Nell’ambito del Festival di Taobuk, si è conclusa la due giorni delle due Masterclass, organizzate dall’Università di Messina in Accademia Peloritana dei Pericolanti.
Autore: astramandino
“Hack4Tourism Messina 2024”, ottimo il bilancio dell’iniziativa che mira a ispirare una nuova visione del turismo in città
Si è conclusa l’edizione 2024 dell’Hack4Tourism “See Sicily Beyond Climate Changes: Messina and Surroundings”. L’hackathon regionale, volto a rinnovare il turismo a Messina integrando strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per valorizzare e proteggere il territorio, è stato organizzato da Open Data Playground in collaborazione con l’Università di Messina e con il supporto tecnico di Palantir. L’iniziativa, inoltre, ha ricevuto il patrocinato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID).
M.A.T. United si aggiudica la vittoria dell’ VIII edizione del torneo “Un calcio al razzismo”
Ancora una volta, il torneo “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport” ha riscontrato un notevole successo in termini di partecipazione. Questa manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, è organizzata dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia Unime e la SSD UniMe.
18 aziende e oltre 150 studenti al Career Day 2024 del ChiBioFarAm
Si è svolto ieri presso l’Aula Magna “V. Ricevuto” del Polo Scientifico di Papardo il Career Day 2024, organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, in collaborazione con UCT Orientamento e Placement di Ateneo e Sicindustria Delegazione Messina.
XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLaSS)
L’Università degli Studi di Messina ospiterà, dal 23 al 25 maggio, il XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLaSS), organizzato dalla Cattedra di Diritto del lavoro del Dipartimento di Giurisprudenza diretta dalla prof.ssa Loredana Ferluga. Quest’anno il Congresso, evento di grande prestigio che vede la partecipazione dei maggiori esponenti della comunità scientifica laburista nazionale, avrà ad oggetto il tema del “Diritto antidiscriminatorio e trasformazioni del lavoro”.
Lunedì 13 il via alla VIII edizione di “Un calcio al razzismo”
Lunedi 13 maggio, presso l’Aula Magna del Rettorato, prenderà avvio la tradizionale manifestazione “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”, giunta alla ottava edizione e organizzata dall’Università di Messina, dal CUG dell’Ateneo e dalla SSD UniMe. L’importante manifestazione, la più longeva del nostro Ateneo, promuove lo sport quale efficace catalizzatore di coesione sociale, volto a veicolare principi fondamentali quali l’equità, il rispetto reciproco e la tolleranza.
Convegno “La crisi degli enti locali: cause, percorsi e strumenti per il risanamento economico e finanziario”
Martedì 14 maggio, alle ore 15, presso l’Aula Magna del Rettorato si svolgerà il Convegno di Studi “La crisi degli enti locali: cause, percorsi e strumenti per il risanamento economico e finanziario”. Nell’occasione ci sarà la Presentazione del volume “VI Rapporto Ca’ Foscari sui comuni italiani”.
Il Centro Linguistico di Ateneo diventa centro ufficiale per la certificazione IELTS
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è diventato centro di test ufficiale del British Council e potrà erogare la certificazione di conoscenza della lingua inglese IELTS (International English Language Testing System). Questa certificazione serve ad arricchire il proprio curriculum, sia per accedere a università straniere, sia per aumentare le possibilità lavorative all’estero e in Italia.
“Pint of Science”, torna a Messina l’appuntamento più atteso dagli appassionati di scienza e birra
C’è anche Messina tra le 24 città italiane (400 in tutto il mondo) coinvolte nella nona edizione nostrana della manifestazione “Pint of Science”, appuntamento atteso ed immancabile per gli appassionati di scienza e birra. A Messina, teatro dell’evento sarà l’Irish Pub di Ganzirri, dove si potrà discutere sei temi di attualità scientifica e di nuove tecnologie sorseggiando delle birre.
Istruzione dei detenuti, Regione rinnova l’accordo per i poli universitari penitenziari: 118 iscritti
Si rafforza l’impegno istituzionale per garantire e promuovere la formazione universitaria dei detenuti in Sicilia. È stato firmato, infatti, stamattina, a Palazzo d’Orleans, il rinnovo dell’accordo quadro per la realizzazione dei poli universitari penitenziari nell’Isola per il triennio 2024-2027. Istituiti negli atenei regionali già nel 2021, questi centri hanno l’obiettivo di garantire un percorso di istruzione e formazione ai detenuti e agli internati che vogliono conseguire un titolo universitario, favorendone la riabilitazione psico-sociale, con ricadute positive nell’affrontare il percorso di recupero.
Venerdì 3 maggio Convegno sul “Processo del lavoro e la Riforma Cartabia”
Venerdì 3 maggio, alle ore 10, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti, si svolgerà un Convegno sul “Processo del lavoro e la Riforma Cartabia”.
CdA Unime, elezioni di due componenti esterni. Scadenza candidature il 16 maggio
È stato pubblicato sul sito web e nell’albo on-line dell’Ateneo, l’avviso per la presentazione delle candidature alla carica di due componenti esterni del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, per il triennio 2024- 2027.