Unime” per gli studenti di Medicina: domande entro il 30 aprile

Comunicato n. 96

 È stato pubblicato il nuovo bando relativo al programma “Casa Unime”, che questa volta è riservato agli studenti fuorisede del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, iscritti agli anni successivi al primo, i quali non hanno potuto partecipare al precedente bando, a causa di una difformità del loro piano degli studi rispetto a quelli di tutti gli altri Corsi.

Pubblicato

Il Museo della Fauna del Dipartimento di Scienze Veterinarie riceve un prestigioso riconoscimento

Comunicato n. 88

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha autorizzato la registrazione del Museo della Fauna nell’elenco delle istituzioni scientifiche previsto dalla Convenzione di Washington su International Trade of Endangered Species (CITES) e gestito dal Segretariato CITES International Environment House, presso la sede europea di Ginevra.

Pubblicato

“Non esiste futuro se non c’è memoria”, celebrato oggi in Aula Magna il 60° anniversario dei Trattati di Roma

Comunicato n. 87

Si è svolto presso l’Aula Magna del Rettorato l’incontro intitolato “60 anni di Europa con un futuro da disegnare”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Sezione Sicilia), in occasione delle celebrazioni per 60° anniversario dei Trattati di Roma ed a cui ha partecipato anche il Ministro agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano.

Pubblicato

Presentato il libro del Procuratore Gratteri

Comunicato n. 84

Aula Magna dell’Ateneo gremita in occasione dell’incontro con Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, che ha presentato il suo volume “Padrini e padroni”, scritto insieme a Antonio Nicaso, giornalista e studioso dei fenomeni criminali di stampo mafioso. All’evento sono intervenuti Gianpiero D’Alia (Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali); Vincenzo Barbaro (Procuratore della Repubblica f.f. di Messina); Emanuele Crescenti (Procuratore della Repubblica di Barcellona P.G.); Vincenzo Ciraolo (Presidente Ordine degli Avvocati di Messina). Ha moderato i lavori il giornalista Emilio Pintaldi.

Pubblicato

Al via la Scuola di Liberalismo: presentato il corso nell’Aula Senato dell’Ateneo

Comunicato n. 82

È stata presentata stamane, durante una conferenza stampa presso la Sala Senato dell’Ateneo, la Scuola di Liberalismo Fondazione Einaudi, un corso di formazione politica e culturale organizzato in collaborazione con Unime, giunto all’ottava edizione. Il corso si svolgerà presso l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Economia e sarà diretto e coordinato dai proff. Giuseppe Gembillo e Pippo Rao, rispettivamente direttore scientifico e generale della Scuola di Messina. In totale sono state previste 18 lezioni, da due ore ciascuna, articolate nel periodo compreso fra aprile e giugno. Relazioneranno sia docenti interni che ospiti esterni. Il 3 aprile il primo appuntamento.

Pubblicato

Il 31 marzo giornata di studio : “Il patrimonio culturale di tutti, per tutti”

Comunicato n. 76

La Cattedra di Metodologia della ricerca archeologica del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne ha organizzato una giornata di studio dedicata al Patrimonio Culturale. L’iniziativa si svolgerà il 31 marzo nell’Aula Magna del Rettorato, con inizio alle ore 9,00. Sono previste due sessioni: la prima dal titolo “Patrimonio culturale, territorio, comunità”; la seconda, che avrà inizio alle ore 14.30, dedicata a “Il futuro dei beni culturali”. In conclusione, alle ore 17,00, la presentazione di due volumi sull’argomento.

Pubblicato

L’1 aprile Unime celebra i Trattati di Roma: ospite il Ministro Alfano

Comunicato n. 75

Sabato 1 aprile, alle ore 11, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà l’incontro intitolato “60 anni di Europa con un futuro da disegnare”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Sezione Sicilia), in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.

Pubblicato

Bandito il corso della Scuola di Liberalismo di Messina “Fondazione Luigi Einaudi”

Comunicato n. 71

Un corso della Scuola di Liberalismo di Messina “Fondazione Luigi Einaudi”, organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, della Fondazione Bonino Pulejo e di alcuni Ordini professionali, per conoscere il mondo e per comprendere le sfide che attendono l’economia, la finanza, il diritto e la cultura.

Pubblicato