Martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025 l’Ateneo Peloritano si aprirà agli studenti degli Istituti superiori per presentare la propria offerta formativa nell’ambito dell’UniMe Open Day, rassegna annuale dell’orientamento universitario.
Anno: 2025
Il CdA delibera l’adesione all’accordo di transattivo con il Comune per i tributi IMU
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Messina, nella seduta odierna, ha deliberato l’adesione all’accordo di transattivo con il Comune di Messina, per la definizione del contenzioso pendente in merito di tributi IMU relativi al periodo 2019-2023.
Lunedì 7 la Cerimonia di Consegna dei Diplomi del Master di II Livello in Istituzioni Parlamentari e Assembleari
Una città unita contro il femminicidio alla fiaccolata per Sara
Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella
Il cordoglio della Rettrice e della Comunità accademica per la tragica scomparsa di Sara
Si trasmette dichiarazione della Rettrice sull’omicidio della studentessa Sara Campanella, 22 anni. Domani verrà sospesa l’attività didattica del Corso di Studio triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Messina, dove Sarà era iscritta al 3º anno.
«A nome di tutta la comunità accademica esprimo profondo dolore e sgomento per l’uccisione di Sara Campanella.
L’Università di Messina si stringe attorno ai familiari, ad amiche e colleghe, ad amici e colleghi di Sara in questo terribile momento.
La perdita di una giovane vita è sempre una tragedia immane, ma quando questa vita viene spezzata in modo così brutale, la nostra sofferenza è ancora più acuta.
Sara era una studentessa brillante e piena di promesse, coinvolta nel suo percorso di formazione, benvoluta da tutti e la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunità.
Proprio cinque anni fa pingevamo per l’omicidio di Lorena Quaranta. Unime ha moltiplicato gli sforzi per diffondere la cultura del rispetto, per contribuire a fermare la piaga dei femminicidi, per supportare le proprie studentesse e I propri studenti. Oggi non possiamo fare altro che impegnarci nel continuare quegli sforzi contro ogni forma di violenza e perché Sara venga adeguatamente ricordata».
Al via la 35ª Stagione Concertistica d’Ateneo
Ritorna l’appuntamento con la Stagione Concertistica dell’Università di Messina, giunta quest’anno alla 35ª edizione. Il cartellone di eventi sarà inaugurato giovedì 3 aprile, con “Vaga Luna che inargenti” – Storia e avventure di Vincenzo Bellini, e si concluderà giovedì 12 giugno con l’esecuzione della “Seconda Sinfonia Rachmaninov” per un totale di 17 date previste.
I concerti si svolgeranno in Aula Magna – alle ore 20 – ad eccezione di “OpenStage_UniMe” e dell’evento di chiusura che si terranno presso il Cortile del Rettorato nel mese di giugno.
Nel corso della 35° Stagione si alterneranno alcuni tra i compositori ed i musicisti più preparati ed eclettici del panorama musicale. Durante le serate si mescoleranno e si incontreranno diversi repertori, tra questi, la musica classica, la musica da camera e il jazz.
Una particolare attenzione è stata rivolta ai giovani, che potranno partecipare attraverso un contest dedicato ( https://www.unime.it/notizie/call-artist-openstage-unime ).
“Siamo particolarmente lieti- ha detto la Rettrice – di confermare che anche quest’anno ci sarà la stagione dedicata ai Concerti dell’Ateneo, dato il gradimento espresso non solo dalla Comunità accademica, ma anche da parte della città tutta. Ci saranno degli elementi di novità, a cominciare da un contest che vedrà protagonisti i nostri studenti e che si terrà, auspicabilmente, nel Cortile del Rettorato così come l’ultimo evento in cartellone che si svolgerà a giugno al culmine di tre mesi circa di attività. Vi aspettiamo numerosi sin da giovedì 3 aprile, alle ore 20 presso la nostra Aula Magna del plesso centrale, per dare il via a questa nuova edizione”.
“Questa Stagione concertistica – ha commentato il Direttore Artistico Giuseppe Ministeri – sarà ricca e variegata con serate dedicate alla musica classica, al jazz e non solo, con una commistione di stili e melodie. Sarà una edizione che punterà anche sui giovani e si avvicenderanno artisti importanti e qualificati sin dalla serata inaugurale che sarà dedicata alla musica e alla vita del grande compositore siciliano Vincenzo Bellini. Ci saranno Marco Sinopoli al pianoforte ed alla chitarra, Angelo Campolo che ha scritto testo e narrazione che saranno arricchite da bellissime video proiezioni per dar vita ad uno spettacolo multimediale con più discipline che convergeranno per creare una bellissima armonia che speriamo possa attrarre più pubblico possibile”.
Il prossimo 31 marzo la riapertura della piscina coperta alla Cittadella universitaria, dal 1 aprile ripartono i corsi
Dopo alcuni interventi strutturali che si erano resi indispensabili per assicurare una migliore qualità dell’impianto, nel rispetto degli utenti, e il collaudo finale avvenuto nei giorni scorsi, lunedì 31 marzo la piscina coperta della Cittadella universitaria sarà nuovamente fruibile per il nuoto libero, mentre dal 1° aprile ripartiranno i corsi.
Due studentesse di Giurisprudenza ad Harvard con le borse di studio “Antonino Giuffrè”
Si è svolta presso l’Aula Cannizzaro la cerimonia di premiazione delle borse di studio “Antonino Giuffrè”, la prima edizione (delle cinque che avrà il bando) ha condotto alla selezione di due brillanti studentesse, che rappresentano l’eccellenza del Dipartimento di Giurisprudenza; le vincitrici svilupperanno il loro progetto di ricerca presso la «Law School» della «Harvard University» negli Stati Uniti, sono Fabiana Pino e Sara Madonna, iscritte al 5° anno del Corso di laurea in Giurisprudenza, premiate con una borsa di studio, ciascuna dell’importo di 10.000 euro.
Il benessere psicofisico e la prevenzione del disagio psicologico degli studenti al centro del Progetto Pro-Bene-Comune presentato oggi in Sala Senato
Università Svelate, presenti oltre 200 studenti, numerosi cittadini e turisti per le visite guidate al Chiostro di Palazzo Mariani
Nell’ambito della Giornata Nazionale delle Università, “Università Svelate”, l’Ateneo peloritano in collaborazione con la delegazione FAI di Messina, stamane ha aperto le porte di palazzo Mariani ai messinesi, ai turisti e agli studenti degli Istituti Scolastici La Farina, Maurolico, Pascoli e Seguenza , i quali hanno potuto visitare, accompagnati da alcuni studenti UniMe in veste di ciceroni, il Chiostro all’interno dello storico edificio, intitolato nei mesi scorsi al dott. Vincenzo Ferluga.
Conferenza stampa presentazione Progetto “Pro-Bene-Comune”
Si terrà lunedì 24 marzo, alle ore 11 in Sala Senato, una conferenza stampa per la presentazione del Progetto “Pro-Bene-Comune”, che ha lo scopo di sviluppare azioni e strumenti che mirino alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca e alla prevenzione del disagio psicologico, in modo da facilitare un miglior adattamento alla vita universitaria.