Gli studenti Unime Serena Lo Bue e Giovanni Ficarra ai Campionati del Mondo Under 23 di canottaggio

Comunicato n. 222

Sono Serena Lo Bue e Giovanni Ficarra gli studenti dell’Università degli Studi di Messina che sono impegnati, con la nazionale italiana di canottaggio, ai Campionati del Mondo Under 23 in corso di svolgimento a Plovdiv, Bulgaria (19 – 23 luglio).

Pubblicato

Unime e Oxford riportano alla luce un tempio d’epoca greco-romana

Comunicato n. 221

Un tempio, attribuito da più fonti ad Apollo, è stato riportato alla luce nel corso di una redditizia campagna di scavi archeologici condotta delle Università di Messina e di Oxford. I lavori sono stati effettuati presso il sito della città greco-romana di Alesa nella zona di Tusa. La fase operativa degli scavi è durata circa un mese (compreso un periodo di quasi due settimane necessario alla bonifica dell’area, interessata da fitta vegetazione).

Pubblicato

Concluso l’incontro su “Magistratura e politica”

Comunicato n. 217

Si è svolto, nel giardino del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, un incontro su “Magistratura e Politica”. L’iniziativa è stata promossa, dal dipartimento SCIPOG e dal Centro Studi e Ricerche sulla criminalità mafiosa e sui fenomeni di corruzione politico-amministrativa, nel giorno in cui ricorre il 25° anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina).

Pubblicato

Anniversario Strage Via D’Amelio: le iniziative dell’Ateneo

Comunicato n. 216

Unime rinnova il proprio impegno nella lotta ai fenomeni mafiosi e in memoria delle vittime della criminalità organizzata. Anche quest’anno, infatti,  per mercoledì 19 luglio, data in cui ricorre  il 25° anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) sono previste due iniziative per ricordarli.

Pubblicato

E’ Noemi Scuderi la prima immatricolata Unime per l’Anno Accademico 2017/2018

Comunicato n. 214

Sono già novanta gli immatricolati dell’Ateneo peloritano per l’A.A. 2017/2018. La prima immatricolata è Noemi Scuderi, diciotto anni di Reggio Calabria, che ha scelto Corso di Laurea Triennale in Chimica per dare un seguito al diploma di Perito chimico e “gettare basi solide per il futuro lavorativo”.

Pubblicato

Mercoledì 19 Unime ricorda la strage di via D’Amelio: ospite il Procuratore De Lucia

Comunicato n. 210

Unime rinnova il proprio impegno nella lotta ai fenomeni mafiosi e in memoria delle vittime della criminalità organizzata. Anche quest’anno, infatti, è stata organizzata una manifestazione per ricordare la strage di via D’Amelio, di cui ricorre il 25° anniversario, in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina).

Pubblicato

Pubblicato il bando di ammissione ai Corsi di Laurea triennali per le Professioni sanitarie

Comunicato n. 209

 

È stato pubblicato il bando inerente le prove di ammissione ai Corsi di Laurea triennali per le Professioni sanitarie. Per partecipare al concorso occorrerà presentare domanda entro le ore 12,00 del 28 agosto 2017, effettuando la pre-iscrizione esclusivamente on-line, all’indirizzohttps://unime.esse3.cineca.it e seguendo le istruzioni ivi riportate.

Pubblicato

Risultati positivi al Policlinico per il corso dedicato all’innovativa tecnica di tromboaspirazione

Comunicato n. 208

Una nuova tecnica per disostruire le arterie in pazienti colpiti da ictus ischemico è stata al centro di un corso che ha ottenuto ottimi riscontri ed un feedback di assoluto gradimento da parte di tutti i discenti (dieci). L’iniziativa svoltasi al Policlinico “G. Martino”, intitolata “Adapt Technique – Trattamento dello stroke ischemico acuto con aspirazione”, ha avuto una durata complessiva di due giorni.

Pubblicato

Venerdì 14 al via immatricolazioni e iscrizioni: nuove agevolazioni per gli studenti

Comunicato n. 207

Venerdì 14 luglio si apriranno le iscrizioni per l’anno accademico 2017/18 all’Università degli Studi di Messina. Tante le novità, a cominciare da una serie di benefici a vantaggio degli studenti. Grazie ai provvedimenti di Unime e al recepimento di quanto introdotto dalla Legge di Stabilità, infatti, si è notevolmente ampliata la concreta possibilità di usufruire delle misure di sostegno al diritto allo studio.

Pubblicato

Inaugurata la mostra con le opere dei pazienti oncologici del Policlinico

Comunicato n. 206

E’ stata inaugurata, presso il Padiglione H del Policlinico “G. Martino”, la mostra di pittura che rappresenta l’atto conclusivo del terzo corso rivolto alle persone con un percorso di cura oncologica in atto o già superato. Il corso si inserisce, fattivamente, all’interno del Progetto di Umanizzazione delle cure, giunto alla sua quarta edizione.

Pubblicato

Diploma Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica: il 14, letture magistrali dei proff. Granone e Trimarchi

Comunicato n. 205

In occasione della seduta di Diploma della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica, che si terrà il 14 luglio alle ore 15 presso l’aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Plesso centrale dell’Università degli Studi di Messina), il Prof. Pierluigi Granone, ordinario di Chirurgia Toracica dell’Università Cattolica di Roma, Direttore del Governo Clinico del Policlinico “A. Gemelli” di Roma e Presidente della Società Italiana di Chirurgia Toracica, ed il Prof. Francesco Trimarchi, ordinario (ar) di Endocrinologia e Presidente della Classe II dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, svolgeranno le seguenti letture magistrali : “Percorso diagnostico-terapeutico e linee guida per il tumore del polmone” (Prof. Granone);  “Dalla iatromeccanica alla medicina di precisione e chirurgia robotica. 500 anni in riva allo Stretto” (Prof. Trimarchi).

Pubblicato