Si è svolto, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti il terzo appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dalla stessa Accademia e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.
Si è svolto, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti il terzo appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dalla stessa Accademia e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.
In concomitanza con la tappa del 100° Giro d’Italia che, mercoledì 10 maggio, si concluderà a Messina, è stata decretata la sospensione dell’attività didattica a partire dalle ore 13 dello stesso giorno.
Un progetto di ricerca presentato da docenti dell’Università di Messina è stato uno degli 11 progetti selezionati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), di concerto con il Ministero degli Esteri del Giappone, Divisione per la Cooperazione scientifica Internazionale, per essere finanziati all’interno di una collaborazione scientifica triennale (2017-2019) tra l’Italia ed il Giappone.
Si è svolta stamane in Aula Senato la conferenza stampa di presentazione del progetto “Leg(ali) si può”, finanziato all’Associazione Bios di Messina dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e realizzato con la partecipazione del COP – Centro per l’Orientamento e il Placement dell’Ateneo di Messina.
Sarà Edoardo Albinati il prossimo ospite della rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Ateneo, insieme all’Accademia Peloritana dei Pericolanti ed a Taobuk.
L’iniziativa si svolgerà venerdì 5 maggio, alle ore 18,30, presso l’Aula Magna del Rettorato. A dialogare con l’autore sul tema “Non è tutto oro quel che luccica: quello che non saremmo voluti diventare”, sarà Francesco Musolino giornalista che si occupa di libri e culture per diverse testate locali e nazionali.
Si svolgerà giovedì 4 maggio, alle ore 15.30, presso la Sala Convegni del Grand Hotel Minareto Seaside Luxury Resort un convegno sul tema “Immigrazione e Diritti fondamentali”.
Venerdì 21 aprile, alle ore 10.30, nell’atrio del Rettorato si terrà l’inaugurazione della mostra “MESSINA. 1908. 28 DICEMBRE”; saranno presenti il Rettore, Prof. Pietro Navarra, il Direttore Generale, Prof. Francesco De Domenico, il Presidente del C.O.P. (Centro Orientamento e Placement), Prof. Dario Caroniti e una rappresentanza degli Istituti scolastici messinesi, oltre all’autrice.
Sono 355 i posti disponibili nei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituiti presso l’Università di Messina, nell’anno accademico 2016/2017.
E’ stato pubblicato, sul Canadian Medical Association Journal, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori Europei, sotto il coordinamento del Dott. Gianluca Trifirò, ricercatore dell’Università di Messina presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, che ha dimostrato come l’antibiotico azitromicina (ampiamente utilizzato in pratica clinica) non è associato ad un aumentato rischio di aritmia ventricolare, patologia che può condurre alla morte.
Si è svolto, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, il secondo appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk.
Nell’ambito delle chiusure programmate dell’Università di Messina, lunedì 24 aprile sarà sospesa l’attività didattica e amministrativa in tutte le strutture dell’Ateneo.
È stato pubblicato il nuovo bando relativo al programma “Casa Unime”, che questa volta è riservato agli studenti fuorisede del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, iscritti agli anni successivi al primo, i quali non hanno potuto partecipare al precedente bando, a causa di una difformità del loro piano degli studi rispetto a quelli di tutti gli altri Corsi.